Cultura /

L'età della frammentazione

L'età della frammentazione

08 Maggio 2018 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
BOBLIOTECA TECNOLOGICA - Lautore si interroga se l’età della rete sia necessariamente anche l’età della frammentazione e su quali strategie e strumenti bisognerebbe puntare. Strumenti utili a favorire una maggiore attenzione alla capacità di costruire e utilizzare contenuti strutturati e complessi per fornire/acquisire nuova conoscenza. Un testo utile anche per riflettere su come sia cambiato il ruolo del libro e della lettura nella scuola di oggi. Un ascuola abitata da studenti, e spesso anche insegnanti, sempre connessi e impegnati a interagire con il display di un dispositivo tecnologico.

Il libro di Gino Roncaglia L'età della frammentazione è pubblicato in Italia da Laterza


All’inizio Internet era abitata da cacciatori-raccoglitori, alla ricerca dei pochi contenuti digitali disponibili. La nascita del web ha portato ai primi insediamenti informativi. Oggi viviamo nella rete dell’artigianato e del commercio: contenuti in movimento, ma ancora brevi e frammentati. Le nuove generazioni sapranno costruire l’età delle cattedrali, fatta di contenuti digitali complessi? In che modo la scuola, i libri, la lettura possono aiutare questo sviluppo?

Grazie alla rivoluzione digitale e allo sviluppo di Internet è oggi disponibile online una sterminata quantità di risorse e contenuti, molti dei quali utili anche per la scuola, l’apprendimento, la formazione personale e professionale di ciascuno di noi. Nonostante l’enorme complessità orizzontale della rete, questi contenuti sono però in genere granulari e frammentati: la complessità verticale che era tipica della cultura del libro sembra almeno in parte sacrificata.

L’età della rete è necessariamente anche l’età della frammentazione? Quali strategie e quali strumenti possono essere usati per favorire una maggiore attenzione alla capacità di costruire e utilizzare – anche in digitale – contenuti strutturati e complessi? Come cambia il ruolo del libro e della lettura nella scuola di oggi e di domani, in cui ogni studente ha in mano anche, e a volte solo, uno smartphone? Gino Roncaglia prova a rispondere a queste domande proponendo, con uno stile sempre chiaro e discorsivo, una visione del digitale e della rete assolutamente originale.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Softec S.p.A.

Leader in Italia nell'ambito del Mobile Computing, per la realizzazione di...

Vai al profilo

Michael Rovesti

Mi chiamo Michael Rovesti sono un developer alle prime armi di Reggio Emilia questa è la...

Vai al profilo

PS.Mobile

PS.Mobile, software house di Bologna dal 2001, offre ai suoi clienti progetti...

Vai al profilo

Giorgio Peressin

Dedico il mio tempo alla mia passione: sviluppare app.

Vai al profilo