L'integrazione con combina l'analisi delle cause principali basata sull'intelligenza artificiale di Dynatrace con insights di Azure SRE, consentendo ai team di risolvere problemi complessi in ambienti IT su larga scala in modo più rapido ed efficiente. L'integrazione sblocca anche processi di remediation semplificati, inclusi suggerimenti di correzione, per supportare la risoluzione accelerata degli incidenti e la riduzione delle interruzioni. Questo consente ai team di concentrarsi sull'innovazione e sullo sviluppo del business.
I principali vantaggi dell'integrazione
Rilevamento e risoluzione più intelligenti: la profonda osservabilità contestuale di Dynatrace si correla con la telemetria di Azure per migliorare l'identificazione e la risoluzione dei problemi in ambienti complessi.
Operazioni automatizzate: le azioni di routine del runbook e i flussi di lavoro diagnostici sono automatizzati, riducendo il tempo medio di riparazione e liberando i team per concentrarsi sull'innovazione.
Affidabilità proattiva: l'analisi continua dei dati storici e in tempo reale rivela i principali indicatori di guasto, aiutando i team a prevenire gli incidenti prima che abbiano un impatto sui clienti.
“Le funzionalità di IA fornite congiuntamente da Dynatrace e Microsoft consentono ai nostri clienti di compiere un ulteriore passo avanti verso la gestione autonoma delle operazioni nei loro complessi ambienti”, ha affermato Scott Hunter, VP, Product Management of Core AI & Engineering di Microsoft. “Grazie a informazioni e analisi continue, automatiche e in tempo reale, i team hanno più tempo da dedicare all’avanzamento dell'innovazione”.
Smartphone e sorveglianza digitale: in vacanza senza un dispositivo!
“Oggi le aziende operano in ambienti cloud sempre più complessi, dove sistemi disparati e mancanza di visibilità possono ostacolare l'innovazione”, ha aggiunto Steve Tack, Chief Product Officer di Dynatrace. “I clienti hanno bisogno di qualcosa di più dei semplici avvisi: hanno bisogno di un'intelligenza artificiale che agisca. Questa integrazione rafforza la visione di Dynatrace per l'intelligenza artificiale agentica, fornendo osservabilità intelligente e automatizzata in tutto l'ecosistema Microsoft e aiutando le aziende non solo a identificare i problemi, ma anche ad automatizzare la risoluzione su larga scala”.
Secondo Gartner si prevede che la spesa mondiale per l'AI ammonterà a quasi 1,5 trilioni di dollari nel 2025*. Mentre le organizzazioni continuano ad accelerare i loro investimenti in IA, ottenere una visibilità end-to-end sull'intero ecosistema digitale e automatizzare le operazioni è sempre più fondamentale. Con l'integrazione agentica di Dynatrace nel portale Azure, i clienti sono in grado di raggiungere questi obiettivi con maggiore sicurezza.
La collaborazione strategica con ServiceNow
In precenza Dynatrace ha avviato anche una collaborazione strategica con Service Now volta a promuovere operazioni IT autonome e ad ampliare l'automazione intelligente per i clienti aziendali comuni.
Con le aziende che investono sempre più nell'intelligenza artificiale agentica per migliorare l'efficienza operativa, le due società stanno allineando le loro soluzioni per consentire operazioni più proattive e intelligenti. Dynatrace offre una AI deterministica e agentica avanzata per l'analisi proattiva delle cause alla radice, la previsione e la correzione automatizzata in ambienti cloud e AI-native. ServiceNow integra tutto questo con potenti agenti AI e funzionalità AIOps per semplificare e automatizzare la gestione dei servizi e delle operazioni IT. Insieme, Dynatrace e ServiceNow consentiranno ai clienti di ottenere risultati migliori, ottimizzare i servizi e fornire esperienze digitali uniche che aumentano la soddisfazione dei clienti e dei dipendenti.
Inoltre, Dynatrace implementerà ServiceNow per la gestione dei servizi aziendali, la fornitura di servizi HR e la gestione degli asset. ServiceNow sfrutterà la piattaforma di osservabilità di Dynatrace per supportare le proprie operazioni digitali. Le aziende utilizzeranno le informazioni ricavate dalle loro implementazioni per migliorare costantemente le integrazioni e l'esperienza complessiva dei clienti, al fine di garantire un'implementazione più rapida e un impatto maggiore per i clienti.
“L'Autonomos IT è il futuro e la nostra collaborazione con Dynatrace mira ad accelerare il raggiungimento dell'obiettivo Zero Outage per le aziende di oggi”, ha affermato Rahul Tripathi, vicepresidente del gruppo e direttore generale, ITSM e ITOM presso ServiceNow. “Unendo l'osservabilità in tempo reale basata sull'intelligenza artificiale di Dynatrace con la gestione dei servizi e delle operazioni IT basata sull'intelligenza artificiale di ServiceNow, stiamo consentendo ai team IT di andare oltre le operazioni tradizionali e di entrare in una nuova era di sistemi proattivi che apprendono, si adattano e si riparano continuamente su larga scala”.
“Dynatrace e ServiceNow stanno collaborando per trasformare l'osservabilità in tempo reale in azioni affidabili e autonome lungo tutto il ciclo di vita della distribuzione del software”, ha aggiunto Steve Tack, Chief Product Officer di Dynatrace. “Aiutiamo i clienti ad anticipare i problemi, coordinare le azioni correttive e ottimizzare continuamente i servizi combinando l'intelligenza artificiale deterministica e agentica, avvicinandoli alla prevenzione, alla correzione e all'ottimizzazione autonome su scala aziendale.”
