Tecnopillole /

Tecnologia, tecnica, technik, technium

Tecnologia, tecnica, technik, technium

31 Gennaio 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
PILLOLE DI TECNOLOGIA CONSAPEVOLE - La parola tecnologia può essere declinata in vari modi ma il suo significato rimane legato alla sua terminologia. La parola è composta da due termini di origine greca, techne e logos ed indica che, come il linguaggio, anche la tecnologia fa parte integrante della condizione umana. Oggi la tecnologia è diventata un insieme dalla vita propria, con una direzione che si esprime in continue nuove tendenze e con numerose distorsioni ed effetti collaterali sui cui sarebbe bene riflettere.

Con la parola techne i nostri antenati greci si riferivano a un insieme di capacità artistiche e di invenzione, ad abilità di esecuzione, di astuzia, scaltrezza e di ingegnosità. La techne non è qualcosa di isolato ma parte di un sistema culturale più ampio che incorpora sia le tecnologie sia le abilità nell'usarle e i processi che le interessano.

Il logos, inteso come discorso, linguaggio, alfabeto, fu unito alla parola techne da Aristotele ma riferito all'arte (techne) del parlare (logos) o discorso sull'arte. Nella pratica di ogni giorno la tecnologia o tecnica ha pervaso la vita di tutti i giorni come esecuzione di attività, produzione artistica, diffusione di nuovi attrezzi e nuovi macchinari e produzione di conoscenze da trasmettere alle generazioni successive.

La tecnologia prende le distanze dalla semplice tecnica o rate del fare nel momento in cui si scopre che c'è della tecnologia in ogni cosa e che può essere usata per trovare i vari legami che collegano attività e prodotti tecnologici diversi, invenzioni recenti con quelle precedenti e l'esistenza di una rete tecnologica che ha reso possibile la fase attuale della tecnologia, ben rappresentata dal mondo interconnesso (non solo persone ma anche cose e oggetti), dai social network, dalle macchine autonome dotate di intelligenza artificiale e da molto altro.

Oggi la tecnologia è diventata pervasiva e così diffusa da portare alcuni studiosi come Kevin Kelly a decantarne l'autonomia e la forza dovuta al flusso costante di informazioni che la caratterizzano e alla cultura a cui ha dato forma. Kelly usa il termine technium per descrivere una tecnologia diventata così potente da avere una sua vita autonoma e da essere diventata indipendente. Oggi siamo tutti così presi dalle tecnologie che utilizziamo dal non comprendere il ruolo stesso che la tecnologia sta giocando e i suoi effetti su di noi, anche nella percezione di noi stessi e della realtà esterna a noi.

IMG_5269.jpeg

Fonte: http://www.numen.eu/home/news/

La forza attuale della tecnologia e la sua volontà di potenza suggerisce un atteggiamento aperto, positivo, attivo e critico. A nulla serve la passività che caratterizza i comportamenti di molte persone nell'interagire con mezzi tecnologici che liberano e limitano al tempo stesso i loro comportamenti. Meglio sviluppare una maggiore consapevolezza frutto di conoscenza, cultura e valori ideali da difendere con l'obiettivo di usare la tecnologia in modo attivo, responsabile e opportuno, pensando non solo agli oggetti che la caratterizzano e alle cose che permette di fare ma anche ai suoi processi e alle sue implicazioni culturali, sociali e politiche. In una fase storica nella quale le macchine tecnologiche si stanno fondendo e integrando con le macchine biologiche, l'economia reale con quella virtuale e il Sè individuale con il Sè digitale, meglio evitare posizioni estreme, tecno-utopiste o tecno-entusiaste e muoversi in modo da sfruttare la stessa tecnologia per comprenderne e decifrarne la complessità per raccogliere le informazioni e produrre le conoscenze utili a definire le strategie per un futuro ancora umano e non solamente determinato dalle macchine tecnologiche.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


SPLTEK

SPLTEK, sviluppo di applicazioni su piattaforma Android

Vai al profilo

Zero Computing S.r.l.

Zero è una web-agency presente sul mercato italiano dal 1992, con l’obiettivo di...

Vai al profilo

eFuture s.a.s.

Azienda digitale dedita allo sviluppo di software desktop (gestionali, utility...

Vai al profilo

Esse Solutions srl

Quello che ci contraddistingue è una forte competenza tecnica e metodologica...

Vai al profilo