FilosoFare
ultimi articoli
tutti gli articoli
Sull’utilità e il danno di Linkedin
Considerazioni inattuali e irrilevanti su Linkedin, un social per me nuovo che sto sperimentando come luogo di confronto e...
Dal “politicamente corretto” alla “semioclastia”
“Quando sento la parola ‘cultura’, metto mano alla pistola” (Goebbels)
La Storia delle Idee - di Maurizio Chatel
La didattica non è un argomento propriamente filosofico, ma senza formazione non esisterebbe il pensatore; è quindi...
C’è Significato e significato.
Un problema filosofico (vedi Il Critone di Platone) divenuto problema scientifico, a scapito dei risvolti esistenziali...
Pensiero e azienda dopo la filosofia critica
I filosofi hanno esercitato per i papi, per i re, per lo Stato (Hegel e Gentile, ad esempio), ma non si sa di filosofi che abbiano...
Il filosofo e il suo cliente.
Il primo commento d’autore che accompagnò il mio titolo di Consulente filosofico riconosciuto, acquisito presso...
Babele e dintorni
Pregliasco, Ricciardi, Galli, Locatelli, Burioni, Viola, Crisanti, Capua, Palù… abbiamo perso il conto non solo del...
Tizio - Questa è scienza! Caio - E allora?!
Immaginiamo uno scenario possibile e auspicabile: un convegno tra professionisti di differenti provenienze per la...