Infosfera e realtà

01 Aprile 2020 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share

Il libro di Carlo Mazzucchelli La civiltà del vento al tempo del coronavirus è pubblicato nella collana Technovisions di Delos Digital.

Infosfera e realtà 

Con il neologismo Infosfera[1] il filosofo Luciano Floridi[2] invita a riflettere sulla trasformazione in atto che interessa gli esseri umani e potrebbe portare homo sapiens a perdere la sua centralità, nell’era dell’Antropocene. 

Il richiamo nasce dal rischio di un deragliamento dovuto a ciò che la tecnologia ci sta facendo, cambiandoci. Un rischio non percepito se si pensa al (tecno)conformismo e al (tecno)nichilismo, anche narrativo, che in modo acritico celebra la tecnologia senza valutarne criticamente effetti, impatto psicologico e cognitivo, economico e sociale. 

L’infosfera dipinge una realtà mista fatta di virtuale e reale che per essere compresa necessita di nuovi concetti, di un nuovo framework intellettuale. Il concetto è valido ma sembra fornire l’ideologia perfetta al consolidamento del potere tecnologico corrente nascondendo il reale della realtà. Un reale fatto di disuguaglianze crescenti, catastrofi ambientali, sofferenze mentali e cognitive, crescente controllo e finta flessibilità. 

L’infosfera è una fantasia con cui misurarsi. 

Capire l’infosfera non è abbastanza, meglio elaborare alternative reali al mondo corrente. I nuovi concetti servono, meglio cercare di scoprire le cause reali delle nostre azioni svelando la magia ipnotica della tecnologia che ci sta aiutando ma anche intossicando.


[1] Il primo utilizzo documentato della parola è rintracciabile su Time Magazine dove si può leggere "Così come un pesce non può concepire l'acqua o gli uccelli nell'aria, così l'essere umano allo stesso modo difficilmente comprende la sua infosfera, quello strato concentrico e avviluppante di "smog" elettronico e tipografico composto da cliché tratti dal giornalismo, dal mondo dell'intrattenimento, dalla pubblicità e dalle informazioni governative". Nel 1980 il termine fu utilizzato da Alvin Toffler nel suo libro "La terza onda" La definizione di Toffler si è rivelata profetica in quanto l'utilizzo del termine "infosfera" negli anni Novanta si è diffuso persino oltre il settore dei media permettendoci di riflettere riguardo l'evoluzione di Internet, della società e della cultura, ad esempio nei lavori di Pierre Levy, di Steven Vedro (con riferimento alla noosfera di Teilhard de Chardin) e altri.  Il filosofo etico Luciano Floridi ha ripreso il conetto per definire lo spazio informativo dell’epoca digitale che coinvolge tutti gli ambiti della vita, ponendo sfide sconosciute. Il concetto è al centro anche del suo ultimo libro: Pensare l’infosfera, appena pubblicato da Cortina Editore.

[2] Luciano Floridi (Roma, 16 novembre 1964) è un filosofo italiano naturalizzato britannico, professore ordinario di filosofia ed etica dell'informazione all'Università di Oxford presso l'Oxford Internet Institute, dove dirige il Digital Ethics Lab.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database