Tabulario
ultimi articoli
tutti gli articoli
⛵⛵ LEGGENDO E RIFLETTENDO
Chi, di fronte alla realtà malata odierna, ha un rigetto esistenziale, può rivolgersi alla lettura, sia essa intensiva o...
⛵⛵L’EPOCA DELLA TRISTEZZA
⛵⛵ VIAGGIARE E PENSARE
Il viaggio in generale (ma anche il camminare) è metafora potente del pensare.
⛵⛵ ALLUCINAZIONI E SCINTILLE
Le ALLUCINAZIONI (uso metaforico di un termine ben definito in psicologia), di cui tutti amano oggi parlare, anche senza...
🟥 🟥 INVECCHIANDO SENZA CHATGPT
A volte mi interrogo sulla mia indifferenza e mancanza di entusiasmo verso le nuove intelligenze artificiali generative...
⛵⛵ETICAMENTE INSENSIBILI
Questa riflessione nasce dalla noia di vedere quanti post qui su Linkedin e in Rete si occupino di (algor)etica, di etica...
🪲 🪲 𝗟𝗔 𝗖𝗥𝗜𝗦𝗜 𝗖𝗛𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜𝗡𝗨𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗔 𝗡𝗢𝗡 𝗩𝗘𝗗𝗘𝗥𝗘
La crisi è quella climatica con i suoi devastanti effetti, sconosciuti ai più perché mai raccontati a sufficienza. Al...
IL RUOLO DEL FILOSOFO OGGI
Da tempo penso che viviamo tempi strani, tempi nei quali convivono fortissime spinte in avanti e sguardi rivolti...
DOVE VA IL NOSTRO SGUARDO?
Anche se la bolla narrativa sulle IA generative e l’IA in generale sta scoppiando, sono ancora numerosi i post che in Rete...
IL VUOTO IN CUI SIAMO PRECIPITATI
Il vuoto di cui voglio parlare è in primo luogo quello che sto creando tra me e i media italiani che hanno dimenticato (mia...
A CHE SERVE SCRIVERE?
E’ una domanda che rivolgo a tutti, ma in particolare a chi ancora ama leggere!
🟥 🟥 𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐄𝐓𝐀’ 𝐃𝐄𝐋 𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐎𝐌𝐁𝐑𝐀
🟥 🟥 IO IO IO, E IL MONDO
Non so a voi ma a me il mondo mi si costruisce intorno e mi attraversa in continuazione, ad ogni esperienza vissuta, evento o...
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ANIMA
Dell’intelligenza sembra (ma non è vero) che ormai sappiamo tutto, soprattutto di quella artificiale, anche perché di...
UNA SOCIETA’ STANCA. LA NOSTRA!
UNA SOCIETA’ STANCA. LA NOSTRA! La stanchezza è tutta occidentale, forse legata all’invecchiamento crescente...
🍋 🍋 PENSIERO CRITICO, LATERALE
Io sono un Baby Boomer, ho incontrato il pensiero laterale di De Bono negli anni 90’ e ho usato i suoi sei cappelli per pensare...
INIZIATIVE FOLLI, ANTICIPAZIONI DI AVVENIRE
Ieri domenica sette luglio, Milano, zona Lambrate, ore nove quasi, in giro per le strade deserte domenicali intorno a casa...
🍋🍋 NO AL COLONIALISMO ALGORITMICO
Giovedì sera (6/6), breve e intenso concerto di musica barocca (Buxtehude e Bach) nella chiesa di San Satiro a Milano...
🍋🍋 TUTTA LA NOSTRA VITA È UN UNICO GRANDE RACCONTO
Attenzione non uno storytelling mercificato e (auto)promozionale come molto di quello corrente, ma un racconto fatto di...
ABBIAMO TUTTI PERSO L’AURA
L’aura con l’apostrofo, mi raccomando. Lo stimolo per la scrittura mi è venuto continuando il riordino dei miei libri...
🟥 🟥 𝐃𝐈𝐒𝐔𝐌𝐀𝐍𝐈𝐙𝐙𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐈𝐍 𝐔𝐍 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐀𝐋 𝐑𝐄𝐕𝐄𝐑𝐒𝐄
Luogo della storia Dubai, città degli Emirati Arabi Uniti. Una città tecnologica che usa la tecnologia anche per far...
IL CERVELLO È MIO E LO GESTISCO IO
Sistemando la mia libreria di montagna, migliaia di libri mai ordinati, con l’eccezione dei gialli e dei romanzi di...
VIVERE O STARE SPENTO
Vivere, cantava Vasco rossi, è un ricordo senza tempo, è un po’ come perdere tempo. Eppure, tutti (forse) sentiamo di...
CONOSCENZA E APPRENDIMENTO
Duemila anni prima di Cristoforo Colombo i Cartaginesi sbarcarono in America. Lo ha raccontato anni fa Lucio Russo nel suo...
FOLLI CHE NOI SIAMO
Viviamo tempi ritenuti razionali, computazionali, automatizzati e robotizzati, iperconnessi, che ci spingono a...
🟥 🟥 DILEMMI
Il clamore suscitato dalle intelligenze artificiali e dalle sue declinazioni generative si è placato. Nulla di nuovo...
🟥 🟥 𝐍𝐎𝐍 𝐂𝐈 𝐑𝐈𝐌𝐀𝐍𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐋𝐀 𝐑𝐄𝐒𝐈𝐒𝐓𝐄𝐍𝐙𝐀
In un bellissimo articolo su la Repubblica di oggi, Edgar Morin, ci ricorda i tempi di policrisi che stiamo vivendo...
STIAMO PROGREDENDO O DECLINANDO?
A seguire lo storytelling del tempo corrente, stiamo vivendo tempi di cui possiamo andare fieri, tanto è il progresso che li...
IL PENSIERO UMANISTICO
Forse per formazione, forse per spirito di contraddizione rispetto al conformismo dei nostri tempi, o semplicemente...
🟥 🟥 RIFLESSIONE SULLA REALTA’
La realtà a cui mi riferisco è quella del NOSTROVERSO che oggi si presenta come piena di crepe, di crisi, di guerre, di eventi...
TWITTER CAMBIA: STUDIALO ORA
Le informazioni che servono bisogna saperle cercare, ma meglio non farlo sui media tradizionali, inutile affidarsi a...
ESSERE (TECNO)SCETTICI
Individualismo, narcisismo, cinismo e nichilismo sono i tratti caratterizzanti la nostra epoca felicitaria ma infelice...
🐝🐝 ALLUVIONI DI PAROLE, DESERTI DI CONCETTI
Viviamo alluvionati da parole, dentro spazi-acquario desertificati di concetti, che si muovono per analogie come la lava...
L’INTELLIGENZA DELLO SCETTICO
Intelligenza e intelligente sono termini dall’uso controverso. Talmente controverso che io ad oggi non ho ancora capito...
🟥 🟥 𝐑𝐄𝐀𝐋𝐈𝐒𝐌𝐎 𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐄 𝐑𝐄𝐀𝐋𝐓𝐀'
Finita l’era della postmodernità nella quale tutto era semplice interpretazione, molti hanno scoperto il realismo...
🟥 🟥 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈 𝐄 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀
Nello scrivere il mio libro sul 🅽🅾🆂🆃🆁🅾🆅🅴🆁🆂🅾 (disponibile a inizio dicembre) che...
🟥 🟥 FIANCO A FIANCO
…stiamo sprofondando nell’oblio del mondo reale, con il rischio di attualizzare un suo oblio eterno.
🟥 🟥 VIRTUALE, REALE, ATTO, POTENZA
Il virtuale è digitale ma il digitale non è il virtuale. Virtuale è l’essere in potenza, alla base e principio di ogni...
INTRAPPOLATI NELLA NOSTRA PRESUNTA LIBERTA’
Molta confusione sotto il cielo, moltitudini di confusi in giro per il mondo, orgogliosi di sentirsi liberi, di pensare che...
🟥 🟥A CHE SERVE SCRIVERE?
Scrive Giorgio Agamben, uno dei più grandi intellettuali e filosofi al mondo: “chi si trova a scrivere in un’epoca che...
🍒🍒 MIGRANTI , INTERNAUTI E VIANDANTI
Mentre moltitudini, per pura sopravvivenza, si mettono in viaggio, rischiando la loro vita e rovinando l’esistenza dei...
ALL’OMBRA DI MACCHINE MALATE
Da tempo lo avevo perso di vista, almeno da quando avevo letto il suo stimolante libro (pubblicato in Italia da Shake nel...
🟥 🟥 𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐑𝐆𝐈𝐀 𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐋𝐋𝐄𝐓𝐓𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐄𝐍𝐆𝐀𝐆𝐄’
Un ricordo di una grande intellettuale donna e ottima persona: Michela Murgia
DATA TRASH, SPAZZATURA ALGORITMICA, LSD
Quando il filosofo Arthur Kroker scriveva Data Trash nel 1996 la parola algoritmo non era ancora diventata di moda...
Siamo parole in carne e ossa
Quando, con le nostre voci o con il nostro silenzio parliamo, ci scopriamo composti di parole che si incarnano in ogni ruga che...
Viviamo tempi di disincanto, filosofici
L’epidemia da Coronavirus, la sua durata e astuta resilienza hanno evidenziato la fragilità di un genere umano ibridato...
🟥 🟥 CHATGPT E NICK CAVE: L’IA NON CAPISCE LA SOFFERENZA
Sono da sempre un fan accanito di Nick Cave di cui ho tutti i CD. Amo le sue canzoni, la sua poesia, le parole liriche dei suoi...
𝐏𝐄𝐑𝐂𝐄𝐏𝐈𝐑𝐄, 𝐏𝐄𝐍𝐒𝐀𝐑𝐄, 𝐀𝐆𝐈𝐑𝐄
Tre operazioni che, stando a quanto scrive il neuroscienziato Boncinelli, il nostro cervello fa per conto suo. Prima ancora...
Proposta di sottoscrizione e adesione
Rompere il conformismo anche narrativo e mediale attuale è diventata una missione impossibile. Le crepe e le fratture che...
COME ANDARE AVANTI: SPERANZA O CORAGGIO?
Quando scrivo il concetto sul quale mi soffermo spesso è quello della crisi. Nulla di casuale, anzi molto di contingente...
TUTTI ESPERTI DI ETICA, SOPRATTUTTO GLI ESPERTI DI AI
La parola ETICA è diventata il meme del momento, parola chiave su cui costruire narrazioni varie. Attività che vede...
🟥 🟥 𝐄 𝐒𝐄 𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐀𝐒𝐒𝐈𝐌𝐎 𝐂𝐎𝐍 𝐎𝐂𝐂𝐇𝐈 𝐃𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈?
Talmente abituati a guardare le cose sempre allo stesso modo siamo diventati ciechi. Gli occhi funzionano, il meccanismo...
🟥 🟥 𝐌𝐄𝐓𝐀𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐄 𝐈𝐋 𝐕𝐄𝐋𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐀𝐘𝐀
Il #metaverso non esiste ancora ma è già vincente nello storytelling che lo celebra, forse nelle ultime settimane un po...
UNA PROVOCAZIONE INTELLETTUALE
Viviamo dentro la complessità, fatta di interdipendenze di tutto con tutto. Questa interdipendenza, globale e...
𝐂𝐇𝐀𝐓𝐆𝐏𝐓 𝐄 𝐎𝐑𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐃𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐅𝐈
C’era una volta l’oracolo di Delfi con la sua Pytia o Pitonessa alla quale si rivolgevano re e generali per conoscere le...
🟥 𝐈 𝐌𝐈𝐄𝐈 𝐀𝐔𝐆𝐔𝐑𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝟐𝟎𝟐𝟑
Un post per fare gli AUGURI a chi, navigando in Rete i frequentando l'unico social che abito, Linkedin, mi incontra e legge...
INTERNET E SILICON VALLEY
C’era una volta Internet, paese aperto a innumerevoli opportunità e speranze. Poi sono arrivati i mondi chiusi delle APP...
NIETZSCHE E ELON MUSK
Chi ha studiato un po’ di filosofia si ricorderà la teoria del superuomo di Nietzsche, un filosofo che ha cambiato il...
𝐌𝐄𝐂𝐂𝐀𝐍𝐎𝐂𝐄𝐍𝐄 e ANTROPOCENE
La tecnologia è diventata invasiva, pervasiva. Ha contribuito in maniera sostanziale all'evoluzione recente...
BIG TECH SBOOM?
Mentre in questa fase dell’Antropocene siamo impegnati a riflettere sul collasso della Terra, sulle sue geografie...
IL GREENWASHING DELLA GENTILEZZA
Non so cosa pensino le persone da me incontrate che hanno fatto della gentilezza una missione oltre che una professione...
FACEBOOK È MORTO, VIVA I SOCIAL?
Un articolo pubblicato sulla rivista The Atlantic e scritto da Ian Bogost racconta l’era dei social network come arrivata...
MACCHINE E VIVENTI PARI NON SONO
La frequentazione tecnologica e digitale produce effetti collaterali, anche di tipo cognitivo. Si finisce così per...
MUTAZIONI IN CORSO
I cyborg conservatori vincenti stanno determinando la mutazione in corso. Ognuno di noi è testimone e parte in causa...
📌📍𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐄, 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐈𝐍𝐔𝐀𝐑𝐄 𝐀 𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐄
Non si scrive sempre per farsi leggere, si scrive e basta, perché se non lo si facesse si sarebbe un po’ più infelici.
TRANQUILLITA’ E INQUIETUDINE
Alcuni giorni di trekking sui vulcani dell’isola Reunion può regalare un periodo di tranquillità, oltre a tanta...
𝐌𝐀 𝐃𝐎𝐕𝐄 𝐒𝐓𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐀𝐍𝐃𝐀𝐍𝐃𝐎?
Parafrasando Lewis Carrol, per andare dove vogliamo andare poco importa sapere per dove andare, basta giungere da qualche...
UNA RIFLESSIONE SULL’EUROPA
“Se il sole e la luna si mettessero a dubitare, si spegnerebbero immediatamente (Blake). L’Europa dubita da tempo…e...
VADEMECUM PER (NON) VOTARE
Ieri mi è capitato di trovare un vademecum per votare con il Rosatellum (emulo del Porcellum), un sistema di nominati che...
𝑺𝑪𝑹𝑰𝑻𝑻𝑼𝑹𝑨 𝑬 𝑷𝑶𝑬𝑺𝑰𝑨
Chi sente il bisogno di #scrivere lo sa: la scrittura è il "luogo privilegiato che ci si ritaglia in modo da soffermarsi sulle...
LAVORO, AI ED ELEZIONI
Non parleremo di elezioni e/o partiti ma di politica. Perché parlare di lavoro è parlare di politica! Senza passione...
SPOSSATI E DISORIENTATI EPPURE SEMPRE VIVI!
Le crisi che si stanno susseguendo (attacco alle torri di New York, crollo finanziario del 2008, pandemia, guerra...
A ROMA NON SI SCOPA PIU’!
Come stanno le nostre relazioni? Quanta passione vi mettiamo? Non è che ci siamo tutti un po’ spenti? Siamo senza...
𝐐𝐔𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐂𝐈 𝐒𝐕𝐄𝐆𝐋𝐈𝐄𝐑𝐄𝐌𝐎?
E chi vuole oggi angosciarsi in una realtà descritta come felicitaria e piena di progressi?
𝐂𝐈 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐄 𝐔𝐍𝐀 𝐓𝐑𝐄𝐆𝐔𝐀
LA TREGUA (per capire a cosa mi riferisco bisogna leggere il libro) è il titolo di un bellissimo libro di Mario Benedetti...
DISTOPIE PROSSIME VENTURE
Le (e)utopie sono morte, chi le ha sempre praticate può solo ritrovarne l’eco e il sapore dentro retrotopie nostalgiche e...
𝐐𝐔𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐂𝐈 𝐒𝐕𝐄𝐆𝐋𝐈𝐄𝐑𝐄𝐌𝐎?
IN MONTAGNA, LONTANO DA TV E GIORNALI, incapace di non riflettere sulla situazione corrente fatta di tante #crisi, non solo...
USCITE DAL MONDO
Dopo la giornata politica di ieri (crisi di governo. dimissioni di Draghi) non rimane altro da fare! Uscire dal mondo, dallo...
LIBRI E BOSCHI
Da lettore forte può capitare di incontrare, di citazione in citazione, una frase di Bernardo di Chiaravalle: “Troverai...
CRISI CLIMATICA: MINACCIA E OPPORTUNITA’
Viviamo in tempi di sonnambulismo, di nichilismo (perdita di senso e di valore) e relativismo dei valori, che non siano...
ANCHE GLI ALBERI SI POTREBBERO INCAZZARE
Temperature alle stelle, siccità, sorgenti all’asciutto, fiumi e laghi prosciugati, ghiacciai che perdono gli ultimi...
PAROLE, PAROLE, PAROLE
Tra i numerosi ecosistemi in sofferenza c’è anche quello della parola. Mai come oggi le parole hanno acquisito una...
🔥🔥𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐈𝐍 𝐀𝐑𝐑𝐈𝐕𝐎 𝐓𝐄𝐌𝐏𝐈 𝐃𝐔𝐑𝐈 (e caldi!)
Tutti in vacanza, almeno chi può! Ma tutti chiamati a una nuova (auto)consapevolezza.
🔥🔥𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 È 𝐈𝐍 𝐅𝐈𝐀𝐌𝐌𝐄
Per il contatto diretto e costante con la natura non devo leggere articoli sulla crisi climatica e sulla siccità. Mi basta...
Tempi di crisi, tempi tecnologici, tempi da Oltrepassare
Un articolo scritto per ETICAMENTE.NET "La pratica dell’Oltrepassare suggerita sta tutta dentro una visione etica...
𝐂𝐀𝐑𝐄𝐙𝐙𝐄, 𝐁𝐎𝐌𝐁𝐄 𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈𝐋𝐈
"La carezza insegna il potere immenso e dirompente della fragilità."
Sempre connessi ma non congiunti
Siamo tutti connessi ma non più congiunti (collegati) con gli altri, forse neppure con noi stessi. Alla costante ricerca di...
STATO D’EMERGENZA
Viviamo surfando in allegria sulle onde scismatiche di crisi sistemiche di cui non comprendiamo le forze e neppure le crepe...
Pensare è oltrepassare
Parole, concetti, pensieri. Tutti da contestualizzare nell’era tecnologica che viviamo, dentro le narrazioni che ci...
Oltrepassare - Intrecci di parole tra etica e tecnologia
In distribuzione da oggi il nuovi libro di Carlo Mazzucchelli scritto a quattro mani con Nausica Manzi. Il testo parla dei...
Il tempo tecnologico è viscoso e agitato!
Il tempo tecnologico è lineare, binario, accelerato, compresso, pulsante. L’istantaneità del feedback e la...
UOMINI E TOPI
Credo che ognuno nella sua vita di lettore abbia incontrato alcuni libri dei quali non è più riuscito a liberarsi. Da...
2022 - IMPOSSIBILE FARE PREVISIONI
Visti i numerosi cigni neri sempre emergenti, chi si volesse prodigare nel fare previsioni (già iniziate) per l’anno a...
Il senso della vita
Interrogarsi sul senso della vita è una normale pratica umana. Accompagna tutte le fasi dell’esistenza di esseri umani...
In Cina si impollinano i fiori a mano
Da montanaro, coltivatore e orticoltore ho maturato una sensibilità ambientale senza mai essere stato ecologista. Non ne...
Fermati un attimo a riflettere!
Siamo tutti impegnati come professionisti, manager d’azienda, formatori, scienziati, ecc. Tutti dovremmo anche...
𝐃𝐈𝐒𝐏𝐄𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 … 𝐁𝐋𝐀 𝐁𝐋𝐀 𝐁𝐋𝐀
Viviamo tempi interessanti e, come direbbe un filosofo (Slavoj Žižek) che mi piace leggere, alla fine dei tempi, dentro...
🔥🔥🔥 𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐏𝐎𝐒𝐈𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐄𝐌𝐄𝐑𝐆𝐄𝐍𝐙𝐀
E se provassimo tutti a OLTREPASSARE la parola emergenza?
🐟🐟🐟 Tu chiamala se vuoi conversazione!
Uno dei motti che hanno fatto la storia della Rete è che INTERNET E’ #CONVERSAZIONE! Poi sono arrivati lo...
𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭à 𝐯𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨, 𝐜𝐡'è 𝐬ì 𝐜𝐚𝐫𝐚
«[...] libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.» DANTE
📱📱📱📱 𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ
In metro, verso RHO Fiera e il Salone del Mobile di Milano, deludente, nonostante le cucine di Boeri e gli alberi in vaso...
𝕋𝔼ℂ𝕆ℕ𝕆𝕃𝕆𝔾𝕀𝔸: 𝕄𝔸 𝔻𝕀 ℂ𝕆𝕊𝔸 ℙ𝔸ℝ𝕃𝕀𝔸𝕄𝕆?
Una riflessione/provocazione pubblicata sulla piattaforma di professional networking di LInkedin. Una provocazione...
𝐓𝐄𝐂𝐍𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀:𝐔𝐍𝐀 𝐑𝐈𝐅𝐋𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀
L’accelerazione tecnologica sta creando hype mediali ed estasi di massa che spingono l’umanità verso destinazioni...
LA POCHEZZA DEL DIBATTITO ONLINE
Veniamo da mesi di dibattiti, riflessioni e scritti sulla cultura della cancellazione. Si è discusso se e perché sia...
🦕 🦕 🦕 Sono un dinosauro, viva i dinosauri!
𝙈𝙄𝙇𝘼𝙉𝙊 15 𝙖𝙜𝙤𝙨𝙩𝙤. In città per prendermi cura del terrazzo e godere del...
⛰️ ⛰️ ⛰️ ℂ𝕆𝕄𝔼 𝔼’ 𝔹𝔼𝕃𝕃𝔸 𝕃𝔸 𝕄𝕆ℕ𝕋𝔸𝔾ℕ𝔸
“Com'è bella la città; Com'è grande la città; Com'è viva la città; Com'è allegra la città; Vieni, vieni in citt...
🚰🧼👐🚰🧼👐🚰Dubito ergo sum nell'era dei No-Vax
Per essere non basta pensare, bisogna anche saper dubitare.
VIVIAMO DENTRO UNA GRANDE UCRONIA
Molti aspirano a tempi sincronizzati. Pochi comprendono quanto essi siano in realtà diacronici. Tutti siamo catturati da...
PRECARIZZATI, MERCIFICATI, AUTOMATIZZATI
In un libro di non facile lettura (La società automatica) Bernard Stiegler, filosofo francese morto nel 2020, descrive la...
Alluvione in Germania e Antropocene
Chiusi dentro la cornice calcificata della nostra realtà artefatta, distaccata dalla natura, tutta centrata sul...
🌼🌺🌹🥀🌷Macchine e umani pari non sono
La realtà da liquida si è fatta solida e reale, la sua sublimazione l’ha trasformata in digitale e in essa gli esseri...
🔴 🔴 🔥 𝕀ℕ𝔻𝕐𝕄𝔼𝔻𝕀𝔸: 𝔼𝕊ℙ𝔼ℝ𝕀𝔼ℕℤ𝔸 𝔻𝕀𝕄𝔼ℕ𝕋𝕀ℂ𝔸𝕋𝔸 𝕄𝔸𝕀 ℂ𝕆𝕊Ì ℕ𝔼ℂ𝔼𝕊𝕊𝔸ℝ𝕀𝔸
Frequentando le piattaforme social si rimane colpiti dall’assenza (o quasi) di memoria. Eppure di memoria abbiamo tutti...
In fuga dalla tana del familiare
Segnalo la recensione del libro Schermi, sogni e spettri. Cinema e televisione. K-punk /2 di Mark Fisher che Alessandro...
🌼🌺🌹🥀 𝕊𝕚𝕒𝕞𝕠 𝕥𝕦𝕥𝕥𝕚 𝕚𝕟 𝕝𝕚𝕓𝕖𝕣𝕥à 𝕧𝕚𝕘𝕚𝕝𝕒𝕥𝕒!?
Il caldo non aiuta ma proviamo a fare alcune semplici riflessioni: Quanto tempo passiamo collegati a un dispositivo...
⛰️⛰️⛰️𝕌𝕟’𝕖𝕤𝕥𝕒𝕥𝕖 𝕒𝕝 𝕞𝕒𝕣𝕖? 𝔽𝕠𝕣𝕤𝕖 𝕞𝕖𝕘𝕝𝕚𝕠 𝕝𝕒 𝕞𝕠𝕟𝕥𝕒𝕘𝕟𝕒!
Una volta ero obbligato alle ferie, oggi faccio vacanze. Tante, Covid permettendo, mettendomi in viaggio dopo aver...
GOING BYE BYE
Cosa succede se invece di navigare online si va a spasso? Come ci si sente se al posto di affidarsi ai GPS si decide di mettersi in...
HABEAS DATA
In un’era nella quale il corpo è diventato digitale e virtuale più che l’HABEAS CORPUS forse sarebbe meglio...
I robot si danno all'arte
Si chiama Ai-Da ed è il primo robot umanoide artista, la prima intelligenza artificiale che dipinge e ha già raggiunto le...
Fidarsi o non fidarsi questo è il problema
La rapida evoluzione delle intelligenze artificiali pone numerosi problemi di natura etica. Molti si stanno interrogando...
I droni occhio di Dio, metafore per tecnologie vedenti e onniscenti
L’occhio che tutto vede fa parte della mitologia e della spiritualità umana (l’occhio della provvidenza, simbolo di...
A spasso per il bosco
In un’epoca caratterizzata dalla deforestazione selvaggia può risultare difficile immaginare la Terra...
Kamčatka tra vulcani, orsi, risvegli e resurrezioni
Scriveva Tiziano Terzani: “Ciò che è fuori è anche dentro ed è inutile andare a cercare nel mondo quel che non si riesce a...
🌗 Le conversazioni di cui abbiamo bisogno
I post di Linkedin sono strumenti di conversazione. Attraverso di essi si costruisce il proprio Sé digitale e non...
Quanto siamo tecnoconsapevoli? La ricerca di senso nell’era digitale
Viviamo dentro un acquario-mondo trasparente, con pareti di vetro, ma resistenti come quelle di una gabbia: estesa e...
A proposito di caverne e centri commerciali...da Platone alla Cina.
Chi crede che la realtà non sia prevedibile è destinato a doversi ricredere. A volte si tratta di profezie che si...
Perchè la parola è diventata così importante?
Mai come in questi tempi contagiosi, la parola ha assunto un significato così importante. La parola nella sua etimologia...
Deepfake, caos epistemico e pubbliche inibizioni
La diffusione della pratica del deepfake può portare al caos epistemico, scrive Philip Walsh in un interessante articolo...
Iperoggetti pandemici
La pandemia da Covid19 è interpretata come un iperoggetto, secondo la teoria di Timothy Morton. Gli "iperoggetti...
Con la tecnoconsapevolezza possiamo recuperare la libertà
Tiscali News ha sentito Carlo Mazzucchelli autore del libro "Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta"
( ͡° ͜ʖ ͡°)( ͡° ͜ʖ ͡°) Silenzio, lentezza e Coronavirus
L’epidemia ha effetti collaterali, non soltanto di carattere sanitario. Il primo è il silenzio che tutti abbiamo...
( ͡° ͜ʖ ͡°)( ͡° ͜ʖ ͡°) Covid-19 e Storytelling mitopoietico
Non credo di essere un bravo storyteller, almeno nell’accezione che al termine viene dato nella realtà digitale...
☯️ ☯️ TEMPI DI CRISI, TEMPI FILOSOFICI
Il disincanto sta arrivando! Ci stiamo svegliando dal sogno tecnologico, "[...] abbiamo scoperto che si tratta di un...
🐞 🐞 🐞 Siamo tutti affaticati e lo si vede, anche online!
Saremo anche abili resilienti, sapremo anche resistere, resistere, resistere, ma dopo più di un anno di convivenza con il...
Il senso dei pesci per la vita
Condivido alcune parti del mio ebook I PESCI SIAMO NOI pubblicato a inizio 2017. Nel testo il mondo digitale dei social...
🌑🌒 2021: il tempo del disincanto tecnologico
Da tempo vado sostenendo che il disincanto tecnologico è arrivato. L’ho scritto nel mio libro sulla...
🌑🌒 La DAD atrofizza la mente e spegne i cuori
Molti ragazzi, adolescenti, giovani, grandi frequentatori di piattaforme online, videogiochi e applicazioni mobile...
🌑🌒 In questo paese non si cambia e non si decide mai
Inizio anno 2021, il senso di smarrimento persiste, ma non è per l’anno bastardo appena trascorso, neppure per la...
🌑🌒 Si sta male dentro e non si solidarizza più
Molte realtà che frequentiamo sono come dei caterpillar, capaci di condizionare, forse anche di distruggere, la nostra...
🌑🌒 Le realtà che viviamo: qui dentro, là fuori
La pandemia ha cambiato tutto, anche la realtà. Si dice che niente sarà più come prima. Si pensa anche che non ci sia...
🌑🌒 2021 – UTOPIA COME ESERCIZIO DI PENSIERO CRITICO
Il mondo contemporaneo ha assoluto bisogno di pensare il futuro come una possibilità buona (Roberto Mordacci). E...
🐞🐞🐞 Per terminare un anno bisestile di merda!
Ogni cambiamento e trasformazione avviene in modo silenzioso perchè non è qualcosa al di fuori di noi ma che ci vede agiti...
Libri: Timothy Leary. Caos e cibercultura, 1994
In rete può capitare di scoprire anime gemelle, nel senso di persone con le quali si condividono scelte, passioni, manie e...
👩🍼 Internet, voglia di tenerezza! 👩🍼
C'era una volta Internet. Era libera, democratica, globale e aperta. Oggi quella Internet non esiste più, occupata da...
☄☄ Previsioni 2021, come se prevedere fosse necessario ☔☔
La rivoluzione tecnologica va oltre ogni aspettativa e previsione. Intelligenza artificiale, Big Data, Internet...
🛶🛶 Ti dico io come funziona l’algoritmo!
La tecnologia e i suoi algoritmi hanno raggiunto un livello di potenza inimmaginabile. Grazie alla loro potenza di calcolo...
Caverne, voliere, labirinti e piattaforme tecnologiche
Condivido con tutti i visitatori di SoloTablet l'introduzione al mio e-book del 2014: 100 libri per una lettura critica...
🐞 Perché bisogna sempre porsi delle domande
"A Prometeo, simbolo della tecnologia, sarà necessario e urgente affiancare in una sorta di coabitazione Socrate...
💬💬 Mrs Crowe e influencer digitali
In un suo racconto (Ritratto di una londinese) Virginia Woolf narra di una signora di campagna che, nel suo salotto...
Cittadini digitali consapevoli
Andando per librerie, quelle ancora esistenti e resistenti, può capitare di incappare in piccoli tesoretti nascosti...
Manifesto per un nuovo Homo sapiens (The Sapiens)
Per Harari l’Homo sapiens dell’era digitale (Homo digitalis?) si è trasformato in Homo deus, per Vittorino Andreoli...
La vita è breve
La vita è breve, per vivere più a lungo non è sufficiente ripromettersi di tenere spento lo smartphone o il tablet, bisogna...
La tecnologia non è il male, ma riflettere sui suoi effetti è urgente: ecco perché
Tutti sono alla ricerca di sicurezza informatica, pochi si rendono conto che l’unico modo per ottenerla è sviluppare una...
Prima di regalare un MiPiace leggi quello che stai recensendo o apprezzando
A chi abita a Milano può capitare frequentemente, spostandosi con la metropolitana o l'autobus, di assistere incuriositi...
Tempi moderni: vivere alla fine dei tempi
Brevi riflessioni a partire da un articolo intervista pubblicato su la Repubblica. Ad essere intervistata una filosofa...
100 libri per una lettura critica della tecnologia
E' in distribuzione il mio nuovo e-book dal titolo "100 libri per una lettura critica della tecnologia". E' una proposta...
🐞Le regole di un mondo intossicato
Marshall McLuhan diceva di ignorare chi avesse scoperto l'acqua ma di sicuro non era un pesce. Quando si è immersi...
🐞🐞 Luci e ombre nelle conversazioni online
"Che ci piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi. Nascendo in questo mondo, cadiamo nell'illusione dei sensi; crediamo a...
🐞 🐞 Babele è diventata gassosa
Viviamo da tempo in una Nuova-Babele globalizzata con confini resi evanescenti dalla tecnologia, nella quale le torri in...
🐞 L’analogico ha battuto il bullo Trump
Nelle recenti elezioni americane determinante è stato il voto postale democartic! Risultato più potente dei cinguettii...
🐞🐞 Nuovo lockdown in tristezza e melanconia
"Così, date pure alla malinconia il significato che volete, proprio o improprio, come indole o comportamento, come...
Rimanere umani al tempo delle intelligenze artificiali
Cosa c’entrano Leopardi, Goethe, Kant, Pascal e Spinoza con la tecnologia e l’era digitale? Lo ha spiegato molto bene...
🌗🌘🌒 Rabbia in crescendo!
Rabbia: impossibile non percepirne l’emergenza. Non se ne parla e non trova ancora espressione evidente ma...
🐞 🐞 Babele è diventata gassosa
Babele è metafora perfetta per raccontare la confusione della comunicazione sulla pandemia. Gassosa è il risultato...
🐞 Altro che trasformazione digitale
👩🚒️ IMMAGINI MORDI E FUGGI
🐞 Altro che Social Dilemma…
Pubblicato sul mio canale Linkedin...seguito da quasi 12000 persone
Pensieri critici e fuori dal coro sulla tecnologia
Sviluppare una riflessione critica sul ruolo che la tecnologia sta avendo nella vita individuale di ognuno non è semplice...
🐞🐞 Adamo, Eva e paradisi terrestri digitali
Che vita avremmo fatto se Eva non avesse dato ascolto al serpente e Adamo avesse rifiutato la mela? Cosa si sarebbero perso i...
🌗🌘🌑🌒 La civiltà del vento al tempo del coronavirus
Nel suo romanzo breve "La civiltà del vento" (1961), J.G. Ballard ha descritto la rovina della nostra civiltà, di come essa...
Italia(ni) viv(a)i raccontandosi storie!
Il buon senso vorrebbe che tutti si dotassero di strumenti critici utili per ascoltare e vedere meglio la realtà delle cose...
Tecnoliquidi in una realtà sempre più solida e piena di muri
Per anni abbiamo tutti condiviso la metafora del sociologo Zygmunt Bauman sulla società liquida. Oggi di fronte ai...
La relazione con la tecnologia e profili tecnologici
La tecnologia non ha necessariamente migliorato il mondo, ma ha sicuramente creato una miriade di nuovi comportamenti...
🐞 🐞 🐞 Online, onlife, offline
Tutti siamo online, in tanti cerchiamo di rimanere umani onlife, fluttuando incerti in mondi paralleli, virtuali e...
Lentezza digitale e boschi!
I tempi sono strani, non solo per la pandemia. Sempre in accelerazione, obbligati a interpretare e scegliere ogni minuto...
🌗🌘🌑🌒 Che fine fanno i post su Linkedin?
Dove vanno a finire i nostri post online? Tutta colpa dell’algoritmo? Cosa possiamo fare noi umani per battere la sua...
🌗🌘🌑🌒 Fuori dal gruppo!
La tecnologia dell’informazione, con le sue macchine intelligenti, i suoi algoritmi, le sue piattaforme sociali e reti...
🐺🐺Attenti al lupo: la fiducia che evapora
Secondo Esopo chi mente sempre, alla fine non viene più creduto, anche quando avrà cominciato a dire la verità.
🌗🌘🌑🌒 Ma di cosa parliamo?
L’Italia non cambia mai. Lo si nota analizzando la narrazione mediale prevalente. Una narrazione artificiale, poco...
🌗🌘🌑🌒 Non ci sono scappatoie
Foto di un viaggio in Kamchatka usate per commentare una riflessione sul bisogno di un sano realismo. La lettura può essere...
🌗🌘🌑🌒 -8 e poi tutto sarà come prima, forse no!
Secondo Natalia Aspesi tutto tornerà come prima, ma con più cattiveria. E la colpa non sarà del coronavirus. E’ ciò che...
🌗🌘🌑🌒 Babele Coronavirus
Tutti in attesa della fase due del contagio, stanchi di stare in casa e di attendere non ci resta che riflettere sulla...
🙈🙈🙊 Collasso
Questa riflessione nasce dall’osservare quanti in questi giorni stanno dando il meglio di sé per superare la crisi in...
Educazione a distanza nella fascia da 0-6 anni
Il Coronavirus ha evidenziato il ritardo tecnologico di cui soffre ancora l'Italia, soprattutto nella pubblica...
👩🚒️👩🚒️ Il grande sonno
Il tempo a disposizione è usato da molti per attività creative, ludiche, lavorative, genitoriali, casalinghe.
👩🚒️👩🚒️ Preferiamo non vedere
Un fantasma si aggira per il mondo, la crisi, anzi la fame.
👩🚒️👩🚒️Seneca e la saggezza
M. Onfray, nel suo ultimo libro - Saggezza, saper vivere ai piedi di un vulcano - sembra avere previsto i tempi del...
👩🚒️👩🚒️ Nel Labirinto Coronavirus
Qual è la via migliore per lasciare il labirinto rizomatico delle zone del contagio? Per scoprirlo meglio cominciare a...
👩🚒️👩🚒️ Siamo in un vicolo cieco?
I tempi che si allungano fanno pensare di essere in un vicolo cieco. In realtà il vero problema è di finire fuori strada.
👩🚒️👩🚒️ Il giorno seguente non morì nessuno
Chiusi in casa, in tanti a leggere proprio non ci riescono, compresi molti lettori forti. Altri riscoprono la lettura.
👩🚒️👩🚒️ I ponti che non sappiamo costruire
L'ingegno e l’impegno italiano stanno portando a termine il nuovo ponte Morandi, nel mondo si stanno alzando barriere.
👩🚒️ 👩🚒️Siamo ospiti della vita
“Tendiamo a dimenticare che siamo ospiti della vita” (R. Bodei).
👩🚒️👩🚒️ Carrelli pieni e bulimia
Il panico e la paranoia da Coronavirus stanno cambiando la realtà dei bisogni alimentari.
👩🚒️ 👩🚒️ Non è tempo di eroi
Tutti siamo plasmati da modelli. Un tempo modelli erano gli eroi.
👩🚒️👩🚒️ Sono tempi nuovi
Chiusi in casa, usiamo piattaforme social per riempire il tempo, postare cose che pochi leggeranno, molti non capiranno e...
👩🚒️👩🚒️ Bisogna essere tenaci!
Molti si stanno complimentando con gli italiani per la reazione al Coronavirus.
👩🚒️👩🚒️ Il Decamerone al tempo del Coronavirus
Molti hanno suggerito i libri da leggere, nel tempo libero regalatoci dal Coronavirus.
👩🚒️ 👩🚒️ 👩🚒️ Dal lavoro agile a quello fragile
Pensate alle narrazioni che hanno dominato il tempo prima del Coronavirus.
👩🚒️👩🚒️ Siamo Asini
Per Prezzolini la maggioranza degli italiani è composta da fessi.
👩🚒️👩🚒️ Esausti ma non morti
Per identificare ciò che ci sta succedendo dovremmo essere degli alieni, estranei a noi stessi.
👩🚒️👩🚒️ Stare a casa non è sufficiente
Forse, finalmente, gli italiani, anche i più stupidi, hanno compreso la serietà della situazione e che il Coronavirus non...
👩🚒️👩🚒️ Non mi fido, ho paura!
Non ci resta che sperare, sperare di non avere più paura.
👩🚒️👩🚒️ Occasioni per un risveglio dell’anima
Chiusi in casa, con tanto tempo libero, ognuno di noi ha la possibilità di esplorare, in forme e profondità nuove, il...
👩🚒️👩🚒️ Viaggiatori nello spazio
👩🚒️👩🚒️ Orologi e ritmi della vita
C’era una volta l’orologio da polso, usato anche per monitorare e disciplinare i tempi di lavoro delle fabbriche...
👩🚒️👩🚒️ Il vuoto che avanza
Per alcuni il vuoto non esiste, essendo un ambiente saturo di atomi (Leucippo, Democrito, ecc.) o di elettroni (Dirac).
👩🚒️👩🚒️ La realtà mi fa male lo so!
L’attenzione alla cura modaiola del Sé, all'immagine estetica e virtuale, alla tonicità della muscolatura sembrano...
👩🚒️👩🚒️ Paura, sicurezza, rischio
Facciamo finta di niente ma i nostri tempi sono dominati dall’odio e dalla paura. La paura, componente costitutiva della...
👩🚒️👩🚒️ Che noia, nulla cambia!
Nuovo, innovazione, cambiamento, parole, parole, parole. In realtà nulla cambia.
👩🚒️ 👩🚒️ The meaning of life
Titolo fortunato di un film dei Monty Phyton, ci ricorda che gli umani sono alla costante ricerca di risposte sul: chi siamo...
👩🚒️👩🚒️ Collegati, legati, slegati
Si è collegati online e nella vita di tutti i giorni, come esseri umani, sociali per definizione.
👩🚒️👩🚒️ Elezioni e abisso dei social media
Lo hanno dimostrato i fatti recenti, lo testimoniano i fatti di oggi. I media sociali sono diventati piattaforme...
👩🚒️👩🚒️ Internet è stata addomesticata
C’era una volta una Internet selvaggia, libera e libertaria, abitata da hacker, cyberutopisti, anarchici e cyberpunk...
👩🚒️👩🚒️ La libertà de(a)llo schermo
Gli innumerevoli schermi che usiamo sembrano regalarci una libertà illimitata, nella realtà sono filtri potentissimi...
👩🚀️👩🚒️ Un mondo di esperti
Se ognuno è esperto in qualche cosa, gli esperti al mondo sono miliardi. Se abbandoniamo la visione antropologica, molti di...
🎅🏻 🎅🏻 🎅🏻 2020: IN CERCA DI NUOVE UTOPIE!
Viviamo tempi interessanti, sempre presenti, che si sono mangiati il passato e reso già passato il futuro, anticipatori di...
Antisocial, un libro di Andrew Marantz
In un panorama italiano trasformato in un acquario di sardine può essere interessante porre una lente di attenzione sul...
Sardine, gentilezza e odio
La disinformazione non è un fenomeno nuovo, non lo è neppure l’odio sociale e politico. La prima e il secondo trovano...
👩🚒️ 👩🚒️ Le sorti democratiche di Internet sembrano non interessare a nessuno
Come ha scritto il cyber-critico Douglas Rushkoff forse l’umanità non era pronta per uno strumento potente e...
E’ possibile resistere all’algoritmo?
La tecnologia odierna non è più neutrale, tanto meno lo sono gli algoritmi che la governano. I computer che tutti usano sono...
La gentilezza delle sardine
Fermare l’odio dovrebbe essere oggi l’obiettivo di ogni cittadino italiano. Farlo è diventato complicato perch...
Il mondo dorato (dato) di Linkedin
Frequentando Linkedin a volte si ha l’impressione di stare dentro una bolla felicitaria isolata dal resto del mondo. Una...
Effetto Social - Dialoghi su relazioni virtuali
In Cina quando si odia qualcuno lo si maledice dicendo “che tu possa vivere in tempi interessanti”. I tempi interessanti...
10, 100, 1000 Joker infelici
Chi non ha ancora visto Joker, un film capolavoro da non perdere, dovrebbe andare a vederlo. Quando abbandona il modello...
Quello che la tecnologia ci dice
Siamo immersi in un mondo tecnologico che ci obbliga a cercare di capire cosa stia succedendo, nella vita privata...
Il software è ormai parte di tutti noi
Si dice da tempo che il software si stia mangiando il mondo, forse se lo è già divorato. Nel farlo ha eliminato la distinzione...
Libri e librerie, autori e lettori, in un paese che non legge!
Come può sentirsi un lettore forte nel panorama editoriale italiano? E se poi fosse anche un autore? Librerie che chiudono...
Sicurezza informatica e tecnoconsapevolezza: alla ricerca di senso nell’era tecnologica e digitale
Tutti sono alla ricerca di sicurezza informatica, pochi si rendono conto che l’unico modo per ottenerla veramente...
Gli stupidi non vanno mai in vacanza
La crisi di governo agostana è la testimonianza che gli stupidi non vanno mai in vacanza. Soprattutto quelli che, pur...
Utenti, consumatori e aziende tecnologiche
Le grandi aziende tecnologiche, con le loro piattaforme, stanno prendendo il controllo del mondo, ma alla maggioranza...
L’era delle folle tecnologiche
La globalizzazione sarebbe avanzata anche senza il contributo della tecnologia ma con essa tutto si è accelerato e...
La realtà non esiste o forse è diventata oscura
Il proliferare di false notizie, di cinguettii senza legami con la realtà fattuale, di notizie inventate, di teorie dei...
Lo smartphone ti fa sentire libero ma sei sempre sottomesso, liberati dallo smartphone
Viviamo tempi di crisi, nel senso etimologico del termine tempi di separazione, selezione, decisione, cambiamento e...
L’attesa ai tempi di WhatsApp
Abituati al tempo continuo e rapido della tecnologia, cadenzato dalla binarietà senza intervalli di stimolo e risposta...
Carta e schermo pari non sono
In molte coppie, più o meno felici di stare insieme, il tema dello spazio è argomento costante di discussione, liti e...
Economia delle piattaforme e lavoro digitale
Il terzo millennio è segnato dalle tante rivoluzioni tecnologiche che lo caratterizzano. Le tecnologie non sono solo...
Praga, Venezia e Everest, il turistificio che avanza!
Abituati a consumare contenuti digitali, a cedere alla bulimia da acquisti online e ad accettare passivamente di essere...
Il trono di spade televisivo è finito. Era ora! Possiamo tornare ai libri di Martin!
Chi come me ha letto tutti i libri del Trono di Spade di George Martin non può che salutare con leggerezza e serenità la fine...
Mi piace sfogliare
Si naviga molto e si sfoglia sempre di meno. La navigazione rende ingombranti libri e riviste, ma soprattutto i giornali...
Gatti, asini e canarini. Voliere, acquari e gabbie di vetro. Metafore per la tecnoconsapevolezza
In Cina quando si odia qualcuno lo si maledice dicendo “che tu possa vivere in tempi interessanti”. I tempi interessanti...
Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta
Segnalo l'uscita del mio ultimo e-book sulla tecnologia dal titolo "Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta - Alla...
La trasformazione digitale non è un progetto
Si continua a pensare che la trasformazione digitale sia perseguibile come un normale progetto e secondo metodologie e...
Creare relazioni autentiche
Il nuovo libro di Anna Maria Palma e Lorenzo Canuti. Tutto centrato sul tema della gentilezza come nutrimento fondamentale...
Democrazia liberale e tecnologia
Carole Cadwalladr è la cronista dell'Observer che ha scoperchiato lo scandalo di Cambridge Analityca e che per questo...
Vita virtuale e vita reale, vivile entrambe ma in modo diverso!
Chi lo dice che la realtà virtuale non è reale? E se anche non lo fosse le nostre percezioni veridiche o ingannevoli (secondo...
A proposito di gentilezza
In un periodo caratterizzato da crescente volgarità e brutalità del linguaggio la gentilezza è diventata una scelta...
Segni dei tempi e Buona Pasqua
Non passa giorno senza notizie sulla migrazione, sui migranti, sugli effetti e sulle conseguenze delle migrazioni in...
Notre Dame e il fuoco
Stupidità, disattenzione, incuria e assurdità umane, o forse semplice casualità. Un simbolo è stato colpito e con esso...
Smettila di stare su Facebook, tuo figlio e tua figlia vogliono parlare con te
Sembra che i Millennial non amino più Facebook da quando hanno scoperto che la piattaforma è diventata terra di...
Leggere alimenta il tuo cervello
Leggere alimenta il tuo cervello e lo sviluppo della mente, provare per credere In Rete e sui social non si legge, si...
Facebook: le regole non bastano!
Negli ultimi anni Facebook è andato fuori strada. I tentativi recenti di imporre regole, restrizioni e implementare nuovi...
Partecipare senza delegare: dentro e fuori la Rete
Nell'era liquida e tecnologica attuale dominata dalle interpretazioni della realtà e dalle fake news, da populismi...
E guardo il mondo da un display
Flessibile, magnetico, attrattivo, tattile, irresistibile, virtuale, ologrammatico e così tanto reale. Il display...
Intelligenza artificiale: la novità del momento
Chi si occupa di storytelling su media tradizionali o digitali non può evitare di esercitarsi in racconti, riflessioni e...
Internet, piattaforme Rousseau e disillusione tecnologica
Trump, Brexit, piattaforme Rousseau e movimenti a più stelle hanno segnato l’era tecnologica della politica recente...
Élite, gilet gialli e arancioni, pastori sardi e pecorino per tutti
Per età, cultura politica, curiosità e voglia di cambiamento cerco di prestare sempre attenzione a ciò che mi capita...
Per non vederti costantemente riflesso, ogni tanto specchiati
Usciti dallo schermo specchio digitale e immersi nuovamente nello specchio tradizionale e riflettente non si esce...
Leggere che fatica! Leggere che piacere!
Il nostro cervello non è nato per leggere, ma può imparare a farlo. La pigrizia può essere un impedimento, da vincere...
La trasparenza non è per te ma serve a Facebook, nasconditi
La sede centrale di Facebook è un campus di 40.000 metri quadrati completamente aperto e trasparente, metafora perfetta di...
La gentilezza è una lumaca, lenta ma inesorabile
Tutti conoscono il paradosso di Achille e la tartaruga, molti anche la favola della lumaca e della lepre. Tartaruga e lumaca...
I pesci siamo noi: pesci, pescatori e predatori nell'acquario digitale della tecnologia
E' in distribuzione il mio nuovo e-book, pubblicato nella collana Technovisions di Delos Digital.
Storytelling ai tempi del Trono di spade: raccontare diventa un'arte!
Cosa si può fare per emergere dal sovraccarico informativo e dal surplus cognitivo da esso causato? Raccontare storie...
Apple: esperienze utente
Il crollo in borsa di Apple ha occupato per alcuni giorni le narrazioni dei media per poi scomparire tra le molte altre notizie...
Abitare Linkedin nel 2019
Non inganniamo noi stessi, il 2019 sarà l’anno dell’ansia e dell’inquietudine. Non è pessimismo ma voglia di fare i...
Non pubblicare le foto dei tuoi figli online soprattutto se non hai chiesto loro il permesso
L'uso e abuso delle piattaforme tecnologiche da parte degli adolescenti per appuntamenti e chat erotiche, per la...
Che biblioteca!
In Cina è stata da poco inaugurata Tianjin Binhai, una biblioteca futuristica con 1.2 milioni di libri. L’edificio...
2019: alla ricerca di un posto di lavoro e di senso
Il 2018 sarà ricordato come l’anno dei gilet gialli, il 2019 vedrà l’emergere di altri eventi imprevedibili e...
Cattiveria, brutalità linguistica e voglia di gentilezza
Postare testi, immagini, foto e contenuti vari sulle piattaforme tecnologiche è spesso dettato dalla ricerca di...
Gentili sempre, gentili anche online
Sempre connessi e impegnati a interagire con il display di un dispositivo mobile, si rischia di perdere il senso della...
Tecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico
Prontuario per genitori e ragazzi, per un uso equilibrato della tecnologia. Un prontuario di sopravvivenza attiva...
Esci dalla caverna panottica del muro delle facce e scopri il mondo al suo esterno
Lo spazio digitale disegnato da Facebook e da altri social network è assimilabile alla Caverna di Platone e per estensione...
Gentilezza digitale vado cercando
Valori, comportamenti e stili di vita sono solitamente modellati dalla percezione che ognuno ha della propria esistenza...
Sulla metropolitana...di Milano
In metropolitana e in treno alza gli occhi dal display e osserva la varietà multicolore e multiculturale del mondo che...
La gentilezza che cambia le relazioni digitali
In uscita su tutti gli store online il mio nuovo e-book, scritto in collaborazione con Anna Maria Palma, dal titolo La...
Nelle mani avide degli algoritmi
Ognuno è libero di pensare, per quanto sia possibile, di conoscere sé stesso. L’algoritmo, di ognuno di noi, pensa di...
La realtà come un videogioco
Ciò che spesso colpisce frequentando Linkedin è la lontananza dalla realtà vissuta. Una realtà che, non a caso, molti...
Il software come piattaforma
La pervasività delle macchine e l’uso che ne viene fatto ha dato origine a una specie di sonnanbulismo che impedisce di...
Amazon e le intelligenze artificiali
Di intelligenza artificiale un tempo si parlava quasi esclusivamente all’interno di gruppi accademici e di studiosi...
I pesci che siamo diventati!
Condivido l'introduzione del mio ebook del 2016, I pesci siamo noi. L’idea dell'e-book è nata dalle frequenti analogie e...
Oltre a giocare con il tuo smartphone ricordati di circondarti anche di persone intelligenti
L'evoluzione continua di tecnologie sempre più intelligenti e capaci di apprendere sta mettendo in discussione molte...
Democrazia, algoritmi e tecnologia
Dotati di uno smartphone ci si sente liberi e connessi al mondo intero. Così connessi da contribuire, probabilmente in modo...
Prima di regalare un MiPiace leggi quello che stai recensendo o apprezzando
A chi abita a Milano può capitare frequentemente, spostandosi con la metropolitana o l'autobus, di assistere incuriositi...
Linkedin e profili professionali: pesci in cerca di ami!
Quanti sono i frequentatori della Rete che sanno quello che fanno? Quanti sono quelli che si preoccupano delle numerose...
La Silicon Valley regno di multinazionali e monopoli
Morozov li ha chiamati Signori del Silicio accusandoli del progetto, sotterraneo, monopolistico e globale, di...
2019 e Tecnologia: l’anno delle domande!
Tutti usano la tecnologia e molti ne parlano. Non è detto però che la conoscano o siano consapevoli dei suoi effetti sulla...
Evita il doppiomento spostando lo sguardo dal display al cielo sopra di te
Con l'età il doppiomento può diventare per molti una destinazione obbligata, ma non certamente per il grasso in eccesso...
L'algoritmo ucciderà anche il marketing?
La volontà di potenza della tecnologia e la sua accelerazione stanno cambiando ogni ambito di vita, personale e...
L'algoritmo non va mai in vacanza
Chi ha un blog, un portale o un sito lo sa! A fine luglio e per tutto il mese di agosto le visite calano, le frequentazioni online...
La visibilità perenne uccide, scegli l'invisibilità, seppure momentanea
Attraverso i display dei nostri dispositivi mobili tutti siamo diventati trasparenti, visibili, monitorati...
Linkedin e i lavoretti della gig economy
Frequentando Linkedin si ha a volte la sensazione di vivere nell'iperspazio, ossia uno spazio diverso da quello che...
Tecnologie che diamo per scontate
Le nuove tecnologie permettono viaggi affascinanti con mete, mezzi e risorse inimmaginabili fino a pochi anni fa. Nel...
Vai oltre la superficie del display, non metterti in vetrina e rinuncia alla visibilità
Secondo Vanni Codeluppi (Mi metto in vetrina e La vetrinizzazione sociale) le nuove tecnologie hanno prodotto un processo...
Per pensare e ispirarti cerca il vuoto e il silenzio
Il silenzio fa parte della saggezza dei saggi per il suo potere invisibile che agisce sulla persona con effetti pieni di...
Storytelling e Storyliving per adattarsi al cambiamento
Gli umani hanno sempre raccontato storie, creato mitologie e dato forma a favole e leggende. Oggi le storie sono diventate...
Marketing digitale e comunicati stampa
Il marketing è diventato digitale e mobile ma continua a vivere di comunicati stampa, newsletter ed eventi tradizionali. I...
E se lasciassimo spazio alle macchine?
Il futuro è tecnologico ma sempre più precario e debilitante. Altri futuri migliori sono possibili ma solo se si sapranno...
L'illusione di navigare in Rete
Chi ha sperimentato la navigazione di Internet alla sua nascita, l'entusiasmo che la caratterizzava e le piacevoli...
Governo giallo-verde: linguaggio, social media e reputazione
Tutti gli italiani, preoccupati per i loro risparmi, tifosi e curiosi per natura, hanno seguito con attenzione la...
Il GDPR è attivo, il Web è morto?
Tutti stanno ricevendo decine di email spedite in ottemperanza alle norme del GDPR europeo (General Data Protection...
Per fare delle scelte non c'è bisogno di maggiori informazioni
Scegliere è sempre stata una questione importante nella vita di ognuno. Non è mai stato semplice ma da quando abbiamo il...
Non confessarti online, il confessore digitale non garantisce alcuna riservatezza
Le riflessioni sul sacramento della confessione e la sua crisi sono numerose (molte anche quelle su Facebook, in...
Il mondo è pieno di ragazze e ragazzi affascinanti, seguili dal vivo usando il tuo sguardo
L'immaginazione umana gioca molti scherzi ma può anche creare interi universi da esplorare, mondi nei quali viaggiare e...
I lavoretti occasionali della Gigonomics (Gig Economy)
Molti Baby Boomers probabilmente non sanno neppure cosa sia ma le nuove generazioni di Millennial con la Gig Economy devono...
Post elezioni e algoritmi, in attesa di un presidente del consiglio!
Da quasi tre mesi l'attenzione dei media è tutta focalizzata sul tentativo dei pentastellati di formare un nuovo governo...
In treno scegli il finestrino al display del telefonino
Per Bruce Chatwin "la vita è un viaggio da fare a piedi" e senza farsi dominare dagli oggetti posseduti. Secondo l'autore di...
Non accontentarti delle risposte rassicuranti e certe di Google, pretendi di più
Stiamo vivendo tempi caotici e disordinati ma grazie al motore di ricerca di Google Search abbiamo sempre la percezione di...
Invece di ricaricare lo smartphone, ricarica te stesso
La ricarica dello smartphone, soprattutto ora che è diventata wireless, non è più un problema, lo è invece riuscire a...
A tavola conversare è meglio di messaggiare
Il galateo non è più un elemento distintivo nella vita della maggioranza delle persone, forse perché pochi possono oggi...
La trasparenza digitale ai tempi di Facebook
In questi giorni, mentre Zuckerberg è stato impegnato a illustrare ai senatori americani come funziona la sua creatura, in...
Trasformazione digitale nelle banche ai tempi di Stripe
Molti clienti sanno che il modello di business delle banche italiane continua a non cambiare. Lo raccontano i costi...
Namastè Smartphone
In un'intervista a la Repubblica Reinhold Messner racconta dei cambiamenti che il boom dell'alpinismo di alta quota e il...
Era Digitale: indagine su potenzialità e danni
Un'indagine sull'uso della tecnologia e sui suoi effetti che è servita come preparazione ad un evento pubblico che il...
Da Homo sapiens a Homo Sapiens Digitalis
Condivido volentieri il mio intervento al convegno SIPNEI del 3 febbraio 2018 sull'era digitale. Un convegno che è stato...
Almeno quando sei in bagno evita di fare selfie, soprattutto non condividerli
La pornografia ha molte facce, oggi anche quella dei selfie scattati in bagno e condivisi rapidamente nella speranza che...
Il profilo digitale online ha vita propria
Ricordati sempre che il tuo profilo online è digitale e ha vita propria, non lasciarlo solo. Tutti hanno uno profilo...
Il potere degli algoritmi: è tempo di ribellarsi?
La proliferazione di algoritmi, la loro forza e prepotenza crescenti sono espressione della velocità di fuga della...
Elezioni, false notizie e rituali social
Ogni mattina in Italia, un social networker si sveglia, sa che deve accedere al suo dispositivo Mobile più in fretta...
Elezioni, Signori del Silicio e nuove utopie
Mentre ci avviciniamo alle elezioni del 4 marzo immersi in un'assenza di dibattito che sconcerta e spaventa, nella societ...
Il dominio della tecnologia e Flatlandia
La tecnologia non sta solo continuamente cambiando e innovando sé stessa ma producendo cambiamenti profondi, culturali...
Lo smartphone è misura di tutte le cose
Il testo del titolo fa riferimento alla massima che ha reso famoso il filosofo sofista Protagora secondo il quale “l'uomo...
Il silenzio perduto dell'era digitale
Il rumore non è più solo un'esperienza di chi vive in città. Il rumore è ovunque e pervasivo, segue chiunque e non...
Non simulare virtualmente il viaggio ma fai la valigia e parti
Oggi chi ha un pò di soldi viaggia con Ryanair e Easyjet ma soprattutto affidandosi alle scelte di Booking.com, Tripadvisor...
Vai a pesca per evitare di farti pescare online
Non tutti sono pescatori ma tutti possono essere pescati, soprattutto se hanno scelto di avere una vita online frequentando...
Rinuncia alla velocità e celebra la lentezza
Nike celebra la velocità e ha mille ragioni commerciali per farlo, l'abitante della Rete viaggia veloce ma non ha...
2019: looking for a job and sense
2018 will be remembered as the year of the yellow vests, 2019 will see the emergence of other unpredictable and sudden events...
Per un 2018 tecnologicamente consapevole
Finite le celebrazioni e completato il giro di auguri e felicitazioni per l'anno nuovo si può riflettere meglio sull'anno...
Prima di regalare un MiPiace leggi quello che stai recensendo o apprezzando
A chi abita a Milano può capitare frequentemente, spostandosi con la metropolitana o l'autobus, di assistere incuriositi...
Pratica l'auto-controllo per una vita digitale consapevole e bilanciata
Dalla vita che ci ospita non si può scappare, da Internet, Facebook e da un social network sì! Nessuno può prevedere o...
Il dispositivo tecnologico si è rimpicciolito, evita di diventare obeso
Negli Stati Uniti, il paese che consuma di più al mondo, un terzo dei bambini e degli adolescenti soffre di obesità, per...
Su Facebook sei nudo, abbassa le luci e rivestiti
I campi per nudisti sono in netta diminuzione ovunque, non per le legislazioni restrittive vigenti o i pregiudizi della...
2018: come motivare sè stessi per l'anno nuovo
Tutti, passate le feste, devono trovare nuove motivazioni forti per tornare al lavoro. Compresi coloro con un lavoro...
Immagini rimosse e stupidità dei gesti
Le immagini rimosse sono quelle di smartphone, tablet e gadget tecnologici vari. La stupidità è quella ripetitiva dei...
Buon Anno 2018 con alcune riflessioni
E' buona abitudine chiudere l'anno vecchio con previsioni per l'anno nuovo. Inutile però cimentarsi nel fare i futuristi...
Per Natale regalatevi un blackout da smartphone
Se non soffrite di nomofobia (no -mobile-phone - paura di trovarsi senza cellulare o di non poterlo usare - terror de estar sin...
Internet perde la neutralità e la libertà! E chi se ne frega?
Internet non è la risposta ai problemi del mondo ma una Internet che perde la sua neutralità lo è ancora meno. Ed è anche una...
Lascia scorrere le immagini sul display e guardati intorno
Secondo Paul Klee non siamo noi a guardare le immagini ma sono loro che rivolgono il loro sguardo su di noi. Il loro sguardo d...
Una riflessione in forma di intervista
Segnalo un'intervista che ho rilasciato per l'associazione "L'accento di Socrate". L'associazione fonda le sue radici...
Media digitali e ingordigia dei signori del silicio
La Rete è piena di testate giornalistiche online ma quante sono realmente redditizie? Quante hanno soddisfatto le...
Mercato tecnologico: il bene e il male di una rivoluzione in atto
Se si guarda al mercato al consumo dei prodotti tecnologici nessuna valutazione negativa sembra ormai possibile. Le nuove...
In principio era la relazione!
Per instaurare nuove relazioni sociali i bonobo, i primati che più di altri sono imparentati con la specie umana...
Io,Io, Io, Io, Io, Io, Io, Io, Io Io, Io, Io....sono solo!
Un grande viaggiatore e narratore di viaggi come Bruce Chatwin scriveva che oggi più che mai gli uomini devono imparare a...
Al cinema per vedere Blade Runner 2049
In sala persone di una certa età che probabilmente hanno letto il libro di Philip Dick e sicuramente visto il Blade Runner...
Come resistere allo smartphone in 100 mosse
Sempre connessi e collegati al proprio smartphone si sta perdendo il contatto con la realtà, con sè stessi e con gli altri...
Futuri tecnologici inevitabili o inventati?
Il futuro si sa non è prevedibile, molti però lo anticipano semplicemente inventandolo. Il futuro della tecnologia...
False notizie e inganni in Rete
In Rete e sui media si continua a parlare di false notizie o fake news ma forse non abbastanza. L'impatto delle false notizie ha...
Internet e politica: come usano la tecnologia i governi e i movimenti di protesta
Chi fosse curioso di capire i movimenti di protesta politica e sociale che negli ultimi dieci anni hanno riempito le piazze di...
Istruzioni per non morire, un libro in crowdreading
Chi ama scrivere sa molto bene quanto sia difficile farsi pubblicare e trovare nuovi lettori, anche in Internet. In un paese...
Cosa ci stanno facendo le bufale e le Fake News e cosa possiamo fare noi per evitarle
False verità e fake news sono sempre esistite ma la pervasività della tecnologia, la globalizzazione e l'imbarbarimento...
Un'era di post-verità e post-falsità
Grazie a memi potenti, dopo l'elezione di Trump, l'attenzione di molti è stata rivolta alle numerose post verità che...
Bufale, post-verità, fatti e responsabilità individuale
In uscita il mio ultimo e-book, "Bufale, post-verità, fatti e responsabilità individuale - Come reagire agli inganni e...
Una critica tecnologica è necessaria
La critica letteraria esiste da sempre, unitamente a quella musicale, teatrale e artistica. Sono pratiche ritenute...
Google, trasparenza e sorveglianza
Tutti usiamo un motore di ricerca, in maggoranza quello di Google. Pochi si interrogano sulla trasparenza generata...
Homo technologicus, oltre i limiti dell'umano
Le nuove tecnologie hanno cambiato il nostro rapporto con le macchine. Siamo da sempre naturalmente tecnologici perch...
Microsoft, Linkedin e la sua nuova interfaccia!
Linkedin diventata una proprietà di Microsoft. Ovvio che, prima o poi, l'azienda di Windows sarebbe intervenuta per dare a...
Wannacry: per evitare di piangere ancora, meglio informarsi per tempo!
Il clamore che sta suscitando il nuovo virus Ransomware Wannacry (comincia a piangere) non fa che confermare la...
Chi è il vero concorrente di Netflix?
A svelarlo non sono ricerche o analisti di mercato ma lo stesso Amministratore Delegato dell'azienda. Lo svelamento...
Un futuro robotico non necessariamente alieno
Il futuro prossimo venturo sarà sempre più abitato da robot e macchine intelligenti. Robot non necessariamente con forme...
Tecnologia e opinioni diffuse
La tecnologia è diventata così pervasiva da permettere a tutti di avere accesso a quantità di dati e di informazioni cos...
C'erano una volta i link, poi sono arrivati i MiPiace
Chi frequenta la Rete da un pò di tempo si ricorda molto bene il ruolo e l'importanza dei Link, sia nella progettazione di una...
Raccontare la realtà non è cosa semplice
Nell'era delle false notizie la politica sembra avvantaggiarsi dall'uso di nuovi linguaggi e strumenti tecnologici. Il...
Il tempo è solo presente: The Big Now!
Come ha scritto Douglas Rushkoff, la nostra società è orientata al presente. Viviamo in un grande Big Now nel quale tutto...
CGIL, Uber, Robot e algoritmi vari
Gli algoritmi tecnologici che abitano, anche a nostra insaputa, i numerosi mondi paralleli che frequentiamo sono...
Il mondo virtuale è reale come lo è quello fisico!
Parlare di ciò che è reale o non lo è significa per forza di cose fare i conti con la riflessione filosofica e le tante teorie...
Struttura e organizzazione dei social network
Le reti sociali sono diventate oggetto di interesse, conversazione e riflessione diffuse dall’apparire dei ‘social...
La solitudine dei giovani networker
Dopo dieci mesi di arresti domiciliari e a un mese dal tornare libero, un teenager senza nome ha alzato la voce per dire che non...
2017: l'anno del grande balzo all'indietro
Il grande balzo in avanti (大躍進, 大跃进, Dàyuèjìn) segnò una delle stagioni della Cina comunista di Mao Zedong...
BUON NATALE 2016 DA SOLOTABLET
Un grazie ai lettori abituali che ci frequantano da tempo e assiduamente e ai molti visitatori occasionali che ci scoprono, a...
Natale 2016: che voglia di fuggire dalla realtà!
Un altro Natale si avvicina, con le sue consuetudini e consolidate abitudini. Tra queste l'uso dei social network per...
Caro Poletti, avete fatto di noi i camerieri d'Europa
«Prima ci avete costretto ad andarcene. Poi ci sbeffeggiate, dicendo che è meglio se ci siamo tolti dai piedi. No...
Social media, ricerca di attenzione e distrazioni varie
L'uso dei media sociali può essere visto come la ricerca di attenzione e di gesti affettivi ed emotivamente coinvolgenti da...
Il NO del Referendum in un mondo del lavoro digitalmente disastrato
Districarsi tra le mistificazioni giornalistiche che cercano con le loro narrazioni di neutralizzare il risultato del...
Il futuro tecnologico raccontato e temuto
Pochi dubitano ormai che i gadget tecnologici che utilizziamo siano privi di effetti sulla nostra vita personale e sociale...
Facebook, notizie false, Trump e referendum
L'elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti ha prodotto un'interessante riflessione sulla verità e sulla...
Nostalgia della blogosfera
I tempi andati sono sempre i migliori, si stemperano nel ricordo che li rende preferibili al presente. E' così anche per chi...
Rivoluzione tecnologica ed elezioni americane
A sottolineare quanto il voto americano sia stato 'disruptive' non ci sono solo le reazioni delle università americane che...
Trump vince battendo sondaggisti, dati e algoritmi
La vittoria di Trump alle elezioni USA 2916 è considerata da molti come un miracolo, in particolare da quelli che si sono...
Verso la demenza digitale, lo dice Manfred Spitzer
Senza computer, smartphone e Internet oggi ci sentiamo perduti. Una percezione che secondo Manfred Spitzer dovrebbe...
Facebook trappola per adulti e i Millennial sorridendo stanno a guardare
Secondo alcuni parlare di privacy oggi non ha più senso. La riservatezza individuale è costantemente violata da grandi...
Se 100 chiamate Sky vi sembrano poche: stalking marketing compulsivo!
Sul tema ho già scritto e mi diverto a scrivere ancora. Il motivo è semplice, usare la Rete per condividere un’esperienza...
Stalking marketing: l’approccio marketing vecchio di Sky
Il desiderio forte delle Marche di alimentare il consumerismo ha generato un mostro, uno stalker seriale dotato di...
Le recensioni Amazon te le scrivo io
Con poche eccezioni, la maggior parte dei libri pubblicati serve oggi a soddisfare e gratificare chi li scrive più che a...
Likedin, un acquario speciale per pescatori sempre più attrezzati
Per il mio tredicesimo e-book sulla tecnologia ho deciso di concentrarmi sulle numerose truffe di cui sono vittime migliaia...
Referendum terremotato
Il passo è lento ma ben misurato e destinato a portare lontano. E’ un passo molto studiato e ancor più pianificato, mai...
Referendum Costituzionale: bibliografia ragionata e partigiana per gli indecisi!
Un piccolo contributo di un cittadino che ha deciso di partecipare e dire la sua sul referendum costituzionale di autunno. Un...
Il display del mio smartphone è la mia finestra sul mondo
Siamo circondati da schermi, grandi e grandissimi, piatti e curvi, piccoli e miniaturizzati, nella vita professionale...
Big Data e referendum
Avvicinandosi ad agosto tutto rallenta, comprese le narrazioni sul Web. Il viaggio si presta a una gestione diversa del...
Stalking marketing: il racconto di un’esperienza con Sky
Alzi la mano chi negli ultimi anni non sia stato vittima di una qualche forma di stalking marketing commerciale attraverso...
Viviamo tempi bui e dolorosi, meno male che c’è Pokémon Go!
Attentati artigianali ma micidiali per il numero delle vittime da essi causati, colpi di stato presunti o falliti ma con...
Essenza e apparenza, le verità nascoste della società tecnologica
La tecnologia ha impresso la sua velocità e voracità alla vita delle persone mutandone le esperienze quotidiane ma anche...
Il display come vetrina
L’era postmoderna con le sue caratteristiche di globalizzazione, iper-consumismo e pervasività della tecnologia ha...
Il display come strumento di felicità
Politica, grandi Marche e grandi imprese sono stutte accomunate dallo sforzo di venderci la felicità. I nostri...
Velocità di fuga e perdita di orientamento
Le elezioni comunali di questi giorni sono un segnale significativo della perdita di orientamento di molti politici e della...
Referendum calling: spunti per una riflessione da fine settimana
Alcune parole sono diventate dei mantra che media, giornalisti e blogger usano per riempire di parole chiave i loro...
Il neurocapitalismo e le emoticon di Facebook che tanto ci piacciono
La tecnologia è una costruzione sociale piena di conflitti e biforcazioni, capace di condizionare il rapporto degli...
Il pesce siamo noi: sistemi di rilevazione e sparizione della privacy
La violazione apparente o reale della privacy associabile alle nuove tecnologie di rintracciamento (non solo RFID ma anche...
Ogni epoca ha le sue Versailles: le società tecnologiche e le corti dei nuovi Re Sole
Le grandi corporazioni tecnologiche, unitamente a quelle finanziarie, sono assimilabili alle corti del seicento e del...
Le etichette non sempre servono: 2-in-1, tablet-PC, smartphone, tablet, phablet, PC
Per raccontare il mercato del personal computing analisti e giornalisti fanno ricorso a categorie che evidenziano...
Voliere e acquari di Facebook per uccellini e pesciolini in gabbia!
Mentre Facebook continua a espandere il suo Muro delle Facce e a mietere successi economici e d’immagine, cresce la...
Tu chiamala se vuoi flessibilità…ma per molti è una grande fregatura!
La parola flessibilità popola da almeno due decenni il vocabolario e il linguaggio dell’economia, del mondo del lavoro e...
La tecnologia si prepara a cambiare la nostra vita intima, amorosa e sessuale
Altro che Realtà Virtuale! L’evoluzione della tecnologia è tale da poter cambiare negli anni a venire la natura umana e...
Il display tra finzione e realtà
Realtà e finzione non sono due mondi inconciliabili o in conflitto ma universi contigui tra cui fluiscono scambi continui...
Tecnologia mon amour, un viaggio in formato e-book!
E' disponibile nei principali negozi online il mio ultimo e-book dal titolo Tecnologia mon amour. E' il primo di due volumi...
La realtà non esiste, è diventata virtuale!
Molti esperimenti insegnano a diffidare delle nostre sensazioni immediate e delle nostre percezioni perchè le illusioni...
Storytelling, meglio un racconto lungo o tre corti?
Lo storytelling non è un’arte che tutti possono praticare ma tutti possono raccontare storie e tradurle in contenuti che...
Perdersi per avere perduto lo smartphone!
Ci si può perdere in mille modi diversi. Si può perdere il controllo e la propria vita, si perde se stessi per non perdere il...
Il lato oscuro della rivoluzione informatica
Il contenzioso tra Apple e FBI Americana che in questi giorni sta caratterizzando le cronache dei giornali di mezzo mondo...
Stai perdendo la memoria? Ti serve un motore di ricerca cognitivo!
Giovani o vecchi, quando si percepisce di cominciare a perdere la memoria la sorpresa è grande e la preoccupazione ancora di...
Sharing economy e disoccupazione giovanile
L’avvento dei social network, con le loro funzionalità di condivisione, i MiPiace, le reti sociali sempre...
Media sociali e loro uso come strumento di comunicazione, lotta e manipolazione politica
Tutti i movimenti politici degli ultimi anni sono stati caratterizzati e influenzati dall’uso di media sociali. Dai...
Addio a Marvin Minsky, padre dell'intelligenza artificiale
Marvin Minsky, scienziato, matematico e uno dei padri dell’intelligenza artificiale è morto all’età di 88 anni per...
Velocità di fuga della tecnologia e ritardi molto umani
Secondo Karl Marx nella produzione sociale della sua esistenza l’uomo produce se stesso. Alcuni cambiamenti sono cos...
La sparizione del lavoro per gli umani apre infinite opportunità ai robot!
Chi sostiene che la sparizione del lavoro sia colpa della tecnologia direbbe una cosa non vera e non facilmente...
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi, il mio ultimo e-book sui temi della tecnologia
Un titolo con due nuovi neologismi da me creati per raccontare alcuni degli effetti collaterali dell'uso della tecnologia...
Display indossabili ed esperienze di realtà diminuita
Le nuove tecnologie indossabili come Google Glass, HoloLens e Oculus Rift con le loro applicazioni di realtà aumentata non...
Customer Connection: il cliente sempre connesso suggerisce nuovi approcci marketing
La diffusione e la pervasività dei dispositivi mobili, nuovi stili di vita e soprattutto l’emergere di nuove pratiche di...
SoloTablet Amarcord: come è cambiata la sua immagine nel tempo!
Non si sceglie di occuparsi del tempo, è il tempo che si impone, sia come contenitore di cose e fatti sia nella forma di vuoto...
Auguri per un 2016 ricco di vorrei…
Vorrei ma non posso o più semplicemente vorrei, per mantenersi allenati al desiderio, all’attesa e al futuro. Se poi ci...
Natale 2015 conformista ma all’insegna del cambiamento
Il Natale 2015 dovrebbe essere all’insegna dell’anti-conformismo. E’ facile prevedere invece un conformismo...
2016: un anno ancora di corsa o votato alla lentezza?
Sulla lentezza ci sono numerosi testi e libri, tutti scritti per elogiarne e metterne in risalto i benefici. La realt...
Il periodo natalizio suggerisce serenità e pace, una pausa prima della tempesta?
La cronaca, con le morti dei bambini sulle spiagge del mediterraneo, la guerra, le paure per nuovi attacchi terroristici e le...
E guardo il mondo da un display
E' in distribuzione il mio nuovo e-book dal titolo 'E guardo il mondo da un display: La sparizione del mondo reale dentro...
Natale 2016: non di sola tecnologia vive l’uomo!
Con il lungo ponte dell’Immacolata, e di Sant’Ambrogio per i milanesi, si apre la stagione dello shopping natalizio con...
Lo Zuckerberg filantropico e la miopia colpevole dei mezzi di informazione
Un tempo andava di moda la contro-informazione, poi è arrivata Indymedia a ricordare che il mondo non è sempre quello che...
Social networking e narcisismo dei selfie
Il selfie, ora anche ritoccabile con Photoshop per rimuovere rughe, nei e malformazioni varie, è diventato per...
Complessità, semplicità, semplessità
La complessità è quella delle nuove tecnologie, in apparenza semplici ma in realtà molto complesse e il risultato di...
SoloTablet cambia verso e personalità
A quasi cinque anni di vita, SoloTablet cambia verso e si propone ai suoi lettori e visitatori in veste completamente...
Un altro social network è possibile: più lento, più caldo, convenzionale e rituale...
Senza parlare di social networking o di Facebook, l'etnologo francese Marc Augè ha fornito nel suo ultimo libro alcuni...
La solitudine del social networker e nuove conversazioni umane
La realtà è fatta di selfie e di profili inanimati, oggetti molto virtuali capaci di allontanarci da legami autentici, con...
Un mercato tecnologico in cerca di novità!
Per farsi un’idea del mercato tecnologico attuale è sufficiente regalarsi una rassegna stampa delle numerose testate...
Alla ricerca del proprio IO diviso e frammentato da Internet e dalla tecnologia
Una recensione del libro 'L'io diviso' di Ivo Quartiroli. Mentre la tecnologia è scandita dal tic-tac dell’orologio...
Il diavolo veste tecno
La collana Tehcnovisions di Delos Digital ospita il mio nuovo e-book, il nono della serie dedicata alla tecnologia. E’ un...
La tecnologia porta speranza, basta non confonderla con noi
A dirlo è Serge Tisseron intervistato dal Corriere della Sera per il settimanale La Lettura. Un’intervista nella quale...
Big Data e black box del consumatore
Grazie a Internet, Google e social network vari, le grandi marche e le aziende hanno oggi la possibilità di raccogliere una...
La sorveglianza tecnologica non dorme mai
Secondo i filosofi Arthur e Marilouise Kroker la sorveglianza non dorme mai perché vive continuamente dei dati che robot e...
Quale sarà il prossimo fenomeno tecnologico?
La narrazione sui dispositivi di personal computing langue e manca di grandi novità. Gli aggiornamenti di Apple e Samsung...
Informazione? Non esiste senza il mio smartphone!
C’è chi parla di surplus informativo, chi si preoccupa del calo nelle vendite di giornali e di libri, chi osserva con...
I robot del futuro con la faccia di amici e conoscenti
Gli investimenti in sviluppo e ricerca per la progettazione di robot capaci di interagire con noi umani anche su un piano...
Grexit e narrazioni
Se c’è una cosa che balza agli occhi della vicenda greca è la confusione che emerge da come viene raccontata. E’ una...
Programmiamo per non essere programmati nel Grande Presente (The Big Now)
Programma o sarai programmato è uno dei numerosi testi con cui Douglas Rushckoff si è fatto conoscere ad un pubblico ampio...
Nuove generazioni e adattamenti evolutivi
Mentre i professori sono impegnati nella difesa della loro idea di scuola, gli studenti sono già pronti per affrontare le...
Tecnologie brillanti, schermi irresistibili e menti ottuse
Sono poche le cose che oggi facciamo senza il computer ma secondo Nicholas Carr dovremmo chiederci se è questo il mondo che...
Umani e umanoidi, robot al servizio di una nuova umanità
Con il titolo di Umani e Umanoidi, vivere con i robot, è in libreria il libro di Roberto Cingolani e Giorgio Metta edito da Il...
Vampiri e zombie alla conquista della Rete
Internet e la Rete sono metafore perfette per comprendere la realtà che viviamo. Anche in Rete così come nella realt...
Robot alla conquista dei nostri posti di lavoro
Non temono il jobs act e stanno diventando sempre più intelligenti. Sono macchine non sindacalizzabili e capaci di...
Non c’è nulla di vero tranne le esagerazioni
La tecnologia ci sta riprogrammando e noi non comprendiamo pienamente il radicale cambiamento di paradigma in essere. Lo...
Siamo in una gabbia di vetro, parola di Nicholas Carr
Nel 2015 è uscito in libreria in lingua italiana La gabbia di vetro, l'ultimo libro di Nicholas Carr, uno studioso che da...
Mobilitazione totale, un effetto dell'era digitale
In libreria il nuovo libro del filosofo Maurizio Ferraris. Il titolo fa riferimento alla mobilitazione che sempre scatta ad...
Innovazione convergente e ricombinante
In questi giorni innovazione è parola usata di frequente per indicare il passaggio politico al Renzismo e al suo nuovismo...
Che bello perdersi nei labirinti della tecnologia...con te!
Il labirinto non è solo quello del Minotauro e neppure quello di Maze Runner dello scrittore esordiente Wes Ball e ora anche...
La socialità nel tempo presente del Web
Miliardi di persone comunicano ormai attraverso strumenti tecnologici. Lo fanno per interagire, per creare reti di...
L’evanescenza del laptop di Apple
Se continua così, Apple determinerà con i suoi prodotti la morte del personal computer. Lo farà per evanescenza...
Qualcosa in Internet si è incrinato, cominciano a dirlo in molti!
Da alcuni anni a questa parte si moltiplicano i libri di autori che illustrano la loro crescente preoccupazione per un mondo...
Odio le pubblicità POP-UP ma soprattutto chi le giustifica usandole!
Se c'è una cosa che non sopporto è una navigazione costantemente interrotta da finestre promozionali che si aprono a...
APP Marketing: 80 pillole di marketing per PMI, singoli sviluppatori e startupper
In distribuzione il mio ultimo e-book "APP Marketing: lo sviluppo non è che l'inizio". Un libro che nasce da quattro anni di...
SoloTablet, evoluzione e nuove tendenze del mondo WEB
Il web è la metafora perfetta del cambiamento e dell’innovazione. Nulla rimane fermo o statico, tutto si rinnova e...
Il cliente al centro, strategie e strumenti nell'era della mobilità
Di focalizzazione al cliente si parla da 10-15 anni e si dovrebbe continuare a farlo. Senza una relazione forte e capace di...
Oltre il libro, un orizzonte di libri digitali
Per il momento l'unico dato certo è il calo nelle vendite di libri. In Italia il mercato degli e-book cresce ma rappresenta...
80 identikit digitali, in formato e-book
Pubblicato e in distribuzione il mio sesto libro in formato e-book. Un libro curioso, scorrevole e anche dilettevole per...
Il bluff tecnologico di Jacques Ellul
Una breve recensione delle opere di Jacques Ellul, che con la sua visione del mondo alimentata da anarchismo e...
2015: crisi senza fine e vie di uscita. Felice Anno Nuovo a tutti!
Si chiude un anno e ne comincia un altro, entrambi in continuità tra di loro perchè uniti dalla crisi senza fine che sta...
Nei labirinti della tecnologia, un nuovo ebook nella collana Technovisions
Pubblicato, in formato e-book, il mio ultimo libro cha ha per tema la tecnologia, la sua crescente invadenza nella vita delle...
Suggerimenti per chi vuole fare lo startupper e lanciare una startup
Intervistato da Startupper ho potuto raccontare la mia visione attuale su cosa significhi fare startup in Italia e in che...
Vendite iPad in calo, vendite Google Glass a rischio
Abituati alla comunicazione che esalta ogni giorno il mondo tecnologico e i suoi prodotti, ci siamo dimenticati che il...
Il futuro non è che l'inizio. Per andare dove?
Per i meno giovani andare sulla Luna ha significato realizzare un sogno dell'umanità ma non tutti ci sono poi potuti andare...
Le P2 nascoste nella Rete: potenti, ricattatorie e in possesso dei nostri dati.
Internet non è quello che sembra e i suoi protagonisti non sono necessariamente paladini delle libertà. Prendere...
La forza dell'abitudine, il conservatorismo delle idee e la realtà dei dati
Il titolo può ingannare, la riflessione è semplice e quasi ovvia. Il tema è come vengono spesi i budget marketing delle...
Giovani disoccupati, nichilisti, senza futuro, in coda per un iPhone 6!
L'indagine Istat più recente certifica una disoccupazione giovanile al 44,2%. Il dato testimonia il dramma che stanno...
Garabombo e i capitalisti del web
Nel suo ultimo saggio, “Rete padrona” Federico Rampini descrive il capitalismo del terzo millennio come dominato da...
iPhone 6: prima si mangia con gli occhi, poi con la mente e il cuore, infine con il tatto
Sul nuovo iPhone è già stato detto tutto e tutto è stato anticipato. Forse troppo e mai così tanto è stato scritto, per un...
I migliori film per amanti della tecnologia: tecnoutopisti, tecnoentusiasti, tecnocatastrofisti, tecnoanarchici....[3]
Viaggiare nella filmografia americana è come fare un viaggio nella tecnologia. Può capitare di perdersi ma anche di...
I migliori film per tecnofili, tecnofobi, tecnoutopisti, tecnocatastrofisti, tecnoanarchici....[2]
A settembre 2014 Delos Digital pubblicherà il mio quinto libro sulla tecnologia dal titolo 'Nei labirinti della...
I migliori film per tecnofili, tecnofobi, tecnoutopisti, tecnocatastrofisti, tecnoanarchici....[1]
In settembre sarà pubblicato in formato e-book il mio ultimo libro sulla tecnologia. Si parlerà di labirinti e di...
La relazione digitale (3)
La gestione di relazioni online comprende l’abilità di creare nuovi rapporti relazionali così come di mantenere...
La relazione digitale (2)
La relazione digitale sperimentabile su una piattaforma di social network esprime un paradosso. Mentre nella vita sociale...
La relazione digitale (1)
Una riflessione sulla relazione digitale in tre parti. Un testo per chi va in vacanza ma non si disconnette, dal suo tablet e...
Pratiche di social networking e loro implicazioni [2 di 2]
Abitare un social network è per molti un modo per rivendicare un proprio spazio privato, una zona autonoma e protetta nella...
Pratiche di social networking e loro implicazioni [1 di 2]
Tutto nasce dalla natura performativa dei social network e dal loro essere costruiti intorno ad un profilo, solitamente...
Sono giovane e nativo digitale! Il mondo 'is on my side'! [ 3 ]
Attraverso l’esperienza online i giovani vivono il passaggio dalla adolescenza all’età adulta. Lo fanno in vari modi...
Sono giovane e nativo digitale! Il mondo 'is on my side'! [ 2]
Bisogna fare attenzione a demonizzare la tecnologia e i suoi prodotti. Il problema dei giovani non sono la tecnologia e i suoi...
Sono giovane e nativo digitale! Il mondo 'is on my side'! [ 1 ]
Il social networking per i ragazzi è diventato il modo per costruirsi una famiglia sociale e allargata, fatta di amici e...
Una estate in compagnia della tecnologia: riflessioni sulle solitudini tecnologiche
Chi sostiene che la tecnologia è neutra ritiene che gli esseri umani continuino ad essere in possesso del loro libero...
Se vuoi andare veloce vai da solo, se vuoi andare lontano, vai insieme!
Si nasce e si muore da soli ma in mezzo c’è un gran viavai, oggi sempre più nella forma di una delle numerose vite virtuali e...
Nuove tecnologie e social networking online
Il mondo è diventato tecnologico trasformando la nostra vita più di quanto non riusciamo a capacitarcene. Per rendersene...
Mondiali, come evitare il sovraccarico di informazioni? Spegnendo la TV?
Tutti parlano di calcio e dei Mondiali in Brasile. Lo fanno anche i possessori di portali e siti online, pubblicando articoli...
Non sanno di far ciò ma lo fanno
La Rete e i social network sono sempre più l’espressione di un reale fittizio vissuto come reale. A nulla serve spiegare la...
Elezioni europee, realtà virtuali, tecnologia e politica
A venti giorni dalle elezioni europee in molti si chiedono chi votare e altrettanti hanno già deciso di astenersi...
Non siate timidi nè esibizionisti, ma fatevi vedere!
La visibilità è diventata parola corrente e rendersi visibili una pratica diffusa. In ogni ambito e situazione la...
Mente, cervello e tecnologia
Il 15/16 di marzo si è tenuta a Milano la quarta edizione del Brainforum, un evento che ha riunito alcune delle eccellenze...
Crescere tecnologicamente allacciati, insieme ma soli! Lo racconta Sherry Turkle.
Il libro “Insieme ma soli” è del 2011 e racconta la storia di una manipolazione molto tecnologica ma anche molto...
La solitudine del social networker
Siamo quasi sette miliardi ma sempre più soli. Le tecnologie mobili e sociali e le applicazioni di social networking hanno...
Reti di oggetti intelligenti per umani sempre più stupidi ma contenti!
Ogni italiano possiede tre dispositivi mobili di personal computing e non sembra volerne fare a meno, nemmeno in posti dove...
Le solitudini tecnologiche
A fine marzo uscirà il mio quarto ebook della collana Technovisions creata con Delos Digital. Il tema trattato è la...
Tecnologia a scuola: come cambia la didattica, in formato e-book
Un libro sulla didattica e sui cambiamenti dettati dall'influsso potente delle nuove tecnologie. Il tablet è entrato...
La tecnologia ci rende poveri!
La crisi economica morde e continuerà a farlo per anni. Siamo nel mezzo di grandi rivoluzioni e non ce ne rendiamo...
Perché è corretto sviluppare un pensiero critico sulla tecnologia!
Si moltiplicano in libreria i libri sulla tecnologia che mettono in guardia dai suoi effetti e dai cambiamenti che sta...
La vita è diventata mobile, il futuro liquido! Entrambi sono ibridati dalla tecnologia.
Due libri pubblicati nel 2013 possono servire a comprendere meglio i tempi rivoluzionari di cambiamento che stiamo...
Nuovo e-book: Internet e nuove tecnologie: non tutto è quello che sembra!
E' in distribuzione il mio secondo ebook pubblicato nella collana TechnoVisions di Delos Digital, una collana curata da...
I tempi sono folli e ci aspetta nuovo caos
I tempi pazzeschi sono quelli tecnologici, ricchi di promesse e in cui tutto sembra possibile. Ma folli sono anche i tempi...
Pubbliche relazioni nell’era di Google
Google sembra amare sempre meno le forme promozionali tradizionali, ma ancora molto usate, praticate da agenzie di PR e di...
Clicca ‘Mi Piace’ e ti sentirai meglio! Forse ma forse!
Tentato da un ‘click’? Farlo non costa niente, o quasi. E se qualcuno stesse semplicemente manipolando emozioni...
Suggerimento a Matteo Renzi per la prossima campagna elettorale!
Secondo Derrick de Kerckove tre sono le regole d’oro della nostra epoca digitale: essere presenti online, stimolare...
Il tablet e lo smartphone a prova di stupidità!
La stupidità a cui si fa riferimento non è naturalmente quella dei dispositivi tecnologici in sé ma dell’uso che ne...
Alla faccia della crisi, il gadget tecnologico lo voglio costoso!
Steve Jobs sembra avere ragione anche da morto! Il fondatore di Apple sosteneva che il gadget tecnologico costoso attirasse...
Le esplorazioni tattili e virtuali che tanto ci piacciono
Navigare ed esplorare sono termini ormai obsoleti. Non nel loro riferimento a pratiche quotidiane ma nel loro significato...
Il potere della tecnologia genera incertezza: suggerimenti tecno-pragmatici
In ogni situazione di crisi è normale interrogarsi sulle sue cause, sui suoi effetti e sugli sviluppi futuri. La crisi che...
Internet e new Media: un forte bisogno di Utopia per immaginare il futuro
Per i più l’utopia è qualcosa che non esiste o non è facile da realizzare. In realtà essa ha molte facce e molti...
Prevedere il futuro è impossibile ma rende ricchi!
Le previsioni del futuro di cui si parla su SoloTablet sono in genere riferite al mercato dei tablet e dei dispositivi mobili e...
Google Glass metafora perfetta dei tempi a 5 stelle
La politica italiana contemporanea presenta ‘trailers’ e film già visti più volte, nei cinema d’essai e di...
3 motivi per cui è utile e necessario riflettere sui Google Glass.
Secondo alcuni filosofi il mondo non esiste se non nella rappresentazione che ne facciamo. Secondo Watzalawick la realt...
L’era del marketing digitale
Le nuove tecnologie stanno modificando l’esperienza di acquisto del consumatore in modo radicale. Una esperienza...
Tablet, tecnologie, contatti umani e visivi
Non è tutta colpa nostra, eppure a pensarci bene lo è! Tra noi e gli altri compare, sempre più spesso, un tablet, uno...
Vuoi essere globale? Gestisci la complessità!
Le aziende multinazionali italiane sono poche ma molte sono le realtà che operano a livello globale con una presenza in...
Esiste una vita dopo Secondlife?
Linden Lab, la società che ha creato Second Life ed ha alimentato la sua comunità online fino a farla diventare un vero e...
Facebook è come il fuoco
Leggere l'ultimo libro di Howard Rheingold è una esperienza utile a tutti coloro che sono interessati a conoscere la nuova...
Una vita digitale che duri nel tempo, nello spazio!
Ad archiviare nella nuvola i dati e le informazioni aziendali e personali ci stanno pensando tutti. Ma a collocare la nuvola e...
Paradigmi della relazione e credibilità della marca
Per costruire fedeltà e fidelizzazione non è sufficiente disporre di un portafoglio prodotti di qualità. Serve la...
Social Media: il fenomeno Pinterest
Lo si può amare o odiare ma non è possibile mettere in dubbio il suo successo come nuovo social media per le masse. Poco noto in...
Per innovare bisogna innovare
Innovazione è diventata la nuova parola d’ordine per superare la crisi. Per crescere servono creatività e libert...
Proteggi il tuo mondo digitale, ogni giorno!
La nostra vita digitale e la nostra privacy sono sempre più a rischio. Profili e account compromessi, informazioni e...
Matrix e le realtà parallele e programmate di Google+
Tutti siamo connessi e a molti di noi piace abitare la parte sociale della rete. Lo facciamo in modo più o meno spontaneo e...
iPad e Tablet sinonimi con lo stesso significato?
Su SOLOTABLET si fa uso costante della parola tablet non senza qualche problema. Il tablet a cui ci riferiamo è infatti il...
Intelligenza, web e controllo della mente. Riflessioni dal libro di Howard Rheingold.
Una contributo condiviso sul libro “Net Smart, How to thrive online” di Howard Rheingold, appena terminato di leggere...
I corpi bionici dei cyborg che verranno: non solo tablet!
Google Glass e altre tecnologie indossabili sono la prova evidente di un’evoluzione cyborg in corso di cui siamo...
Si parla di privacy, si riflette sugli effetti della tecnologia!
Un articolo pubblicato sul Guardian mette in guardia dall’invasività e dall’uso della tecnologia che aziende...
Alcune riflessioni anarchiche sulla tecnologia
Le conversazioni, gli scritti e i racconti della rete che hanno come tema la tecnologia sembrano tutti improntati alla...
Dalla Moleskine al tablet, un passaggio non obbligato!
I libri di Bruce Chatwin hanno segnato la vita di varie generazioni di viaggiatori e le loro Moleskine ne hanno raccontato ad...
Jung, tratti della personalità e nuove tecnologie
La nostra vita personale e sociale è sempre più condizionata dalla tecnologia. I nuovi gadget stanno dando forma a nuovi...
Non solo business.....
Approfitto della visibilità di questo spazio web e del portale SoloTablet per promuovere un appello ricevuto da una...
Grillo, Papa Francesco e nuove applicazioni
A guardare bene i fatti dei tempi complicati che stiamo vivendo sembra quasi che ad emergere siano, sempre più, elemententi...
Le realtà inventate da Google
Uno studio di eBay suggerisce che molti dei milioni di euro spesi per posizionare i propri progetti in rete siano soldi...
Google Glass, tecnologia e rapporti umani
Sbagliato preoccuparsi eccessivamente, necessario fare qualche riflessione in più! La tecnologia è sempre pi...
Generazione Y, social media e APP. Cosa fare per una promozione di successo!
Hai avuto un’ottima idea, ci hai costruito sopra una fantastica APPlicazione iOS, Android, o Windows 8. e ora? Puoi...
Crisi, depressione, malessere e fuga dalla realtà a causa del multitasking!
L’infelicità diffusa a causa di una crisi senza fine induce ansia e depressione e, fortunatamente solo in alcuni, rabbia...
Le sorprese dei sistemi complessi: riflessione sulla realtà italiana post-elezioni
Le riflessioni sui risultati delle elezioni che hanno cambiato l’Italia sono lacunose e incapaci di raccontare quanto...
Economia digitale e capitalismo
Alcuni spunti di riflessione, tratti da un articolo pubblicato sul Guardian. L’argomento è attuale perché legato alle...
Tablet, design e tecnologia, alla ricerca di sensorialità ed esperienze...
Ciò che il consumatore ricerca e compra sono assai più esperienze che prodotti. Nella scelta di un dispositivo Mobile a...
Il web è morto anzi no! Il futuro flessibile di Internet
Un articolo scritto per la rivista Computer Business Review sul futuro di Internet. Un futuro oggetto di riflessioni che...
Il valore di una immagine
Ci si affida frequentemente alla scrittura per descrivere e raccontare i fatti. Spesso una semplice immagine, in questo...
Trasformazioni silenziose e pratiche rumorose
La situazione contingente della crisi che viviamo, obbliga tutti noi a nuove e più approfondite riflessioni. Chi opera nel...
La spending review del mercato ICT
In fase di avvicinamento alle elezioni del 24/25 di febbraio e abbacinati dalle promesse elettorali di tutti (più o meno) i...
Studia, programma, innova!
La pervasività e la semplicità delle nuove tecnologie digitali stanno determinando sempre più le modalità in base alle...
Per chi ama Haruki Murakami
Ho appena terminato la lettura dei due volumi di 1Q84 di Haruki Murakami e sono in attesa, come molti altri lettori, del...
Senza pubblicità ma con al fianco gli abbonati!
Il mondo della rete è sempre sorprendente. Negli Stati Uniti, paese nel quale sono i nati i modelli di business che hanno...
Panda, Pinguini e nuovi ecosistemi online
Chi opera in rete con una presenza individuale o con un progetto come SoloTablet sa quanto sia difficile promuoversi...
2013 - Tablet, SoloTablet, Tablet Impresa and more!
Con l'obiettivo di fornire uno spazio per la condivisione di conoscenza e di conoscenze sul Tablet come strumento di...
Nuovo realismo, ingenuità della rete e parlamentarie
Il futuro è imprevedibile ma sono molti i segnali emergenti e i memi che indicano che stiamo vivendo una stagione sull'orlo...
Google non è più uguale per tutti e fa filtro. Fra un pò farà anche la ricerca...
Come scriveva Marshall McLuhan noi creiamo i nostri strumenti che poi a loro volta ci trasformano. Si pensa generalmente che...
Foxconn ed Apple: notizie che suggeriscono una riflessione collettiva
La Foxconn, l'azienda cinese che impiega un milione di operai nelle sue fabbriche che producono i prodotti della Apple, sta...
Crisi, gadget tecnologici e regali: il piacere dell'acquisto come consolazione
E' di oggi la notizia ( lo dice l'ISTAT ) che il 56% delle famiglie italiane sono in difficoltà. Gli italiani non sono pi...
Il tempo e l’eredità che lasciamo
SoloTablet non è solo un portale dedicato al tablet e alla tecnologia, ma come ogni spazio abitato della rete, è anche un...
Il mondo in una foto, bambini che guardano il mondo attraverso un tablet
Di ritorno da un viaggio in Tibet nell'organizzare le quasi duemila fotografie scattate ho scoperto di avere duecento...
Tablet e innovazione per futuri rivoluzionari!
In entrambe le prospettive in cui si può studiare o guardare il tablet, quella personale (consumer) e quella aziendale...
La generazione touch
Touch! Generations (タッチジェネレーションズ?) è un brand creato da Nintendo per promuovere i suoi...
Internet degli oggetti
Una rivoluzione tecnologica permanente sta creando nuovi ecosistemi costituiti da dispositivi e oggetti inter-net...
Pensare nei tempi e negli spazi dei social network
Per ALBERT-LÁSZLÓ BARABÁSI gli esseri umani hanno sempre vissuto in un mondo interconnesso, solo che per molti anni non...
Tablet e superfici touch: emozioni, percezioni e sentimenti
Una breve riflessione sul ruolo dell'interfaccia del tablet e delle superfici touch in generale. Una riflessione nata...
Cambiare non è obbligatorio. Ce lo insegna Apple
L'hype che solitamente accompagna ogni nuovo annuncio di Apple rischia sempre di generare disappunto e delusione nei fan...
Le realtà parallele dei social media. Non tutto è come sembra!
Un articolo dal titolo "Gli ‘uccellini’ sono molti, ma pochi cinguettano", pubblicato su CBRItaly.it. Una visione...
App Store, attenzione agli zombie!
La realtà della realtà è spesso lontana dalla rappresentazione che ce ne facciamo. Soprattutto se ci lasciamo aiutare...
Il PC è come il Titanic, il Tablet l'iceberg che lo ha affondato!
Impossibile confrontare PC e Tablet pensando al tablet come ad un personal computer. Il successo del tablet sorprende molti...
In partenza per le vacanze, quale dispositivo mi porto?
Desktop, Notebook, Smartphone e Tablet non sono alternativi ma coesistono mella vita privata di molte persone e in quella...
Tablet e App, nuovi strumenti di memetica!
Il meme è qualcosa di concettuale ma in rete è diventato anche sinonimo di qualcosa di divertente e ludico. Secondo Alex...
Ambivalenza di Google. Strumento di libertà o di controllo?
Il mondo tecnologico è sempre più Mobile ma la tecnologia della rete continua ad essere il motore di ricerca. Google con i...
Evoluzioni e metamorfosi necessarie
Una riflessione paradossale sulle nuove tecnologie a partire dalla lettura dell'ultimo libro 'La Via' di Edgar Morin, il...
L'amore ha bisogno di segreti, Facebook è solo performance
In libreria un saggio di Julia Kristeva che raccoglie una serie di storie d'amore ma che è occasione di riflessioni su come...
Business App per Tablet, non pervenute!
E' cosa nota o storia ricorrente che il tablet sia arrivato in tutte le aziende portato da senior manager desiderosi di...
Il Tablet per l'impresa liquida...e mobile
Il testo del mio intervento al Salone d'Impresa svoltosi il 18/19 di maggio a Villa Furstenberg di Mestre. Il tema...
Tablet paradigma di una rivoluzione tecnologica
Una riflessione nata da un laboratorio sul tablet di cui sono stato animatore in OMAT, l'evento sui contenuti digitali...
Il tablet non è destinato a sostituire un bel nulla!
I tablet non stanno agendo da cannibali nei cornfronti dei notebook ma stanno convergendo con loro verso il dispositivo...
Comportamento all'acquisto e momenti di verità
Dopo il rilascio del nuovo iPad, il processo decisionale che guida l'acquisto di un tablet si potrebbe semplificare e...
Nuovo iPad, nulla di rivoluzionario. Eppure si!
Svanito lo spirito visionario di Steve Jobs, in Apple è venuto il tempo degli ingegneri. Lo si è visto anche durante...
Nuovo iPad, consigli per l'acquisto
Disponendo di un iPad (iPad2) fin dal primo momento la domanda è semplice: come trovare motivazioni e giustificazioni...
Con Negroponte 15 anni fa.
Una breve notizia del quotidiano la Repubblica richiama il ricordo di un incontro di quasi 15 anni fa con Nicholas Negroponte...
Un tablet per prevenire uso e abuso di droga
Si chiama iHeal ed è un dispositivo mobile dell'University of Massachusetts Medical School pensato per individuare l'uso...
Don't Press Just Touch
L’arrivo dei tablet con i loro schermi capacitivi e resistivi ha fatto emergere e conoscere una tecnologia, da tempo...
Ipad, arte, creatività, APPs
Fin dalla sua apparizione, ma soprattutto dopo il rilascio del secondo modello, l'iPad ha catturato l'interesse e la...
Dal Pc ai tablet futuri, ere geologiche a confronto
Mentre Gartner prevede la scomparsa del PC, sono molti i creativi e gli ingegneri che stanno immaginando come applicare le...
Dal PC al tablet..... al tavolo!
Dal Cube Laser Virtual Keyboard al tablet senza schermo. Il tablet ha ridotto le dimensioni del personal computer...
Tastiere virtuali grazie al laser
Cube Laser Virtual Keyboard è un nuovo progetto che ha del magico. Su una superficie piana la soluzione visualizza una...
Dispositivi tattili evolvono! Nuovi accessori per i tablet?
Surround Haptics è una tecnologia inventata e sviluppata al Disney Research di Pittsburgh, Stati Uniti in grado di...
Il telefono era inevitabile, l'iPad no!
Dalla lettura dell'ultimo bellissimo libro sulla tecnologia (Quello che vuole la tecnologia, Edizioni Codice Euro...
E-reader per una lettura attiva che aiuta la mente
L'arrivo degli e-reader non cambia soltanto il supporto che ci permette la lettura. Cambia il rapporto autore/lettore e...
La nascita della MOBILOCRAZIA
Con il boom dei tablet il numero di dispositivi mobili in circolazione è ormai incalcolabile. Il fenomeno è così profondo...
Tablet e innovazione
Il 2010 doveva essere per molti analisti l'anno dei tablet e lo è stato. Il 2011 viene raccontato come ancora pi...
Un post-pc per la post-modernità corrente!
Steve Jobes lavora superare il PC (PC Free - Post PC ERA). Se prima con un iPhone, iPod touch, iPad era necessario collegare il...
Gli specchi del futuro
Il display di un iPad o di uno dei molti suoi fratelli e cugini non è che il punto di arrivo di tecnologie evolutive che hanno...
Schermi televisivi per visioni in 'odorama'
Una nuova segnalazione sulle molte novita tecnologiche fornite periodicamente dalla newsletter di KurzweilAI. Questa...
Multiscreen Patterns
La molteplicità di dispositivi con cui interagiamo e la loro pervasività ci obbliga a ricercare nuovi approcci e...
Il futuro dell'interazione utente-macchina
Le nuove tecnologie influenzeranno e cambieranno radicalmente il modo con cui noi interagiremo con le macchine e con i...
Il ruolo dello schermo va oltre le dimensioni del tablet!
Il ruolo dello schermo va ben oltre il tablet ed evidenzia lo stato dell'arte di una tecnologia che è alla base del successo...
Il paradigma della mobilità
Innovare o morire, il leif motive delle aziende che vogliono vincere la crisi e riprendere a crescere. Per innovare serve...
Tablet flessibili e pieghevoli
A chi pensa che le sorprese tecnologiche collegate ai nuovi dispositivi mobili Tablet siano terminate i molti progetti di...
Immagini di un progetto abortito
Mentre Apple ha portato al successo un tablet touhscreen della potenza e con il magnetismo dell'iPad, Microsft ha...
Dal tatto al semplice gesto, il tablet agli ultrasuoni
La tecnologia è destinata a sorprenderci ancora e quanto da noi visto in film più o meno di fantascienza potrebbe diventare...
I tablet innovativi che verranno
Il futuro che ci aspetta sarà senza batterie? Così sembra almeno per i dispositivi mobili come smartphone e tablet...
Tablet e brevetti registrati delle 'gestures'
Riprendo una notizia pubblicata sulla newsletter di Kurzweil. Visto il successo dei tablet e delle interfacce 'touch...
La semplicità dell’iPad per una vita mobile serena
La tecnologia ha reso le nostre vita più piene ma al tempo stesso siamo diventati a nostra volta spiacevolmente ‘pieni...
Il tablet nelle corsie di ospedale
Cresce l’utilizzo dei tablet nell’ambito della sanità italiana. Due casi già arrivati alla ribalta della cronaca...
La rivoluzione dei tablet in arrivo
Come tutti abbiamo ben compreso l’iPAD non è che l’inizio. I tablet sul mercato stanno proliferando e non passa giorno...
Il magnetismo emozionale dell'iPAD
Difficile predire ad oggi il successo dell’iPAD. Molti critici attenti stanno già segnalando una situazione di stasi...
E’ tutto una questione di Lampi!
Il tema della prevedibilità del futuro è oggetto di continue nuove pubblicazioni e ampiamente trattato da numerosi...