Tecnopillole /

A cosa serve il Debunking

A cosa serve il Debunking

10 Febbraio 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
TECNOLOGIA CONSAPEVOLE - Per Wikipedia un debunker è una persona che demistifica o disinganna mettendo in dubbio una notizia o un'informazione, smascherando bufale, ciarlatanerie, affermazioni false o esagerate, foto taroccate o falsificate, notizie non scientifiche o dubbie, posizioni dubbie, pretenziose e peridolose. Il debunking è praticato particolarmente da singole persone convinte dell'utilità, anche etica, della loro azione. Oggi molti ritengono però il debumking un'attività impossibile da praticare con efficacia, a causa dell'elevata disinformazione che circola in Rete (Data Trash) e che ha cambiato la natura stessa di Internet e della Rete.

L'attività del debunker in Rete è focalizzata in genere sulla disinformazione, sulle numeros eteorie del complotto che abitano ogni spazio della Rete, affermazioni e iniziative legate al paranormle, alla scienza e ale pseudisceinze, alla medicina alternativa, alla'ambiente, alla religione. E' un'attività che, come indica il neologismo inglese (take the bunk out of things), si occupa di smitizzare ciò che è stato mitizzato o percepito come tale, di smascherare attraverso ricerche e letture non superficiali dei fatti, attraverso scritti, conferenze, libri con l'obiettivo di ristabilire la verità o di appurare la validità o la falsità di una affermazione, notizia o narrazione online. A volte il debunking è usato con l'obiettivo esattamente oposto, quello di screditare una affermazione o notizia vera inventandone di false o facendo circolare informazioni non veritiere per delegittimarla. Una pratica questa sperimentata soprattutto in politica da chi punta a screditare un punto di vista opposto al suo.

Il debunking è diventato sempre più difficile e forse, come sostengono in molti, inutile. La tecnologia dell'informazione ha compiuto la sua rivoluzione con effetti cognitivi e comportamentali diffusi e tali da rendere complicato superare i pregiudizi di utilizzatori degli spazi online interessati principalmente a consumare l'informazione che offre loro conferme alle loro opinioni, bisogni, credenze e pregiudizi, senza preoccuparsi di verificare se e quanto quell'informazione sia vera o falsa. Se convincere una persona della falsità di una notizia è diventata una missione impossibile è perchè la diffusione, attraverso i social network, di informazioni false e di leggende metropolitane è diventata inarrestabile e non più arginabile. Non lo è più perchè la patologia dei Like che guida la ricerca di conferma sulle opinioni che si condividono con altri genera una polarizzazione continua, anche su notizie, fotografie, video, messaggi e contenuti inaffidabili.

Se a determinare il successo ma anche la veridicità percepita di una informazione è il numero di Like e di condivisioni, una parte consistente dell'informazione in Rete non può più essere considerata affidabile ma fuorviante espesso semplice spazzatura sulla quale è diventata impossibile qualiasi attività di debunking.

CONSIGLIATO PER TE:

Cosa è il NOSTROVERSO

Se questa è la realtà la soluzione non sono i debunker ed è forse inutili aggregarsi a quelli che ancora resistono. La soluzione passa attraverso una maggiore capacità critica sull'uso che ognuno fa dellea tecnologia e su una maggiore consapevolezza costruita nel tempo adottando modi di pensare diversi, più analitici e complessi e capaci di fornire gli strumenti cognitivi per ribaltare prospettive facendo emergere verità e svelando falsità e disinformazioni più o meno programmate. Un pensiero educato alla complessità può aiutare ad un debunking continuo praticato in proprio e a rompere lo schema, ben sostenuto dalle piattaforme tecnologiche, che ci vuole tutti chiusi dentro un acquario felice perchè capace di rispechiare la realtà del mondo per come noi lo vediamo.

* Chi volesse approfondire le tematiche che mergono da questa breve pillola tecnologica può leggere il libro di Walter Quattrocchi e di Antonella Vicini, Misinformation, pubblicato da FRancoAngeli nella collana Neo Società.

Il velo di Maya

 

 

 

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Francesco De Simone

Mobile Developer Android/iOS Freelance !

Vai al profilo

Sandro Sanna

Docente

Vai al profilo

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. - Shopping Plus

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. opera nel mondo dell’Information Tecnology ed...

Vai al profilo

EiS Srl

Operiamo in ambito ICT come System Integrator presentando un’offerta costruita ad...

Vai al profilo