![SoloTablet SoloTablet](https://www.solotablet.it/avatar_default.png)
Il libro di Carlo Mazzucchelli La civiltà del vento al tempo del coronavirus è pubblicato nella collana Technovisions di Delos Digital.
Out of the box
Per molte stagioni politiche abbiamo creduto a chi metteva in guardia da epidemie in arrivo su barconi vari. Oggi scopriamo che il virus ha viaggiato in aereo, forse in prima classe, con manager d’azienda in giacca e cravatta, con turisti e croceristi, yacht sauditi, calciatori superpagati e loro fan(atici).
Per anni abbiamo guardato ai paesi sottosviluppati come potenziali serbatoi di ondate migratorie. Oggi paesi africani ci chiudono le loro frontiere e dobbiamo ringraziare medici cubani arrivati per darci una mano.
Molti hanno deriso quanti, resistendo al pensiero unico prevalente, hanno insistito sull’importanza della solidarietà, declinata in carità, compassione e umanità. Oggi forse sono felici della solidarietà di cittadini cinesi che distribuiscono mascherine.
1984 e il panottico della trasparenza
Tutti parlano di pandemia, quanti si sono resi conto delle pandemie in atto da tempo delle loro cause ed effetti?
Quanti comprendono che tutto è interconnesso? Che il Coronavirus è un messaggio che la Terra ha inviato all’umanità?
C’è un ritardo cognitivo, culturale, politico che va colmato.
Non lo colmeranno politici e potenti che hanno dominato fin qui il mondo. Lo colmerà una nuova consapevolezza capace di tradursi in comportamenti, scelte e azioni, anche politiche. Globali, solidali, umane!