Tecnobibliografia /

Ideoscriptura: scrittura-figura-azione

Ideoscriptura: scrittura-figura-azione

08 Giugno 2016 Claudio Benzoni
SoloTablet
Claudio Benzoni
share
Da sempre siamo circondati dai segni e, grazie ai segni, impariamo a comunicare. I nostri antenati probabilmente utilizzavano un sistema di espressione fatto della convergenza di gesto, suono, visione, esercitati e vissuti come un atto universale. E noi ogni volta che li “ri-tracciamo” non facciamo che duplicarli nella rappresentazione, creando sempre qualcosa di nuovo e di diverso.

È la nostra stessa storia sommersa che ci portiamo dentro fin dalle origini, dagli stili che si sovrappongono, ma che alla base mantiene le stesse radici, gli stessi archetipi. Per questo i simboli dell’ideoscriptura ci rivelano modi di pensare vedere e comunicare primordiali. E in questi riscopriamo parti di noi stessi, caratteristiche del nostro linguaggio visuale.

Opera di Claudio Benzoni

Se guardiamo alla configurazione delle nostre lettere alfabetiche scopriamo che non è affatto arbitraria o convenzionale; esse sono state generate dall’arte preistorica. Ogni lettera è un disegno “decaduto” o stilizzato la cui origine va rintracciata proprio nelle figure e nei segni del paleolitico e del neolitico. Ma rispetto al passato c’è qualcosa che abbiamo perduto. Sicuramente l’unità di scrittura, figura e azione. Le parole si sono separate dalla loro figura, si sono “s-figurate”, diventando astratte e autonome. La figura si è svuotata della presenza originaria che l’abitava: il mondo, la vita. Perché la scrittura, come semplice pratica alfabetica, lasciando traccia di sé per dilatare i nostri orizzonti conoscitivi, costruisce progressivamente una distanza tra l’agire in forma diretta e l’apprendere in forma replicabile. È dunque necessario recuperare i simboli che sono in grado di unire e rimette insieme quello che è stato separato.

Da ciò lo stimolo a ipotizzare espressioni artistiche e altri strumenti di comunicazione, quali il linguaggio, in un’unica forma espressiva, scritta e simbolica, come l’ideoscriptura, che deve essere vista, letta, compresa insieme allo stesso modo di un’opera pitturorica: la parola come scrittura della voce, i segni e i gesti come scrittura del corpo,. Un’espressione che nel tempo si trasforma, dando vita a nuove sinergie che mutano senso, contesto e usanze.

 

8 Giugno 2016

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Softec S.p.A.

Leader in Italia nell'ambito del Mobile Computing, per la realizzazione di...

Vai al profilo

MDeeS

software,house,sviluppo,divertimento,per sempre

Vai al profilo

MakeItApp

Makeitapp.eu è il primo social collaborative network per creare app insieme. Gli...

Vai al profilo

Mobile App

Mobile app offre una serie completa di apps per tablet e smartphone B2B e B2C, la sua b.u...

Vai al profilo