[do·mà·ni]
È una parola che risuona di echi come un richiamo in alta montagna.
Intreccia l’aspettativa del futuro che si attende, con la nostalgia dell’oggi che trascorre.
OLTREPASSA CON NOI
Linkedin Facebook
instagram twitter
Ma è anche il prossimo passo lungo la strada della nostra esistenza. È il paragrafo successivo della nostra storia.
Non ci appartiene, perché non nasce solo per noi. È un fermento di moltitudini di aspettative, di ansie e di desideri. Esiste anche senza di noi.
🍒🍒DISORIENTATI E IN FUGA NEL METAVERSO
Nel domani è la continuità della nostra vita, anche quando si estingue.
L’umanità, l’unico essere nell’universo per cui il domani ha senso, lo cura trepidamente, preparandolo il giorno prima come se fosse un bimbo nascituro. La parola domani esprime la continuità della nostra esistenza. Chi smarrisce il suo significato – spesso perché gli resta un troppo flebile legame con la vita – desidera morire: essa è il filo sottile cui è appesa la nostra fragile speranza di esserci, domani.
"Una parola muore appena viene detta dice qualcuno, Io dico che comincia appena a vivere quel giorno." - Emily Dickinson
"Impara da ieri, vivi oggi, spera per domani; la cosa più importante è non smettere mai di porti domande." - Albert Einstein
"Che il sole si levi anche domani è solo un’ipotesi." - Ludwig Wittgenstein