Ambiti di applicazione e Strategie /

Social media per le aziende e loro inutilità

Social media per le aziende e loro inutilità

30 Luglio 2018 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Nell'era della cosiddetta new o net economy il mantra delle aziende era avere un sito web, oggi avere una presenza sulle piattaforme social. Da tempo molte aziende hanno compreso che avere una vetrina online è inutile se non ci sono strategie articolate di storytelling, content marketing e per la generazione di opportunità. Quante aziende hanno già compreso che forse anche i media sociali sono inutili, o quantomeno insufficienti?

La crisi dei social network non dipende solo dalle nuove generazioni che sembrano meno attratte da piattaforme come Facebook o dalla crescente consapevolezza degli effetti collaterali che ne possono derivare in termini di privacy e riservatezza dei dati.  Mentre le azioni di Facebook, Twitter e altre realtà tecnologiche legate a piattaforme social vivono tempi difficili e tempestosi, molte aziende hanno iniziato a riflettere sugli investimenti fatti su queste piattaforme e sul ritorno degli investimenti che ne hanno ottenuto. Ritorni che stentano a emergere o a consolidarsi.

Ogni mercato è diverso e nessuna valutazione può essere generalizzata, ma è un fatto che molte aziende si stanno liberando dall'incantesimo social e intraprendendo percorsi diversi (diversificati) con l'obiettivo di massimizzare i loro investimenti marketing e comunicazionali per meglio focalizzare risorse e obiettivi. Liberatisi della magia che ha stregato miliardi di consumatori e milioni di aziende, diventa più facile prestare attenzione alle molte critiche che stanno coinvolgendo i media sociali per essere diventati piattaforme per le fake news, per le post-verità e per pubblicità improprie. Diventa possibile comprendere meglio gli effetti che le piattaforme come Facebook, Twitter, Instagram e altre simili, hanno in termini di dipendenza degli utenti e di abusi sui loro dati personali. Una dipendenza che è spesso frutto di complicità e che è sempre più guidata e manipolata dai proprietari delle grandi piattaforme per promuovere i loto modelli di business, le loro proposizioni marketing e i loro prodotti.

Liberatisi dell'incantesimo le aziende possono però anche fare qualcosa di più importante. Sperimentare l'abbandono temporaneo delle piattaforme social e dei loro canali per verificarne l'assenza di conseguenze negative sull'andamento del business. Ciò che nella retorica conformistica diffusa sembra essere una risorsa vitale per il successo di una marca o dei suoi marchi potrebbe rivelarsi nella sua sorprendente nudità o nullità. Disporre di molti MiPiace, stelline o cuoricini non è sinonimo di successo, sia in termini commerciali (vendite e incassi) sia relazionali (fedeltà nel tempo) e neppure di fidelizzazione (quantità di soldi spesi nell'acquisto di prodotti) della clientela. Ovviamente con alcune eccezioni che interessano Brand già rinomati o mercati specifici.

La scelta di abbandonare le piattaforme sociali che sembra interessare un numero crescente di aziende non è legata a un giudizio negativo sulle piattaforme stesse ma anche il risultato di una riflessione critica su come queste piattaforme vengono o sono state usate. Molte aziende hanno compreso che i social media non sono semplici canali per la comunicazione o la promozione di prodotti. In particolare non servono a nulla se usati come veicolo di una comunicazione che non si discosta molto da quella tradizionale di tipo broadcasting e mono-direzionale. In assenza di strategie, investimenti, risorse finalizzate al monitoraggio costante di ciò che avviene sulle piattaforme sociali, di strumenti e di capacità di ascolto per percepire i trend e i nuovi fenomeni comportamentali emergenti e di approcci pensati per prevederli,  il rischio di un ritorno pari a zero è elevato, quasi garantito. Vale per i social media quello che vale per il marketing in generale. Per non essere catalogati tra le risorse inutili devono essere usati in modo coerente, corretto e persistente. Devono essere focalizzati e finalizzati a intercettare i bisogni delle audience target e alla loro soddisfazione. Non possono essere una semplice attività delegata all'esterno dell'azienda e gestita come un semplice strumento di visibilità o raccolta di stelline e MiPiace. Devono far parte di una strategia marketing integrata che mette il consumatore/cliente al centro per facilitarne le esperienze di acquisto in ogni punto di contatto con l'azienda. Devono infine essere usati in modo intelligente e non come semplici giocattoli pensati per riempire e animare i display degli schermi dei dispositivi mobili.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Third Millenium

Software house dedicata allo sviluppo di App per il mondo mobile

Vai al profilo

Mr. APPs srl

Siamo un'azienda di giovani professionisti e creativi impegnati nello sviluppo di...

Vai al profilo

Zirak Srl

Zirak mobile è una società da anni impegnata nello sviluppo di applicazioni per...

Vai al profilo

Systech Srl

Nata nel 1994, Systech è una azienda specializzata nella progettazione e nello...

Vai al profilo