Tecnobibliografia /

IL MONDO IN SINTESI

IL MONDO IN SINTESI

04 Giugno 2022 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - CINQUE BREVI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SIMULAZIONE

Il libro di Cosimo Accoro, IL MONDO IN SINTESI, è pubblicato da CULTURA E SOCIETA'


Volti artificiali e carni coltivate, gemelli digitali e beni crittografici, dati e media sintetici, creature biorobotiche e metaversi emergenti fino ai simulatori quantistici e alle neuroprotesi: forse non viviamo dentro una simulazione, ma di certo vivremo grazie a una simulazione.

O meglio, in virtù delle molte simulazioni che stanno ridisegnando il nostro mondo. Qualcuno l'ha chiamata età dell'oro della simulazione, uno spettro ampio e divisivo di meraviglie e mostruosità.

CONSIGLIATO PER TE:

Simbologia Apple in declino?

Di più: queste sorprendenti e talvolta arrischiate ingegnerie simulacrali assemblano oggi filosoficamente un nuovo catalogo del reale. Danno vita a un pianeta ricreato e popolato da entità, esperienze ed ecologie generate - a vario titolo e senso - attraverso simulazioni computazionali.

Tra inconsuete mimesi e singolari genesi, tra simulazioni e sintesi, è un'improvvisa produzione (sostenibile?) di nuove, strane nature. È un rinnovato modo di essere e di divenire (abitato) del nostro pianeta.

Ma che cos'è, oggi, simulazione? Come Alice, per esplorare queste terre incognite abbiamo bisogno di mappe culturali aggiornate. Interpretative e orientative. Curiose e caute insieme.

Come quelle fornite in queste cinque lezioni.

Con un contributo di Alex Pentland.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


NERDYDOG

NerdyDog Web Agency è specializzata nello sviluppo applicazioni per mobile in...

Vai al profilo

devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo

NewsCinema

NewsCinema è una testata giornalistica online su www.newscinema.it e...

Vai al profilo

Michael Rovesti

Mi chiamo Michael Rovesti sono un developer alle prime armi di Reggio Emilia questa è la...

Vai al profilo