Tabulario /

👩‍🚒️👩‍🚒️ Il vuoto che avanza

👩‍🚒️👩‍🚒️ Il vuoto che avanza

20 Febbraio 2020 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Per alcuni il vuoto non esiste, essendo un ambiente saturo di atomi (Leucippo, Democrito, ecc.) o di elettroni (Dirac).

Per altri il fatto di rappresentarlo gli assegna una presenza e un’esistenza anche se non potrebbe averla. Il vuoto in politica non esiste anche se Crozza lo aveva identificato in una figura politica a tutti nota come il niente che avanza. Così facendo gli aveva dato visibilità e forza oltre che esistenza. Ora a dargliela sono i media. 

Oggetto di riflessione da parte di filosofi e fisici, il vuoto è metafora politica potente, abusata dall’una e dall’altra parte per insultare, delegittimare, minacciare. Il vuoto si avverte anche online, in tanti scritti, messaggi e reazioni, soprattutto nei comportamenti massificati e conformistici. E’ un vuoto che esiste, è molto reale, pesa, attrae, dà forma, per la sua dimensione, a un corpo esteso, popolato, sempre in movimento. Lascia dietro di sé altro vuoto che potrebbe essere riempito ma non lo è. 

Per la fisica quantistica il vuoto non è lo spazio vuoto perché tutto l’universo è un grande campo quantistico. Per i media italiani è ciò che resta in un recipiente dopo avervi tolto tutto, è il luogo dell’assenza assoluta. Rimane pur sempre il contenitore.

E di quello si parla.

Il vuoto che avanza.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Simplicissimus Book Farm srl

Simplicissimus Book Farm nasce nel giugno 2006, alla fine di una vera e propria indagine...

Vai al profilo

RAD Solutions S.R.L

Distributore GeneXus per Italia e Svizzera

Vai al profilo

Connexxa

Vai al profilo

Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo