
-
Il libro E GUARDO IL MONDO DA UN DISPLAY di Carlo Mazzucchelli è pubblicato nella collana Technovisions di Delos Digital
Bibliografia
- Alessandro Simeti, Poetica dell’occultamento, applicazioni e usi della realtà diminuita – Tesi accademica
- Alexander Galloway, The interface effect
- Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Teorie dell’immagine – Cortina Editore
- Anna Syberfeldt 1 , Oscar Danielsson 1 , Magnus Holm 1 and Lihui Wang, Visual Assembling Guidance Using Augmented Reality
- Anne Fridberg, The virtual window. From Alberti to Microsoft – 2006
- Carlo Formenti, Incantati dalla rete. Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet – Cortina 2000
- Carlo Rovelli, La realtà non è come ci appare - Cortina
- Chistopher Lash, La cultura del narcisismo – Bompiani
10. Cristina Canfora, Luca Lardieri, Da Poe a Carrol, viaggio nella letteratura fantasy nek cinema – Sovera Multimedia
11. Derrick de Kerckove, Brainframes – Baskerville
12. Derrick de Kerckove, La civilisation video-chretienne, trad. it. di Claire Peltier, La civilizzazione video-cristiana, Milano, Feltrinelli, 1995.
13. Douglas Hofstadter, Emmanuel Sander, Superfici e essenze, Codice Edizioni 2015
14. Elena Pasquinelli, Irresistibili schermi, fatti e misfatti della realtà virtuale – Mondadori Università
15. Ely Parisier, Il filtro. Quello che Internet ci nasconde – Il Saggiatore
16. Erkki Huhtami, Elementi di schermologia. Verso un’archeologia dello schermo – Estetica e teoria delle arti – Kajak Edizioni
17. Eugeny Morozov, L’ingenuità della rete. Il lato oscuro ella libertà di Internet - Codice
18. Fiorenza Gamba, Lo spazio dello schermo – CELID Comunicazione
19. Francesco Morace, I paradigmi del futuro – Nomos Edizioni
20. Gabriella Belotti, Del Virtuale – Editrice il Rostro
21. Geert Lovink, Networks without a cause: a critique of social media, Cambridge, Polity, 2011
22. Geert Lovink, Ossessioni collettive. Critica dei social media – Egea Università Bocconi
23. Giacomo Rizzolati e Corrado Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio – Cortina Editore
24. Giampaolo Fabris, La società post-crescita – Egea
25. Giampaolo Fabris, Societing – Egea
26. Gilles Lipovetsky, L’era del vuoto - 1995 Luni Editrice
27. Gilles Lipovetsky, Una felicità paradossale. Sulla società dell’iperconsumismo – Editrice Cortina – 2007
28. Giulio de Martino, La mente virtuale – Iacbellieditore
29. Guy Debord, La società dello spettacolo – Baldini & Castoldi
30. H. J. Krysmanski, WINDOWS Exploring the History of a Metaphor
31. Harry Francis Mallgrave, L’empatia degli spazi – Cortina Editore
32. Horst Bredekamp, Immagini che ci guardano – Cortina Editore
33. Igor Pelgreffi, Il pensiero e il suo schermo – Koinos Edizioni
34. Israel B ar-Yehuda Idalovichi, Symbolic Forms as the Metaphysical Groundwork of the Organon of the Cultural Sciences: Volume 2 - Cambridge Scholars Publishing, 2014
35. Jean Baudrilliard, Cyberfilosofie – Millepiani
36. Jean Baudrilliard, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Cortina Raffaello, (1996)
37. Jean Baudrilliard, Il sistema degli oggetti, Bompiani, (2006)
38. Jean Baudrilliard, La società dei consumi, il Mulino, (1976)
39. Jean Baudrilliard, Simulacri e simulazione, (1985)
40. Jean Baudrilliard, Violenza del virtuale e realtà integrale, Le Monnier, (2005)
41. J. Lanier, Tu non sei un gadget - Mondadori
42. Kevin Kelly, Quello che vuole la tecnologia – Codice
43. Lash C., La cultura del narcisimo - Bompiani
44. Leon Battista Alberti, Della scrittura
45. Lewis Carrol, Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie - Attraverso lo specchio, introduzione di Pietro Citati - Arnoldo Mondadori Editore
46. Maffessoli M., Icone d’oggi - Sellerio
E guardo il mondo da un display
47. Manovich, Lev, The Language of the New Media, Boston: MIT Press 2002
48. Marcel Proust, Impressioni di viaggio in automobile – Casa Editrice Luber Internazionale
49. Markus Gabriel, Perché il mondo non esiste – Saggi Bompiani
50. Mario Perniola, La società dei simulacri - Agalma
51. Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare – Il Saggiatore
52. Marshall McLuhan, Il villaggio globale. XXI Secolo: trasformazioni nella vita e nei media - SugarCo
53. Maryanne Wolf, Proust e il calamaro, storia e scienza del cervello che legge – Edizioni Vita e Pensiero
54. Massimo Recalcati, Ritratti del desiderio –Raffaello Cortina Editori
55. Maurice Merleau-Ponty, Le primat de la perception et ses conséquences philosophiques, dans le Bulletin de la Société française de philosophie, tome XLI, no. 4, octobre-décembre 1947.
56. Maurice Merleau-Ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Éditions Gallimard, collection « Bibliothèque des Idées », 1945
57. Maurizio de Ferraris, Mobilitazione totale - Laterza
58. Maurizio Ferraris, Anima e iPad – Guanda
59. Maurizio Galluzzi, La metafora della finestra – www.mauriziogalluzzi.it
60. Mauro Carbone e Anna Caterina Dalmasso, Rivista di estetica (Rosenber & Sellier, pp. 272, € 35)
61. Mauro Carbone, Ai confini dell'esprimibile. Merleau-Ponty a partire da Cézanne e da Proust, Milano, Guerini e Associati, 1990, 1995(2), 1998(3).
62. Nicholas Carr, Il lato oscuro della rete. Libertà, socirezza, privacy – Rizzoli-Etas
63. Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello - Cortina
64. Pantalea Mazzittello, Lo specchio e lo schermo: riflessi rubati nelle distopi del XX secolo – Ricerche di S/Confronti
65. Pietro Montani, Tecnologie della sensibilità – Cortina Editore
66. Platone, La repubblica
67. Platone, Il Fedro
68. Platone, Il sofista
69. Richard Sennet, Il declino dell’uomo pubblico – Mondadori
70. Richard Sennet, L’uomo artigiano – La Feltrinelli
71. Richard Sennet, Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione – La Feltrinelli
72. Remo Guerrini, Schermo nero – Momdadori 1994
73. Riccardo Falcinelli, Guardare Pensare Progettare – Stampa Alternativa & Graffiti
74. Roland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia
75. Salomon Resnik, Vedo cambiare il tempo – Metafisica del macchinismo e le passioni dell’anima – Mimesis
76. Sherry Turkle, Insieme ma soli. Perché ci apsettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri – Codice
77. Sherry Turkle, La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali nell’epoca di Internet – Apogeo
78. Sherry Turkle, La società eccitata - Boringhieri
79. Social Intelligence: The New Science of Social Relationships, Bantam Books
80. Slavoy Zizek, Benvenuto nel deserto del reale – Meltemi
81. Slavoy Zizek, Matrix, Mimesis
82. Slavoy Zizek, Benvenuti in tempi interessanti – Ponte alle Grazie
83. Stanislas Dehaene, I neuroni della lettura – Scienza e Idee, Codie Edizioni
84. Stefano Tani, Lo schermo, l’Alzheimer, lo zombie – Editrice Ombre Corte, 2014
85. Umberto Eco, Sugli specchi e altri saggi - , Bompiani, Milano. 2001
86. Vanni Codeluppi, L’era dello schermo – Apogeo
87. Vanni Codeluppi, La vetrinizzazione sociale – Bollati Boringhieri
88. Vanni Codeluppi, La vetrinizzazione sociale, il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società – 2007
89. Zygmunt Bauman, Homo Consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi – Erickson Editore
90. Zygmunt Bauman, Sesto potere. La vidosorveglianza nella società liquida – Laterza
91. Zygmunt Bauman, Il secolo degli spettatori – EDB
92. Zygmunt Bauman, La società dell’incertezza – Il Mulino
93. Zygmunt Bauman, Intervista sull’identità – Latterza
94. Zygmunt Bauman, Modernità liquida – Laterza
95. Zygmunt Bauman, Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi - Laterza