Tabulario /

PRECARIZZATI, MERCIFICATI, AUTOMATIZZATI

PRECARIZZATI, MERCIFICATI, AUTOMATIZZATI

17 Luglio 2021 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
In un libro di non facile lettura (La società automatica) Bernard Stiegler, filosofo francese morto nel 2020, descrive la nostra società tecnologica come una società ormai automatizzata, funzionale, strutturata/destrutturata in base ad automatismi, forme disciplinari e regolarità assoggettanti. Con effetti reali in termini di controllo sociale, forme di vita e mondo del lavoro.

La società è diventata automatica, automatizzata

Il libro contiene una critica radicale dell’attuale situazione economica e sociale determinata dalle numerose rivoluzioni tecnologiche in atto che suggeriscono un futuro fatto di progressi inarrestabili mentre in realtà stanno determinando una serie di crisi sulle quali tutti sono chiamati a riflettere. Una su tutte, quella dell’occupazione e del lavoro che, secondo alcuni studiosi, vedrà la sparizione di oltre il 50% degli attuai posti di lavoro, non solo manuali ma anche cognitivi e intellettuali, per la diffusione crescente della automazione, della robotizzazione, della softwarizzazione globalizzata e dalla pervasività delle intelligenze artificiali. 

L’altro scenario su cui riflettere è quello della crescente e completa tracciabilità (profilazione – profiling) dei nostri comportamenti che fa prevedere un potenziale controllo algoritmico generalizzato con ricadute pesanti in termini di omogeneizzazione e condizionamento dei comportamenti, degli stili di vita, delle esistenze individuali così come di quelle sociali e collettive. In primo luogo nel modo in cui consumiamo. Il condizionamento è reso possibile dalla quantità di dati raccolti, anche a nostra insaputa, grazie alla capacità estrattiva e analitica delle piattaforme. Dati che vengono usati per personalizzare, come se fossimo semplici marionette digitali, ogni forma di interazione digitale e che generano accettazione routinaria della realtà esistente, ripetitività, conformismo, passività, delega ad automi analitici, servitù volontarie e colonizzazione del tempo, presente così come futuro. A diventare passive sono anche le coscienze, vittime della ripetitività , dell’abitudine e delle interrelazioni automatizzate con la tecnologia. 

Per Stiegler la realtà tecnologica attuale è stata assunta, anche in termini culturali e politici, come se fosse una seconda natura, evoluzione naturale della rivoluzione industriale. Ne è derivata una difficoltà reale a comprendere ciò che succede nel mondo e nella realtà da cui emerge la necessità e l’urgenza di interrogarsi su cosa ci sta succedendo, anche in senso antropologico. Bisogna interrogarsi sui contesti nei quali siamo immersi (prigionieri?) o rinchiusi, sugli automatismi che li caratterizzano e sulle narrazioni/linguaggi con cui ne parliamo, sulla digitalizzazione delle nostre coscienze, sulla nostra libertà all’interno di mondi tecnologicamente ibridati e algoritmicamente determinati. 

Non serve staccare la spina

Se la realtà descritta da Stiegler è veritiera e condivisa, c’è da chiedersi cosa possiamo fare cercando le forme e le motivazioni (necessarie) giuste per farlo. Scartata l’ipotesi ingenua, molto teorica e poco praticabile, della disconnessione e della fuga dalle realtà tecnologiche e online, non rimane che alfabetizzarsi sul digitale e i suoi effetti, praticare forme di auto-controllo e retro-azioni, divergente, costruito su biforcazioni, pratiche decostruttive e finalizzate a interrompere o a spezzare gli automatismi dell’automazione. Più che l’obiettivo finale, la disautomatizzazione, ciò che conta è la (tecno)consapevolezza maturata dentro la realtà tecnologica ormai pervasiva nella quale siamo tutti immersi e l’impegno che essa richiede per essere sviluppata e coltivata. Un impegno necessario sia nella fase critica e distruttiva delle promesse tecnologiche sia in quella costruttiva nella quale fare i conti con le contraddizioni dei propri comportamenti, sempre più determinati dalle nostre interrelazioni con la tecnologia. L’impegno non deve essere finalizzato a resistere ma a inventare, unica azione in grado di incidere sullo stato di fatto in termini culturali, artistici, economici, sociali e politici. 

La tecnologia attuale ci ha trasformati in merce, semplici dati personali (auto-prodotti, auto-captati, auto-pubblicati) da utilizzare per condizionare in senso macchinico e algoritmico le nostre scelte, per determinare i nostri comportamenti individuali e sociali (grazie ai Big Data i proprietari delle piattaforme possono ”controllare attraverso degli automatismi basati sulle reti sociali le pulsioni slegate funzionalizzandoli, cioè mettendole al servizio di una stimolazione personalizzata della pulsione consumistica attraverso meccanismi mimetici…”) e per alimentare i profitti di pochi. Come merce siamo stati tutti “proletarizzati”, anche nella stupidità dilagante e sistemica che ci vede servitori felici della nostra stessa schiavitù. Trattati come merce abbiamo dimenticato i nostri desideri e siamo precipitati dentro una spirale che impedisce ogni via di uscita. Un circolo vizioso tossico che alimentiamo come massa, nell’accezione psicologica data da Freud, e che invece dovrebbe essere analizzato criticamente, anche per far emergere tutto ciò che di positivo hanno le tecnologie attuali.  

La (tecno)consapevolezza e il pensiero critico che servono

La consapevolezza, unita allo sviluppo di pensiero critico per decostruire il presente, sono ancor più urgenti se si riflette sul capitalismo delle piattaforme, computazionale, tecnologico, tecnocratico e algoritmico dell’epoca presente. Un capitalismo finanziario che ci vuole tutti attivi 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana (24/7) ma senza diritti, privati del tempo, anche di sognare e desiderare, e in condizioni di lavoro, psichiche ancor prima di funzionali, sempre più precarizzate e automatizzate. Il tutto dentro un modello di società integralmente automatizzata “nella quale non esistono più impieghi, né dunque potere di acquisto ottenuto grazie a un salario, né dunque produttori/consumatori, la quale deve evidentemente istituire un nuovo processo di ridistribuzione […]”. 

L’elaborazione di pensiero critico e la riflessione sono tanto più necessari perché il modello economico attuale è destinato a provocare grandi crisi (non solo del lavoro) e grandi shock, in particolare se si arriverà alla ‘fine’ dell’impiego e alla sua automatizzazione e robotizzazione . Siamo in una fase di transizione che deve essere sfruttata in “maniera risoluta e senza attendere il cambiamento sociale evocato” per acquisire forza contrattuale sulla ridistribuzione attraverso i salari dei guadagni.  Se questa contrattazione non avverrà o sarà perdente è facile prevedere nel prossimo futuro crisi sociali ben più profonde di quelle che già oggi emergono quotidianamente e alle quali non si presta la dovuta attenzione (so far “not in my bachyard”) e mai trattate nel modo adeguato dal sistema mediale corrente. Crisi profonde delle quali è facile prevedere l’esito violento, perché andranno a colpire bisogni e interessi materiali delle persone con effetti reali su tutte le dimensioni delle loro esistenze. 

La via di uscita sta nel sapere e nel diritto al sapere

La via di uscita che Stiegler intravede si basa sul sapere (saper- biforcare), sia in termini di apprendimento/disapprendimento sia di diritto al (di) sapere. La sparizione del lavoro (non del salario…ci si augura) redistribuisce tempo che può essere impiegato per ripensare tutti i saperi della nostra era tecnologica in modo da instaurare interrelazioni più consapevoli, libere e autonome con algoritmi, piattaforme e automatismi. Tempo e sapere potranno essere usati per contrastare la “governamentalità algoritmica” (focalizzata sulle relazioni più che sugli individui) e per mettere in discussione i sistemi di modellizzazione della società attuali, oltre che per riappropriarsi, psichicamente, individualmente e collettivamente, della capacità di sognare, di desiderare e anche di tutto ciò che abbiamo ceduto al nostro doppio digitale, diventato sempre meno soggetto e sempre più oggetto tracciabile, automatizzabile, condizionabile e gestibile come semplice prodotto, merce. 

Al sapere e alla cultura del sapere Stiegler ha dedicato il secondo volume dell’opera dedicata alla Società Automatica (2015). Il volume non è ancora stato tradotto in italiano. A chi ne avesse tempo e voglia (il libro non è facile, anzi è molto impegnativo), non rimane che leggere il primo volume che ho qui sommariamente e timidamente provato a raccontare. Il contributo di Stiegler con La società automatica sta tutto dentro lo scenario futuro di un mondo senza lavoro e il richiamo a riflettere criticamente su temi quali: l’automatizzazione generalizzata della produzione, la crisi finanziaria sempre in atto, la decadenza dei saperi, il potere dei Big Data, lo sfruttamento 24/7 delle facoltà cognitive, i progressi ciclopici delle intelligenze artificiali, l’emergenza ecologica realtiva all’innalzamento delle temperature, il nichilismo dilagante, la perdita di immaginazione del futuro e i processi di annichilimento progressivo dei processi di individuazione psichica e collettiva. Tanti temi sui quali tutti potremmo trovare il bisogno, la motivazione e l’interesse a riflettere, individualmente e collettivamente, da soli e insieme ad altri.

 

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database