Social /

Media sociali e solitudine: ansie da terzo millennio

Media sociali e solitudine: ansie da terzo millennio

28 Luglio 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Isolamento e solitudine sono due temi sui quali esiste una letteratura vastissima, che oggi ha trovato ulteriore alimento dal ruolo che i media sociali e i social network giocano del determinarne le condizioni, gli effetti e le opportunità.

La percezione diffusa, e probabilmente neppure errata, è che applicazioni come Facebook (Like) e Twitter (Stelline) facilitino l'incontro, l'interazione, la condivisione e la socialità. Per molti al contrario gli strumenti tecnologici attuali amplificano i problemi legati al senso di isolamento e di solitudine causando nuove forme di ansia, di stress e di difficoltà individuali e sociali. L'ansia individuale, su facebook rischia di diventare ansia sociale e di esacerbare percezioni sbagliate su situazioni, eventi e fatti sociali dando origine a vere e proprie paranoie. Ansie e paranoie determinate da solitudine e isolamento colpiscono oggi in particolare le generazioni dei nativi digitali, all'apparenza pieni di contatti e inseriti in vitali reti di amicizia ma in realtà alla ricerca costante di relazioni stabili e solide, difficilmente realizzabili e coltivabili nel tempo.

La solitudine dei networker tecnologici è un derivato di come è percepita la Rete di contatti e le relazioni in essa sperimentabili. Il senso di isolamento e di solitudine finisce per impedire l'allargamento delle reti contatti e per dare origine a forme di ansia, paranoia e sofferenza mentale ricollegabili tutte all'uso che viene fatto dello strumento tecnologico.

I media sociali sono oggi diventati oggetto di studio di psicologi, insegnanti e adulti preoccupati degli effetti da essi avuti nel determinare nuove forme e una dimensione diversa di un fenomeno, quello della solitudine, da sempre presente nella vita di molti ragazzi e ragazze. La nuova dimensione deriva dal poter verificare periodicamente e in tempo reale lo stato corrente di amicizie conquistate, dal poter quantificare la loro realtà e robustezza e dal poter confrontare in continuazione popolarità individuale e successi personali ottenuti rispetto a quelli di amici e contatti.

Nonostante i numerosi studi prodotti, a oggi non esistono prove scientifiche in grado di provare la relazione tra senso di isolamento e solitudine e un maggiore uso di social network e media sociali tecnologici. Alcuni studi evidenziano però l'uso che a questo scopo fanno molti adolescenti e anche persone anziane. Scarse sono le evidenze di vere e proprie dipendenze da applicazioni come Facebook legate al problema della solitudine. Quando si manifesta però si dimostra essere distruttiva e pericolosa per la salute fisica e mentale della persona quanto può esserlo quella da droghe o alcolici. La differenza di questo tipo di dipendenza consiste nell'alimentarsi costantemente in un circolo vizioso che vede crescere l'uso del mezzo tecnologico rendendo complicata la disintossicazione o l'abbandono. Il primo effetto di questa dipendenza è spesso un aumento della solitudine e l'incapacità a viverla nei suoi aspetti positivi e utili.

Sul tema della solitudine esistono numerosi studi (paper)  scientifici, e-book e libri. Uno che possiamo segnalare è quello di Carlo Mazzucchelli, co-fondatore di questo portale e dal titolo "La solitudine del social networker", pubblicato nella collana Technovisions dell'editore Delos Digital.

 

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


SANMARCO INFORMATICA SPA

Sanmarco Informatica opera nel settore dell'informatica da oltre 20 anni con...

Vai al profilo

NewsCinema

NewsCinema è una testata giornalistica online su www.newscinema.it e...

Vai al profilo

100 Things App e giochi per Bambini Genitori e Nonni

La vita di per sé è la favola più fantastica! (Andersen) Anche noi da bravi danesi...

Vai al profilo

Orefice

Società di sviluppo app per mobile android

Vai al profilo