[co-mu-ni-cà-re]
Oggi ognuno di noi manda e riceve ogni giorno centinaia di informazioni. La tendenza è quella di produrre una quantità eccessiva e inutile di messaggi. E così, a fine giornata, non abbiamo trasmesso nulla o quasi. Dalla sveglia del mattino all’ultima occhiata social la sera prima di chiudere gli occhi.
OLTREPASSA CON NOI
Linkedin Facebook
instagram twitter YouTube
Possedere la conoscenza ma non saperla esprimere in maniera chiara non è meglio che non avere alcuna idea. È ciò che più di duemila anni fa affermava, giustamente, un giovane ateniese. Che sarebbe poi passato alla Storia come uno dei più grandi politici e oratori di tutti i tempi. Aveva già allora compreso ciò che stiamo riesumando negli ultimi decenni, ovvero che in ogni comunicazione sono sempre presenti due proposizioni: esiste sempre un livello oggettivo e uno relazionale. In un mondo che fa della complessità il suo carattere distintivo, comprendere che oggetto-relazione è, in termini comunicativi, un binomio indissolubile, significa riuscire a condividere con gli altri le proprie idee. E fa tutta la differenza. Perché, se comunicare significa mettere in comune, il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione.
Non si può non comunicare. Attraverso “la condivisione di informazioni” impariamo a riconoscere chi siamo e a definire la nostra identità. Il comportamento, le parole e i silenzi, l’attività e l’inattività, i gesti compiuti e quelli solo accennati, hanno tutti un valore di scambio. Tutti influenzano gli altri interlocutori che non possono non rispondere. Perché la comunicazione dell’individuo è una necessità sociale. In quanto tale, ogni atto comunicativo non trasferisce soltanto informazioni tra due o più persone, ma, al tempo stesso, impone un comportamento. Ogni messaggio ha una doppia natura: il contenuto dell’informazione e il comando, ovvero il modo in cui deve essere ricevuto quel preciso messaggio, differente a seconda della relazione esistente ed emergente. Questo modo di interagire permette all’individuo di interfacciarsi con gli altri e con l’intero ambiente rendendolo protagonista di un percorso che parte dal singolo (dal sé), arriva al molteplice (noi e gli altri) e ritorna al singolo (sé). In una sorta di “viaggio dell’eroe” che da incosciente divinità si fa umano consapevole.
La comunicazione è complessa. Possiamo individuare in essa componenti verbali, paraverbali e non verbali. Studi cominciati più di cinquanta anni fa confermano che la sua efficacia dipende in minima parte (7%) dal significato letterale delle parole. Gli elementi paraverbali (tono, volume, velocità, colore, timbro, pause,…) influenzano la ricezione del messaggio per il 38%. Gli aspetti non verbali (postura, gestualità, mimica, prossemica) contribuiscono per il 55%.
Inoltre noi modelliamo la nostra personale riproduzione della realtà attraverso:
- i cinque sensi (il mondo che definiamo realtà è una riproduzione di ciò che entra attraverso le nostre porte della percezione e quello che noi ci rappresentiamo non è la realtà ma la nostra personale interpretazione di essa);
- filtri individuali (ognuno di noi ha una sua personale storia, ha visto cose, vissuto avvenimenti, ascoltato consigli di parenti e amici, avuto esempi positivi e negativi…);
- filtri sociali (valori, regole, prescrizioni, modi comuni di vedere, a cui ci adeguiamo durante la crescita in quanto esseri umani inseriti in contesti sociali come famiglia, scuola e lavoro).
L’uomo non è e non sarà mai una monade, un pianeta isolato dagli altri, anche quando è solo e silenzioso in mezzo al nulla. E la comunicazione è complessa.
E’ processo duale per natura intrinseca e sociale per ambiente esterno di condivisione della conoscenza in cui sono coinvolti differenti profili psicologici, valoriali e esperienziali. In quanto tali, essi stabiliscono tipi e modalità di relazione non sempre riconducibili al classico nesso logico causa-effetto.
🍒🍒DISORIENTATI E IN FUGA NEL METAVERSO
Al contrario, osserviamo chiaramente interazioni sistemiche e caratterizzate da incertezza, indipendentemente dal contesto in cui essa si sviluppa. Inoltre, la comunicazione quale interazione sociale è caratterizzata da un sistema di relazioni nel quale azione e retroazione hanno un forte carattere probabilistico, che ne accentua ancora maggiormente il livello di incertezza.
Dunque, un approccio pragmatico alla comunicazione deve necessariamente essere comportamentale e relazionale, il che ci riconduce al carattere complesso della stessa.
Come ha affermato Watzlawick, l’osservazione dell’uomo mentre comunica è fondamentale per comprenderne le dinamiche, i meccanismi e le cause.
Disegni di Salvatore Parola
Sceneggiatura e testi di Francesco Spadera
Autore
Si occupa, parallelamente, di sviluppo delle soft skill nell’ambito di team di progetto, di problem solving, comunicazione, miglioramento continuo e di dinamiche dell'apprendimento.