Tabulario /

A ROMA NON SI SCOPA PIU’!

A ROMA NON SI SCOPA PIU’!

12 Settembre 2022 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Come stanno le nostre relazioni? Quanta passione vi mettiamo? Non è che ci siamo tutti un po’ spenti? Siamo senza carburante, senza gas? Abbiamo smesso di desiderare? L’unica cosa di cui siamo consapevoli è di essere testimoni e protagonisti di un cambiamento profondo. Il cambiamento non interessa solo modelli economici che non funzionano più, la geopolitica, il clima e l’innalzamento delle temperature, la digitalizzazione delle nostre vite, il freddo in arrivo per mancanza di carburanti, ma anche la nostra vita personale e familiare (di coppia), i nostri ruoli sociali, le nostre relazioni sessuali, la nostra ricerca di sentirsi vivi e di felicità.

Il titolo di questo post è preso dal bell’articolo pubblicato sull’ultimo numero di una rivista che leggo dal suo inizio (SOTTO IL VULCANO) e scritto da Elisa Casseri. L’autrice richiama il rischio della nostra estinzione (la sesta?), ritenuta da molti come verosimile e già prossima, per sottolineare che forse la vera estinzione, peraltro già in atto, è quella della sensualità e del desiderio, anche sessuale. 

La lettura del testo ha richiamato la mia attenzione a quanti libri recenti sul sesso stiano popolando gli scaffali delle librerie e all’uso delle immagini che essi fanno, come se bisognasse spiegare a molti gli elementi basilari del corpo e di come utilizzarlo. In particolate mi ha colpito la conclusione di Casseri e la sua sottolineatura dell’importanza del corpo nel fare da innesco nel meccanismo chimico che sempre si attiva in ogni relazione emotiva, affettiva, erotica e sessuale. Una sottolineatura che condivido e che è stata oggetto di riflessione nell’ultimo libro che ho pubblicato: OLTREPASSARE – Intrecci di parole tra etica e tecnologia. Un libro nel quale i due autori prendono spunto dell’era tecnologica attuale per far riflettere sulla sparizione del corpo ma anche dello sguardo e del volto. Componenti quest’ultime oltremodo importanti anche nella vita affettiva, erotica e sessuale. 

Il corpo che, con le parole di Casseri, dovrebbe fare da fonte di innesco, oggi è diventato digitale, virtuale, etereo, incombustibile, ignifugo. Il corpo incarnato, che rende possibile con la sua fisicità la relazione con altri corpi, è diventato etereo, impalpabile, diluito fino a scomparire dentro piattaforme digitali che hanno conquistato il mondo, la mente, raffreddando il corpo, togliendogli la sua energia e il suo calore. Con il corpo spariscono anche il volto (non le facce) e lo sguardo. Il tutto complicato dall’inquinamento delle parole usate degli storytelling fasulli prevalenti per descriverlo e raccontarlo. Alla relazione tra corpi (desideranti) si è sostituita la relazione mediata dalla macchina e come tale illusoria, artificiale, fredda, quantomeno diversa, per chi ama gli effetti prodotti dai cambiamenti tecnologici. 

Questa riflessione potrebbe oggi essere allargata, in periodo elettorale, anche alla politica. Ma questa è un’altra storia!

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Orefice

Società di sviluppo app per mobile android

Vai al profilo

Andrea Parisse

Enterprise Architect Sono laureato in Informatica e lavoro nel settore ICT di una...

Vai al profilo

Doxinet srl

Doxinet è un’azienda capace di adattarsi alle esigenze del mercato, in grado di...

Vai al profilo

Digital E Srl

Digital E da più di 20 anni è una delle maggiori società nel campo dell'education e...

Vai al profilo