Tabulario /

Velocità di fuga e perdita di orientamento

Velocità di fuga e perdita di orientamento

06 Giugno 2016 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Le elezioni comunali di questi giorni sono un segnale significativo della perdita di orientamento di molti politici e della loro difficoltà a comprendere la realtà. La responsabilità è certamente delle leadership attuali ma anche dell’affermarsi di nuove prospettive che, come quella inventata dagli artisti italiani del quattrocento, sono destinate a cambiare tutto. Queste prospettive sono il risultato della diffusione e della pervasività delle nuove tecnologie e dei nuovi media di informazione che hanno cambiato la testa delle persone e il loro modo di guardare la realtà e percepire il mondo. Ne fanno uso/abuso anche i politici ma senza calcolare gli effetti negativi ad esse associati.

Il primo ministro italiano ha fatto della velocità uno degli elementi chiave della sua azione politica. Non è un caso che, tra i numerosi media tecnologici disponibili, abbia scelto Twitter per la brevità dei suoi cinguettii, la sua immediatezza e istantaneità.

Immediatezza e istantaneità, come scriveva Paul Virilio nel lontano 1995, sono i due problemi principali con cui devono fare i conti gli strateghi politici e militari dell’era tecnologica. L’emergere del tempo reale e il suo primato come elemento caratterizzante la geosfera hanno cambiato la nostra percezione della realtà, la nostra relazione con il mondo e la nostra visione di esso.

La nuova balena spiaggiata

Pur essendo velocissimi non è però possibile superare la velocità della luce e chi ci ha provato ha finito per farsi male. La velocità cambia la sua relazione con il mondo reale, la sua percezione e rischia di portarlo a raccontare esperienze falsate dalla disinformazione e ingannatrici. Nel tentativo di aumentare la velocità si rischia di perdere i contatti con la realtà e di non vedere chiaramente gli eventuali ostacoli che si frappongono al cammino verso la destinazione finale.

Così come l’affermarsi della prospettiva del quattrocento italiano cambiò per sempre l’arte ma anche l’economia e la politica e segnò il passaggio a un nuovo mondo, nella percezione degli spazi reali vissuti dalle persone, la nuova prospettiva del cyberspazio ha ridefinito il modo di pensare, vedere, percepire e sperimentare la realtà da parte del cittadino moderno, anche nella sua veste di elettore. Non è un caso che un movimento, nato su e attraverso Internet come i Cinque Stelle, sia oggi diventato il protagonista assoluto della politica italiana. Un cambio di prospettiva politica guidata dal bisogno di cambiamento, di novità e di onestà da parte dei cittadini italiani che sembra ricordare il passaggio dalle interfacce utente dei dispositivi tradizionali (tastiere e mouse) a quelle tattili dei nuovi dispositivi mobili.

Come novelli San Tommaso gli elettori italiani, disincantati e forse anche incazzati, non si fidano più dei messaggi audio-visuali, veicolati principalmente attraverso la televisione, ma vogliono toccare, sentire cosa c’è sotto la superficie di parole e le immagini, alla ricerca di nuove esperienze capaci di orientare e forse di nuovamente entusiasmare.

Nel dibattito surreale concentrato su exit poll che sembrano essere costruiti apposta per animare una discussione in assenza di dati reali, nella serata post-elettorale la cosa che ha colpito maggiormente è stata la sparizione dei simboli e loghi di partito. Un fenomeno interessante vista l’importanza dei simboli e delle sue immagini nella comunicazione e nell’informazione. Un fenomeno però molto comprensibile vista la perdita di credibilità della classe politica attuale e la perdita di orientamento degli elettori che, come avviene anche con l’eccessiva pubblicità, sembrano essere diventati ciechi verso alcuni simboli e loghi. A forza di politiche liberiste e di deregolamentazione si è deregolamentata anche l’esperienza politica degli individui, sempre meno interessati ad agire politicamente e sempre più pronti a reagire a impulsi del momento, al qui e ora dei loro bisogni e delle loro percezioni.

P1010457.JPG

Ammaliati dai nuovi media tecnologici, a manifestare disturbi percettivi della realtà, più degli elettori, sembrano essere i politici, incapaci di cogliere le discrepanze tra le narrazioni che amano raccontare e raccontarsi e la realtà fattuale. In questa incapacità a cogliere i cambiamenti avvenuti e in essere sono destinati a potenziali shock che li obbligano a misurarsi con gli aspetti negativi dei loro modelli di comunicazione e di interazione con il corpo elettorale e la società. Un cinguettio non porta l’allegria ma può generare al contrario nuove ansie e creare reazioni inaspettate.

Il motivo è che non c’è da star sereni quando il surplus informativo crea una distanza abissale tra la narrazione della realtà e la realtà nella sua concretezza reale, tattile, sperimentata ogni giorno. Al di là delle costanti affermazioni sulla riduzione delle tasse, alla fine ciò che conta veramente è il bilancio reale di ogni famiglia o singolo cittadino. In esso i numeri sveleranno quanto si è pagato e se si è speso di più o di meno dell’anno precedente.

A forza di parlare e riempire di narrazioni gli studi televisivi e i media la classe politica attuale dimostra di essere vittima di se stessa. Il surplus informativo fa perdere l’orientamento ma soprattutto complica la relazione con l’elettore e il cittadino dando luogo a delle non-situazioni capaci di generare disaffezione e astensionismo.

Questo effetto si traduce nella presa d’atto (“Non siamo contenti” ha dichiarato Matteo Renzi dopo il voto del 5 di giugno) che i MiPiace associati a un cinguettio o messaggio social online non coincidono automaticamente con i voti degli elettori. Il MiPiace è frutto della velocità e della mancata riflessione sull’atto che si compie con un semplice click, la rappresentanza è processo più lento, che matura da esperienze concrete.

I sondaggi e gli exit poll sono diventati i nuovi strumenti tecnologici per cogliere il sentiment degli elettori ma finiscono spesso per cogliere solo la virtualità dei gesti (il voto) e delle intenzioni. Alla fine ciò che conta è il tempo reale, quello che porta ogni elettore, all’interno della cabina elettorale, a prendere l’ultima e definitiva decisione.

Anche l’idea che il locale (elezione comunale) sia meno importante del globale (referendum costituzionale) è frutto della retorica tecnologica di questi anni che ha fatto della globalizzazione la parola cardine del cambiamento, finanziario, economico, sociale e politico. Nella realtà la globalizzazione è tale solo nella sua realtà virtuale. In quella reale e fattuale deve confrontarsi con ciò che è locale, le sue specificità comunali o regionali, le sue istanze, poco virtuali e molto spaziali e concrete. Sottovalutare il ruolo del locale cambia la prospettiva, aumenta la distanza, modifica le priorità e incide nelle relazioni.

Se c’è una lezione che emerge da queste lezioni è che nulla può essere ottenuto senza perdite. Far finta di niente significa andare incontro a successi monchi e potenzialmente pericolosi rischiando la perdita di controllo. Così come la bolla finanziaria ha prodotto la crisi che ne è seguita, una politica fatta di tanti cinguettii e tanta informazione, ha finito per essere percepita come disinformazione e inganno e produrre risultati non certamente positivi per chi l’ha prodotta.

Ciò che ne deriva è il classico incidente di percorso. Un incidente prevedibile perché causato dall’eccessiva velocità e dalla crescente difficoltà all’interazione. Non è un caso che il movimento Cinque Stelle prediliga piattaforme tecnologiche diverse da Twitter e più adatte alla lettura, alla scrittura, alla riflessione critica e soprattutto all’interazione, espressione del bisogno del cittadino di trovare ascolto alle sue istante da parte di chi lo rappresenta.

I risultati delle elezioni comunali indicano che un modello politico che veniva percepito, anche da parte di molti media, come vincente e imbattibile non è stato capace di narcotizzare le coscienze impedendo scelte autonome e diverse.

Ora non resta che correre ai ripari, ma secondo quale prospettiva?

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Terra dei colori

Storia interattiva, destinata sia ai bambini che ai più grandi La storia di...

Vai al profilo

Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo

Algos

Software house milanese specializzata in sviluppo di applicazioni gestionali...

Vai al profilo

Esse Solutions srl

Quello che ci contraddistingue è una forte competenza tecnica e metodologica...

Vai al profilo