Tecnobibliografia /

Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale

Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale

22 Marzo 2022 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il dibattito sulla realtà virtuale è vivo da tempo, oggi rinvigorito dall'attenzione che molti stanno ponendo sui metaversi prossimi venturi in formazione. Il testo più che offrire soluzioni suggerisce domande utili per una riflessione critica e attenta delle nuove tecnologie. Domande quali: le macchine sono davvero più intelligenti degli esseri umani? Quali sono le potenzialità delle nuove tecnologie e dove andranno a sostituire l’uomo? Come possiamo usarle a nostro vantaggio? Quali sono le capacità propriamente umane su cui dovremmo concentrarci come professionisti, ma soprattutto come persone? A queste domande il libro di Matteo Zaralli, scritto in collaborazione con Francesco Palazzo, cerca di dare alcune risposte....

Il libro Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale: rischi e opportunità: Come il Web 3.0 e il Metaverso cambieranno il coaching e la formazione è autopubblicato e disponibile su tutti gli store online


CONSIGLIATO PER TE:

Macchine predittive

Le macchine sono davvero più intelligenti degli esseri umani? Quali sono le potenzialità delle nuove tecnologie e dove andranno a sostituire l’uomo? Come possiamo usare a nostro vantaggio ciò che le macchine, intelligenze artificiali, nuove tecnologie o come il Professor Nick Bostrom definisce Superintelligenze, a nostro vantaggio? Quali sono le capacità propriamente umane su cui dovremmo concentrarci come professionisti, ma soprattutto come persone?

L’obiettivo primario è stato quello di esplicitare e rendere chiari i vantaggi e gli svantaggi della realtà virtuale e aumentata, ponendo particolare attenzione alle differenze tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Passando poi ad una riflessione: creatività, l’empatia e l’immaginazione possono essere riprodotti o replicati da un’intelligenza artificiale?

Partendo dallo studio condotto sul “cono dell’apprendimento” andremo ad analizzare quanto in realtà queste tecnologie possono aiutarci non solo a comprendere alcuni argomenti complessi, ma anche a ricordare fino al 90% le informazioni che studiamo. Un beneficio non solo per le aziende, ma soprattutto per gli studenti che si trovano davanti materie o situazioni complesse e astratte; basti pensare ai costi che si possono ridurre grazie a simulazioni apposite in ambienti protetti, quindi privi di giudizio, e grazie ad un semplice click, andando su “prova di nuovo”.

Si è passati poi allo step successivo: comprendere come le tecnologie emergenti, la realtà virtuale, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale avrebbero cambiato il futuro della formazione e della crescita personale. La formazione, che si potrebbe identificare come una strada da percorrere sotto la guida di un professionista esperto del settore la cui metà è l’acquisizione di nuove conoscenze e/ o abilità, ha subito dei profondi cambiamenti in seguito all’evoluzione tecnologica e anche agli eventi storici degli ultimi anni. Infatti, sono stati presentati alcuni nuovi metodi di fare formazione ponendo sempre l’accento sul confronto tra metodologie tradizionali e innovative.

Il focus principale di questa seconda parte è stato quello di capire cosa sono le soft skills e come sviluppare.

La vision molto semplice, ma allo stesso tempo anche complessa da realizzare: capire come la tecnologia può mettersi al servizio dell’uomo e non viceversa.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


RAD Solutions S.R.L

Distributore GeneXus per Italia e Svizzera

Vai al profilo

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. - Shopping Plus

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. opera nel mondo dell’Information Tecnology ed...

Vai al profilo

Visureasy

Visureasy fornisce diversi servizi di reperimento visure, alcune tipologie di visure...

Vai al profilo

Droidcatalogue

Droidcatalogue è un'azienda giovane e tutta italiana. Nata nel 2012 grazie alla...

Vai al profilo