Lo sviluppo può essere terminato, le attività marketing non terminano mai e la comunicazione nemmeno. Dopo avere sfruttato tutti gli asset necessari alla pubblicazione e al rilascio dell’APP è tempo di dedicare tutti gli sforzi ad alimentare awareness di mercato e a iteragire con i clienti. Lo puoi fare usando i canali già attivati ma anche con nuove iniziative legate anche a input e nuovi bisogni emergenti dei consumatori che hanno acquistato la tua APP.
Fonte: www.onerabbit.com.au
Tutti gli sforzi devono essere destinati a impedire che la tua APP sparisca al di fuori dei radar dei consumatori e che nessuno passi più per la tua strada (metafora per la pagina web sullo store). Per evitare che succeda devi mantenere attiva l’iniziativa marketing finalizzata, con varie attività, a coinvolgere nuovi clienti potenziali sfruttando tutti i canali disponibili (banner, articoli, recensioni, Adwords, interviste, ecc.), ad acquistare clienti (se necessario) e recensioni positive. Ciò che più conta però è mantenere alta l’attenzione per essere pronti ad intervenire con modifiche alle iniziative in campo e nuove azioni, nel caso in cui ci sia la necessità di farlo per adattarsi a nuove tendenze di mercato emergenti, contrastare azioni della concorrenza, soddisfare nuovi bisogni dei clienti o rispondere a loro interrogativi e problemi.
Data Storytelling
L’obiettivo principale che devi avere in questa fase è di continuare ad attrarre un traffico significativo alla pagina della tua APP nello store in modo da contribuire al suo posizionamento nella parte alta dei grafici che illustrano le migliori APP e conquistarti nuovi clienti grazie alla ricerca organica sul Web e alla capacità delle tue narrazioni dell’APP a farsi trovare, leggere e cliccare. Strumenti molto utili in questa fase sono la produzione di video, interviste a blogger e portali online di informazione, recensioni, tutti contenuti multimediali che possono essere facilmente diffusi e promossi, anche in modo virale, sui media sociali e i social network.
La strategia che caratterizza questa fase non può considerarsi completa se non contempla azioni specifiche mirate a coltivare la fedeltà e la soddisfazione dei clienti acquisiti. Trovare nuovi clienti e ottenere nuovi download è essenziale ma lo è altrettanto creare canali di contatto perseveranti nel tempo con ogni cliente, ascoltare le cose che ha da dire e i suoi problemi, soddisfare al meglio i suoi nuovi bisogni investendo sulla relazione, coltivando la fedeltà nel tempo (LTV) e la sua fidelizzazione. Per fare questo, servono tattiche marketing adeguate per mantenere alta l’attenzione e la curiosità sul marchio della tua APP, risorse e/o tempo dedicati, partner e nuovi compagni di strada.
Segnaliamo l'e-book di Carlo Mazzucchelli App Marketing: lo sviluppo non è che l'inizio: rivolto a giovani startupper con grandi idee e pochi budget, a singoli sviluppatori molto tecnici e poco commerciali, a piccole aziende senza uffici marketing e dipendenti da agenzie esterne per le loro attività marketing, comunicazionali e promozionali, a giovani esperti di marketing impegnati sul mercato Mobile e a singoli professionisti alla ricerca di opportunità di business e lavorative in un mercato tecnologico in continua evoluzione.
Gli strumenti da usare sono molteplici e già ampiamente descritti. Tutti devono essere finalizzati a trovare risposte concrete alle seguenti domande legate alle dinamiche classiche della fedeltà:
- cosa provoca un comportamento fedele?
- cosa realizza il legame speciale con il consumatore che lo trasforma in un vantaggio competitivo?
- cosa significa la soddisfazione del mio cliente e come possa alimentarla (miglior rapporto prezzo/risultato o qualcos’altro)?
- perché il cliente ha scelto l’APP al posto di quelle della concorrenza? Quali sono i clienti da fidelizzare?
- quali sono le componenti del valore dell’APP o dell’intera proposizione marketing?
- cosa devo fare durante il ciclo di vita della relazione per soddisfare il cliente?
- cosa posso fare per contrastare le azioni della concorrenza sui miei clienti?
- il cliente soddisfatto è anche un cliente fedele?
Dare risposte positive e concrete a queste domande, investendo in nuove iniziative marketing ad esse legate e coerenti, è un elemento cruciale di ogni strategia marketing finalizzata sul medio e lungo termine. Nela fase post-pubblicazione ci si può focalizzare su specifiche attività e iniziative che non richiedono necessariamente grandi investimenti. Potrebbe però essere utile allocare nuovi budget in base dall’andamento dei download, dei clienti acquisiti e delle azioni della concorrenza.
Tra le azioni su cui focalizzare l’attenzione sono da segnalare:
- iniziative finalizzate ad aumentare i download e gli acquisti nei primi giorni seguenti alla pubblicazione
- ricorso a strumenti analitici per monitorare e misurare il successo dell’app sui mercati di riferimento
- iniziative finalizzate al passaparola, alle pubbliche relazioni e ad ottenere visibilità e attenzione sui media principali (stampa, quotidiani, riviste di settore, ecc.)
- attività per incoraggiare i clienti a esprimersi positivamente sull’APP con valutazioni, recensioni, commenti, post sui social network, ecc.
- investire, solo se necessario, in campagne promozionali a pagamento e incentivare con programmi ad hoc all’acquisto dell’APP.
Tutte le iniziative di questa fase devono fare i conti e sono dettate dal livello e dal tipo di concorrenza presente sul mercato in cui si è deciso si operare ma soprattutto dalle azioni dei concorrenti.
Promuovere un’APP richiede molta innovazione e creatività, l’una e l’altra armi essenziali per battere la concorrenza e conquistare nuove percentuali di mercato.