Intelligenza Artificiale /

Educare robot? Pedagogia dell'intelligenza artificiale

Educare robot? Pedagogia dell'intelligenza artificiale

14 Agosto 2019 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - L'intelligenza artificiale è oggetto fisso della narrazione mediatica del momento. Si parla delle sue potenzialità presenti e ancor più di quelle future, oltre che dei rischi e degli effetti che avrà sulla vita di tutti i giorni. Secondo Malavasi quello che manca è uno sforzo educativo rivolto a tutte le professionalità coinvolte nello sviluppo delle menti artificiali e di quelle umane, in contesti sempre più mediati tecnologicamente e caratterizzati dalla continua interazione con le macchine.

Il libro di Pierluigi Malavasi, Educare robot? Pedagogia dell'intelligenza artificiale, è stampato in Italia da Vita e Pensiero.

Educare robot? La domanda costringe a interrogarci su limiti e potenzialità di macchine e algoritmi o meglio sulle responsabilità delle nostre scelte, sui loro effetti. Dispositivi tecnologici sempre più sofisticati, autonomi e integrabili con il nostro organismo simulano capacità umane.

Ciò che chiamiamo intelligenza artificiale segna la vita di ogni giorno e costituisce una sfida per il futuro della civiltà. Sfida e quindi incognite, rischi e opportunità. Educare robot significa coltivare le risorse creative e civili delle persone in contesti relazionali dove la connettività digitale è così pervasiva che risulta impensabile interpretarne le logiche senza un'adeguata consapevolezza pedagogica.

Si tratta di educare al discernimento e comprendere come innovazioni radicali, di processo e prodotto, possano concorrere al bene comune per affrontare bisogni educativi e fragilità sociali, disuguaglianze e povertà. Una pedagogia dell'intelligenza artificiale sollecita a prendersi cura dell'umano.

Chiama in causa genitori, insegnanti e coloro che si occupano di formazione come chi progetta, fabbrica e utilizza macchine 'intelligenti'. Per favorire la maturazione di una coscienza responsabile, per la generazione di valori e azioni eque e solidali. Prefazione di Maria Grazia Riva.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


PowerSoftware

App for lifestyle of people !

Vai al profilo

Michael Rovesti

Mi chiamo Michael Rovesti sono un developer alle prime armi di Reggio Emilia questa è la...

Vai al profilo

Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

MamoSoftware

Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

Vai al profilo