Cultura /

Mani. Come le usiamo e perché

Mani. Come le usiamo e perché

28 Marzo 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Invece di parlare siamo sempre più impegnati a digitare qualcosa sul nostro telefonino, ad accarezzarlo e a uarlo. Lo smartphone è una protesi tecnologica così come lo è stata la mano dell'uomo che scopriva di poter diventare un animale capace di posizione eretta. Da smpre gesticoliamo e prendiamo appunti, oggi lo facciamo anche con uno smartphoen in mano. Ce lo racconta molto bene il libro di Darian Leader.

Il libro MANI. COME LE USIAMO E PERCHE' è pubblicato in Italia da Ponte alle grazie.


«Immaginate un Umberto Eco più interessato al Sé che alla semiotica o un Oliver Sacks che tiene una rubrica di consigli personali. Fantastico.» - The Guardian

«Tessere, filare, lavorare a maglia, scrivere sms: le mani hanno sempre avuto molto da fare. [...] Tenere le mani occupate non è questione di svago o capriccio, ma riguarda un aspetto profondo della nostra esperienza corporea. [...] Le mani ci servono. Ci permettono di manipolare il mondo in maniera da realizzare i nostri desideri.»

Perché passiamo gran parte della giornata a mandare messaggi e scorrere le pagine di Internet e di Facebook, e perché non poterlo fare ci rende nervosi? Perché in tante scene di film un personaggio ne tiene per la mano un altro sospeso sull'abisso? Com'è possibile che i neonati stringano il dito di un adulto così forte da tenervisi aggrappati? La risposta sta nelle mani, il più visibile ma anche il più misterioso e personale dei nostri strumenti; il più umano, talmente umano da essere inconsapevolmente vissuto - come lo psicoanalista Darian Leader mostra nelle pagine di questo saggio - come un agente estraneo, che dobbiamo sempre controllare perché non si rivolti contro il nostro sé cosciente, realizzando gli impulsi spesso disdicevoli di quell'altro grande altro-in-noi che è l'inconscio. Per tenerle occupate, l'umanità ha dunque inventato tattiche di ogni genere, passatempi e piccoli vizi, dipendenze innocue o dannose, dal rosario al ventaglio, alla sigaretta, - appunto - al cellulare. Ma alcune proprietà delle mani sono connaturate alla specie e non sono mai cambiate né forse potranno cambiare: e anche di esse questo libro offre una lettura affascinante, innovativa, a volte perturbante; fornendo così, a partire da queste mirabolanti estremità, un resoconto curioso e originale di che cosa significa davvero essere gli umani che siamo.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo

Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo

Solair

Tutti hanno diritto al Better Business

Vai al profilo

Arsenal S.R.L.

Simulatori e visual simulation immersiva ad elevata interattivita' - con software di...

Vai al profilo