Recensioni (120+) /

La rete è libera e democratica: falso di Ippolita

La rete è libera e democratica: falso di Ippolita

03 Dicembre 2020 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Quello del gruppo di hacker libertari che compongono il collettivo di Ippolita è un nuovo pamphlet di critica stringente e radicale alla mitologia di Internet, una mitologia fatta di molto conformismo intellettuale e numerosi luoghi comuni. Ippolita mette in dubbio che la Rete sia intrinsecamente democratica ma anche che disporre di maggiore informazione significhi essere più liberi. Il bersaglio e l'oggetto dell'analisi non è più una sola componente del mondo digitale come era avvenuto nei libri precedenti di Ippolita ma la Rete intera nelle sue componenti Web, software e umane. Ippolita smonta la realtà percepita indicando al tempo stesso le potenzialità che una Rete realmente libera, democratica, gratuita, trasparente e imparziale potrebbe avere. Una visione utopica che merita di essere conosciuta, anche solo attraverso una semplice lettura.

"La democrazia non è un codice, nè tanto meno un software. Non c'è un programma nè un programmatore capace di far funzionare meglio e risolvere i bug del sistema. La democrazia non è un problema da risolvere una volta per tutte. La prospettiva va completamente ribaltata [...] la forza di una rete sta nei margini, nei territori di frontiera, poichè solo in una dimensione locale [...] è possibile avviare una nuova paideia tecnologica che ricomponga la frattura tra conoscenza e capacità tecnica."

 Autori

Ippolita è un gruppo di ricerca indisciplinare attivo dal 2005.  È composto da un gruppo eterogeneo di professionalità e persone che si sono incontrate partecipando a esperienze controculturali e che pratica scritture conviviali e di reality hacking. La pratica editoriale è a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker fino alle aule universitarie e  tutta centrata su una riflessione critica sugli strumenti digitali ed una ad ampio raggio sulle ‘tecnologie del dominio’ e i loro effetti sociali. Tra i saggi pubblicati: Anime Elettriche (Jaca Book 2016); La Rete è libera e democratica. FALSO! (Laterza 2014, tradotto in spagnolo e francese), Nell’acquario di Facebook (Ledizioni 2013, tradotto in francese, spagnolo e inglese), Luci e ombre di Google (Feltrinelli 2007, tradotto in francese, spagnolo e inglese). Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale (Elèuthera 2005). Ippolita tiene formazioni teorico-pratiche di autodifesa digitale e validazione delle fonti online per accademici, giornalisti, gruppi di affinità, persone curiose.


 

In questo nuovo pamphlet il collettivo di Ippolita indaga l'inganno e le percezioni distorte sulla realtà di Internet a partire dal suo utilizzo, da parte di utenti che credono di vivere in uno spazio di libertà e democrazia, e di produttori tecnologici che usano le loro piattaforme online per imporre e gestire la loro visione capitalistica del mondo, i loro modelli economici e di sfruttamento dei nuovi territori virtuali costruiti sulla gratuità e la condivisione ma in realtà finalizzati al profitto, al consumo e alla commercializzazione di prodotti.

Internet, il Web e tutte le sue componenti hardware e software hanno perso la loro caratteristica di risorse e spazi per reti di persone e di conoscenze libere, democratiche. La Internet delle origini con le sue promesse di circolazione gratuita di contenuti e di saperi, di trasparenza e partecipazione diffusa e popolare non esiste più. Giusto crederci come fa Ippolita ma la realtà è ben diversa e ben evidenziata dal controllo e dal potere che su di essa sono oggi in grado di esercitare potentissimi padroni. La libertà che ne deriva è falsa, non è gratuita e costa cara. Ad esempio in termini di riservatezza delle informazioni personali e limitato o nessun potere contrattuale e di scambio. Sognare o credere in una Rete diversa da quello che è diventata è possibile ma per farlo è necessario fare una riflessione critica e porsi domande sull'uso dei dati, su chi li raccoglie, possiede e utilizza e soprattutto su cosa/come fare per invertire la tendenza attuale. La risposta non può essere univoca. Per creare una alternativa a Google non si può costruire un altro Google, servono al contrario alternative diverse, numerose, situate e localizzate, capaci di porre rimedio a un gigantismo che attira miliardi di persone ma non funziona più perché la trasparenza radicale promessa dagli spazi sociali e abitati della Rete non funziona  e non ci sta rendendo più liberi.

Per illustrare la loro tesi i membri di Ippolita, dopo una prefazione usata per fissare la tesi e gli assunti di partenza, propongono tre tipi di argomenti: ontologico, epistemologico e storico-geopolitico. Il primo (Cap 1, pag 3-36) serve a chiarire di cosa si stia parlando, della essenza e delle categorie fondamentali della Rete. Serve a fornire una tassonomia utile a sintonizzarsi con la mente del lettore per smontare i molti luoghi comuni e ambiti semantici nei quali sono stati racchiusi e descritti gli spazi della Rete. Il punto di partenza è l'analisi dell'ideologia e della narrazione corrente che descrive la Rete come luogo aperto, libero, comunitario e ricco di opportunità paritarie per tutti. Una narrazione distante dalla realtà fattuale della Rete, caratterizzata da piattaforme e risorse proprietarie con le quali pochi produttori (padroni) controllano, influenzano e manipolano, con algoritmi, applicazioni e procedure, chi le utilizza orientando le sue scelte, preferenze, comportamenti, stili di vita e modi di pensare.

Il secondo capitolo (pag. 37-60) affronta il tema epistemologico analizzando l'inganno sottostante alle esperienze degli utenti online, inganno legato alla fallace percezione che gli strumenti che utilizzano siano liberi e democratici e alla sostanziale ignoranza dei processi che determinano le esperienze online. Il richiamo di Ippolita è a riflettere sui vari slittamenti semantici in cui cadono concetti e valori fondamentali come libertà, trasparenza, democrazia e verità. Per aiutare la riflessione viene fornita una lettura intrigante e fuori dal coro di fenomeni come Wikileaks (ideologia della trasparenza) o di movimenti politici come i 5Stelle (ideologia del voto online) per mostrare come le semplificazioni a cui siamo cognitivamente indotti finiscano per impedirci di comprendere la realtà e per nasconderne le molteplici contraddizioni e complessità. Il surplus informativo e le conoscenze immagazzinate nei Big Data servono a poco, anzi rischiano di atrofizzare le capacità cognitive fornendo protesi da sostituire ad arti sani. Il primo passo da compiere è "l'autocoscienza del proprio valore, la cura posta nella costruzione del sè, la capacità di narrare la storia della propria immaginazione personale". Il solo modo per difendersi dalla pretesa di dominio e controllo della megamacchina che si è andata negli anni costituendo come dispositivo dispotico che genera "dipendenza, sfruttamento, impotenza degli individui ridotti a consumatori e servi".

L'argomento storico-geopolitico occupa il terzo capitolo (pag. 61-89), analizza il dove si fa la democrazia e dove si è fatta, il riposizionamento avvenuto nella storia dei centri di potere e il ruolo avuto in tutto ciò delle tecnologie. Quello che viene proposto è un viaggio che riporta all'antica Grecia, alle radici della democrazia, alle idee e pratiche che la resero possibile e alle sostanziali differenze con le conclamate libertà della realtà capitalistica attuale. Una realtà che non ha visto solo il riposizionamento di oligarchie e la ridefinizione di nuove gerarchie di potere ma una cessione di potere politico alla Rete (alla tecnologia) e a chi la possiede generando i codici, gli algoritmi, le macchina hardware e le applicazioni che la fanno funzionare. Le politiche dei grandi produttori di tecnologia sono compatibili con i modelli e le politiche autoritarie e liberiste che governano il mondo e sono rese possibli da un fatto nuovo, la complicità e l'accondiscendenza delle persone alle regole vigenti di profilazione, personalizzazione (Google) e trasparenza (Facebook) della Rete. Ne è derivato un cortocircuito antidemocratico, una sorta di stato di eccezione di massa (citazione da Giorgio Agamben) e l'affermarsi di un anarco-capitalismo composto da una nuova tipologia di capitalisti libertariani (libertari di destra) che con i loro sogni intrinsecamente autoritari stanno impoendo la loro visione e dominando il mondo.

Il controllo del mondo non ha più bisogno di armi e di eserciti. Le informazioni sono le armi moderne, il controllo dei loro flussi sono le armi segrete che non hanno bisogno di alcun esercito e che sono puntate su cittadini (digitali e reali) inermi e compiacenti che vedono evaporare i loro diritti in cambio di una trasparenza e libertà fasulle e solo raccontate. In cambio dei diritti perduti viene offerta una libertà automatica e gratuita che nel suo essere percepita come falsa testimonia "la tensione suicida" che porta a contribuire gratuitamente alla Rete rinunciando all propria autonomia individuale e collettiva e arrendendosi completamente alla tecnocrazia.

Un messaggio finale pessimista ma molto veritiero e che può servire, a chi è arrivato alla pagina finale del libro nel quale è contenuto, a nuove riflessioni personali a approfondimenti, magari con uno dei tanti libri contenuti in questa bibliografia.

Scheda libro

Titolo intero: La rete è libere e democratica: falso

Titolo originale: La rete è libere e democratica: falso

Genere: Internet

Listino: 9.00

Editore: Laterza

Collana: Idola

Pagine: 90

Data uscita: 05/06/2014

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Inglobe Technologies Srl

Fondata nel 2006 essa basa la sua professionalità sull'esperienza e la competenza di un...

Vai al profilo

MG SoftDroid

Programmatore neofita, realizza App Android indirizzate agli studi prevalentemente...

Vai al profilo

DidApp

App didattiche per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento

Vai al profilo

Roma4You

Roma4You è un progetto trasversale unico nel suo genere, contraddistinto da...

Vai al profilo