[com·plòt·to]
In tempi di emergenza sanitaria, ne abbiamo sentite di tutti colori. Nomi nuovi più alla moda indicano ciò che è vecchio come il mondo. Fake news vale bufala.
Notizie false, o false ma verosimili, ci sono sempre state nella storia dell’uomo. Il problema oggi è che la tecnologia digitale, la rete, danno una risonanza immediata e globale a ciò che prima restava circoscritto a pochissimi.
OLTREPASSA CON NOI
Il rischio enorme è di finire in pasto a chi contro ogni evidenza scientifica sostiene l’insostenibile. O a chi spiega tutto con il complotto: facile, sostieni quello che vuoi a pro tuo, tanto nessuno può dimostrarlo.
Il complotto è indimostrabile per definizione, sennò non sarebbe complotto. C’è l’imbarazzo della scelta.
Carlo Cottarelli la riassume così. Spararle grosse. Spararne tante e a ripetizione. Ripetere i concetti in continuazione. Parlare alla pancia. Presentare la bufala come derivante da analisi rigorose. Sostenere che ogni evento ha una sola singola semplice causa.
"I complotti esistono, ma questo non ci esime dal dovere di cercare una spiegazione razionale ai nostri problemi." Federico Rampini
Approfittare della scarsa conoscenza dei temi economici, sociali. Non parlare alla testa, non essere convincente con argomenti razionali, ma colpire chi ascolta con parole chiare molto semplici e immagini che restino impresse.
Attaccare personalmente e screditare moralmente chi la pensa in modo diverso: chi smaschera le bufale lo fa per interesse personale, è un disonesto, un venduto ai poteri forti. I famosi poteri forti, oggi. Ieri le democrazie demo-pluto giudaiche massoniche, come dicevano sprezzantemente durante il fascismo.
🍒🍒DISORIENTATI E IN FUGA NEL METAVERSO
Ecco perché dobbiamo diffidare di chi parla per slogan, di chi risolve tutto con due righe di tweet. Viviamo in un mondo di grande complessità, come forse mai prima d’ora per le implicazioni che ogni scelta ha a livello planetario.
La complessità è regina dei nostri tempi. Non è possibile ridurre la complessità a uno slogan. Ecco perché è necessario capire e approfondire.
Un saluto da Gianni.
* Una prima versione di questo testo è stata pubblicata il 19 Agosto 2020 sul sito CIRIFLETTO - IL BLOG DELLE SCELTE CONSAPEVOLI
Autore

Mi occupo di gestione del personale, di formazione e di governance all'interno delle imprese.
Riconosco in ogni persona la sua unicità che riesco a valorizzare in azienda per renderla più produttiva.
Sono esperto di sistemi di controllo interno e di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro.